Banca Commerciale Italiana

MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano, 1936 - 1950

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

MAJNONI d’INTIGNANO Massimiliano - Roma: 97 lettere e telegrammi, e 8 resoconti di telefonate, con informazioni per Mattioli sui seguenti temi: avvicendamenti ministeriali, pratiche trattate presso i Ministeri e le autorità finanziarie, ipotesi di nuovi disposizioni riguardanti il sistema del credito, notizie dalla City di Londra, provvedimenti valutari e commerciali presi in Paesi sudamericani (informazioni da trasmettere a D’Agostino), rapporti con la Federazione Nazionale Fascista dei Lavoratori Dipendenti da Istituti e Banche di Diritto Pubblico); 1936-1937 (ex faldone 545).
N. 14/all.1-3: informazioni su Tullio Janin, industriale e membro della Corporazione delle Costruzioni Edili, 8 febbraio 1936.
N. 27: informazioni su un viaggio di Arturo Bocchini a Berlino, 10 aprile 1936.
N. 31/all.: comunicato pubblicitario a stampa della BCI sull’assorbimento di alcune filiali del Credimare, 27 aprile 1936.
N. 32: informazioni avute da Migliorisi circa le trattative per un prestito al Comune di Genova, 29 aprile 1936.
N. 37/all.: lettera del direttore della Bulcomit (Ruberti) sulla visita di Hjalmar Schacht (presidente della Reichsbank) a Sofia, 16 giugno 1936.
N. 47/all.: circolare in bozza della BCI sui “conti loro” liberi per banche estere e residenti all’estero, 15 novembre 1936.
N. 54, 64: colloqui tra Majnoni e il ministro plenipotenziario Piero Parini, 11 gennaio e 4 maggio 1937.
N. 57: cenni a una visita di Ettore Conti a Mussolini, 29 gennaio 1937.
N. 57/all.: conferimento alla Comitegit del servizio di corrispondenza del R.Tesoro, 20 gennaio 1937, 2 ff.
N. 58: resoconto del colloquio di F.J. Bunker (direttore “Overseas Branch” della Midland Bank) con Spiridione, presso un Ministero non indicato, sui rapporti finanziari italo-inglesi, 11 febbraio 1937.
N. 65: informazioni sui colloqui avuti da Mussolini con esponenti finanziari americani, tra cui [Thomas W.] Lamont e Campbell, 4 maggio 1937.
N. 68-72/all.: discussioni originate dalla relazione del senatore Giuseppe Broglia (Commissione Finanze del Senato) per emendamenti alla legge bancaria, 17-21 maggio 1937, con promemoria di Parisi sul tema, 15 maggio 1937, in copia, 9 ff.
N. 76/a: “organizzazione dell’Ufficio Raccolta del Credito Italiano” a Roma, e confronto con gli uffici della Dircomit a Milano, nota di S. Rimini per Mattioli, 17 giugno 1937, 2 ff.
N. 84: colloquio tra Majnoni e l’avvocato Pantano per il rinnovo dei contributi pubblicitari al “Tevere” e all’”Osservatore Romano”, 2 luglio 1937.
N. 96: preparazione della visita a Roma del direttore generale della Banca Nazionale d’Ungheria, Baranyai (trattative sulla fusione tra Bankunit e Ungarische Allgemeine Creditbank), 3 novembre 1937.


MAJNONI d’INTIGNANO Massimiliano - Roma: 93 lettere e telegrammi, resoconti di conversazioni telefoniche, numerose lettere scambiate con Emilio Brusa e Valentino Bona (Segreteria degli Amministratori Delegati) sui seguenti temi: questioni bancarie e valutarie estere, pratiche per la concessione di visti, incontri di Mattioli con autorità ministeriali, notizie politiche; 1942-1943, 1945 ... (ex faldone 545).
N. 3/a: biglietto di Ugo [La Malfa] a V. Bona, s.d.
N. 4: “Accordi economici italo-tedeschi”, lettera cifrata (con informazioni raccolte da Raimondo Craveri) sul pagamento delle forniture belliche in conto clearing, 16 marzo 1942.
N. 5: telegramma con i dati della circolazione cartacea e delle riserve auree, 20 marzo 1942.
N. 14/all.: lettera di Mattioli a B. Nogara sulla situazione della Società Anonima Miniere e Cave del Predil, 23 giugno 1942, 3 ff.
N. 18: colloqui di Majnoni e Di Costanzo con le autorità finanziarie nell’imminenza della riunione del Comitato Interministeriale [del Credito], 26 giugno 1942.
N. 23: verifica dell’Ispettorato sulla situazione dei depositi della BCI e del Credito Italiano, 10 novembre 1942.
N. 32/a: fonogramma, pervenuto da Nogara, circa le modalità di rimessa dei fondi per “indennità di licenziamento agli impiegati italiani” delle filiali brasiliane della Sudameris, e dispaccio di Nogara per Malagodi sulla richiesta [inoltrata tramite la Santa Sede] alle autorità locali di conservare fino al termine del secondo conflitto mondiale gli immobili e le installazioni delle filiali Sudameris in liquidazione, 22 marzo 1943.
N. 35/a-all.: verbale di riunione, presso la Banca d’Italia, delle banche consorziatesi per arginare la vendita dei Buoni del Tesoro Novennali, 7 giugno 1943.
N. 36/a: versamento effettuato da Mattioli al “Prof. Ricciardi, per libri”, 5 luglio 1943.
N. 52: telegramma di Majnoni a Mattioli sul viaggio in Italia di Max Ascoli e Franco Tamagna, 10 agosto 1945.
N. 60: “cocktail d’addio” di [A.P.] Grafftey-Smith, “che torna alla Banca d’Inghilterra”, 9 ottobre 1945.
N. 61: nomina di Mattioli a membro del Consiglio Superiore dell’Istruzione, comunicata da Majnoni, 12 ottobre 1945.
N. 63: incontro del capo della Reuters, Challenger, con Ferruccio Parri e altre personalità della politica e della cultura (tra cui La Malfa, Jacini, Ruini, Brosio, Bonomi, Antoni, Salvatorelli e Sprigge), 17 ottobre 1945.

