Banca Commerciale Italiana

"[Malagodi - sue lettere] dal 26.iv.1947 al [24.xii.1955]", 1947 - 1955

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

"[Malagodi - sue lettere] dal 26.iv.1947 al [24.xii.1955]" - Roma, Parigi, Washington, Strasburgo, Ajola (Siena): 102 lettere, telegrammi e biglietti; 1947-1955 (ex faldone 564).
N. 2/a: appunto ms. di Malagodi sul proprio rientro alla BCI, s.d., ms.
N. 4: lettera di Malagodi sulla necessità di uno studio della situazione economica italiana, comparativo con il 1937/1938, 19 maggio 1947, 4 ff.
N. 11/b-all.: comunicazione di Mattioli a Émile Oudot dell’intenzione di creare in Brasile un ufficio di Rappresentanza della BCI, giugno 1947, 4 ff., bozza.
N. 14: lettera di Malagodi sulle trattative in corso per la definizione dell’accordo commerciale con la Iugoslavia, 31 luglio 1947, ms., 4 ff.
N. 16-17: richiesta di Pietro Campilli e del Cir a Malagodi di raggiungere la Delegazione Italiana a Washington, e assenso di Mattioli, 1° ottobre 1947, 2 telegrammi.
N. 28-29, 45: lettere di Malagodi sugli assetti societari della Sudameris, 30 dicembre 1947
- 7 aprile 1948.
N. 37/all.: scambio di lettere tra Augusto Pini e Malagodi circa l’organizzazione del personale della Sudameris, 23-28 gennaio 1948.
N. 43: lettera di Malagodi per la gestione degli investimenti privati statunitensi in Italia, con allegata bozza di proposta di Mattioli a Winthrop Aldrich, 6 aprile 1948.
N. 46/all.: richiesta di parere di Gian Franco Calabresi a Malagodi circa un ente per investimenti industriali nel Mezzogiorno, e parere negativo di Malagodi, 7-12 aprile 1948.
N. 53/all.: richiesta a Mattioli da parte di Nicolò Carandini, presidente della Sioi, di nominativi per il Congresso per l’Unità europea, 17 maggio 1948, copia datt.
N. 54: richiesta di Mattioli di aiutare Giuseppe de Finetti, 21 aprile 1948.
N. 55/all.: promemoria di Malagodi per l’Abi, sull’inserimento delle banche italiane nella gestione dell’Erp, 10 maggio 1948, ms., 10 ff.
N. 58: situazione di Gerbi in Perù, 8 giugno [1948], ms., 3 ff.
N. 63, 63/b: progetto di Malagodi di un ufficio per lo studio del Piano Marshall, e presentazione di Malagodi a Campilli di Pini come possibile capoufficio, 21-22 giugno 1948.
N. 69/all.: nota di Malagodi al "Group de Travail" dell’Oece sul programma europeo, 15 dicembre 1948, 7 ff., con aggiunta ms., ciclostilato.
N. 71: lettera di Malagodi sull’opportunità di acquistare macchine contabili per la BCI, e sulla necessità di un’indagine sui tassi d’interesse, 11 marzo 1949, 3 ff.
N. 77/all., 77/a: bozza di comunicazione di Malagodi a Roberto Tremelloni delle dimissioni da membro della Delegazione Italiana presso l’Oece, luglio 1949, 3 ff., e notizia del successivo incarico di ministro plenipotenziario, s.f., "Il Corriere della Sera", 15 settembre 1949.
N. 80/a-all.: "Outline for the possible financing of Italian medium-term exports", pro-memoria di Malagodi a Thomas H. Kittrick, 1° aprile 1950, in inglese, 2 ff.
N. 86/all.: comunicazione dell’ambasciatore Vittorio Zoppi, segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, a Malagodi delle sue funzioni come ministro plenipotenziario, 13 ottobre 1950, copia datt.
N. 90: lettera di presentazione di Malagodi a favore dell’architetto Carlo Vannoni, 24 dicembre 1951, ms.
N. 93/all.: "Finanziamento intra-europeo di progetti di investimento", promemoria [di Malagodi], settembre 1952, 5 ff.
N. 97/all.: dubbio espresso da Malagodi a Mario Ferrara, direttore della "Nuova Antologia", circa la pubblicazione parziale delle "conversazioni" di suo padre Olindo, 22 aprile 1954, copia datt.
N. 100/all.: ringraziamenti di Eberhardt Reinhardt a Malagodi per la disponibilità a tenere un discorso alla Association des Établissements de Crédit Zurichois, 5 maggio 1955, copia datt.