MAJNONI D’INTIGNANO Massimiliano, capo della Rappresentanza di Roma della BCI - Roma, Marti (Pisa), Milano, San Gimignano (Siena): 114 telegrammi, lettere e biglietti; * 1946-1950 (ex faldone 545).
N. 1/a, 15/a: pratica per "passaporto della Iwanowa", gestita da Bona, 9 gennaio e 20 marzo 1946.
N. 11, 16-17, 21: vicende per la costituzione di Mediobanca e modifiche richieste da Corbino, marzo - aprile 1946.
N. 18: lettera di Majnoni sulla necessità di riorganizzazione del personale della Rappresentanza di Roma, 8 aprile 1946.
N. 24, 27, 33: scambio di telegrammi sulle ragioni del mancato permesso a Malagodi di rientro in Europa, e telegramma di Mattioli sul tentativo per la cancellazione di Malagodi dalla lista nera, 11-19 aprile 1946.
N. 35/c-all.: richiesta del vicepresidente dell’Associazione Italo-Britannica, Carlo Bassano, alla Dircomit di finanziamento, con appunti ms. di Mattioli e Majnoni e con allegato statuto, 21 dicembre 1945.
N. 40: richiesta di Mattioli di contatto con Luigi Einaudi, su Mediobanca, 14 giugno 1946, telegramma.
N. 49: lettera di Majnoni sul proprio incontro con Lello Gangemi, della rivista "Studi Economici", sul promesso finanziamento da parte della BCI, 22 settembre 1946, ms.
N. 55, 73-74: riferimento di Majnoni alla richiesta di Washington di delucidazione sullo stato della partecipazione della BCI nella Sudameris nel 1942, e scambio di telegrammi sull’ipotesi, poi abbandonata, di cessione di 45.000 azioni Sudameris della BCI alla Paribas, 4 ottobre e 4 dicembre 1946.
N. 56, 61: idea di Majnoni di collaborazione della BCI con l’ambasciata americana per la stesura di relazioni sull’economia italiana, destinate a ditte statunitensi, e sua lettera sulla possibile nomina di Mattioli a rappresentante delle banche nella Croce Rossa, 4-21 ottobre 1946.
N. 88, 90: parere di Majnoni sul rapporto di Mattioli con i suoi collaboratori, 5 febbraio 1947, ms., 4 ff., e sua intenzione di lasciare il lavoro in banca, 8 febbraio 1947, ms., 4 ff.
N. 91: avviso di Mattioli del prossimo incontro fra Frédéric D’Orgeval e Nogara sulla proposta della Paribas di acquisire le azioni Sudameris, possedute dalla Profima, 4 marzo 1947, copia datt.
N. 95, 104: voce di candidatura di Mattioli alla presidenza dell’Iri, e attacchi a lui mossi in quel periodo, 7 maggio 1947 e 11 giugno 1948.
N. 95/a: telegramma di Majnoni a Da Bove su questioni sindacali, s.d. [maggio 1947].
N. 97/a: "Articolo unico", appunto di Majnoni sull’autorizzazione al ministro del Tesoro all’acquisto delle azioni bancarie dell’Iri, s.d.
N. 98-99: lettere di Majnoni e Malagodi sul progetto di decreto legislativo "con sanzioni speciali per i funzionari di banca in materia valutaria", con 2 appunti ms. di Malagodi e di Mattioli, 1-4 luglio 1947.
N. 114: riferimento di Majnoni ad Antonio Sormani e al progettato riordino del suo archivio, 22 novembre 1950.