Banca Commerciale Italiana

LUPO Luigi, 1934 - 1955

segnatura
fascicolo 13 
testo dell'inventario

LUPO Luigi, direttore della Sudameris - Parigi: 42 lettere, promemoria e telegrammi, con documentazione e corrispondenza circa la Sudameris e la Comitfrance (talvolta per il tramite di Lory) e acquisti di libri per Mattioli; 1934-1937, 1939-1945 ... (ex faldone 564).
N. 2/all.: “Déclaration du Conseil d’Administration de la Banque Nationale du Mexique”, ciclostilato sulla ristrutturazione del Banco Nacional de México, s.d. [26 settembre 1934].
N. 12-15: presentazione a Lupo, da parte di Mattioli, di Carlo Caraceni e dell’architetto Giuseppe de Finetti, 15-24 luglio 1939 e 17 febbraio - 2 marzo 1940.
N. 16-18: “accordi raggiunti in merito all’impiego presso Sudameris delle eccedenze di tesoreria di Comitfrance Nizza”, 26 marzo - 8 aprile 1940.
N. 21/all.: poteri straordinari conferiti agli amministratori francesi della Comitfrance, 9 maggio 1940, 2 ff.
N. 24/all.1-7: promemoria di Émile Oudot e altro di Lupo sui trasferimenti di fondi da Parigi alla Direzione Generale di Buenos Aires della Sudameris (”Digesud”), decisi a causa della guerra, 1° ottobre 1940, 3 e 2 ff., con cinque lettere, in copia fotografica, della Sudameris alla Chase National Bank, alla Irving Trust Co. e alla Guaranty Trust Co. of New York, 2 ottobre 1940.
N. 25: decesso del consigliere della Sudameris Henri Poirier, avvenuto il 26 settembre 1940.
N. 28-29: presentazione a Lupo, da parte di Mattioli, dell’ingegnere Guido Vanzetti, amministratore delegato della Fonderia Milanese di Acciaio Vanzetti, 1-9 aprile 1941.
N. 29/a-e: lettere e telegrammi per la partecipazione di Mattioli e di Malvezzi (Iri) a riunioni societarie in Francia, 27 giugno - 8 luglio 1941.
N. 30/a-h: promemoria e prospetti in copia concernenti Malagodi e la “Digesud”, giugno-luglio 1941.
N. 39/a: lettera del capitano A. Lupo, fratello di Luigi, 13 ottobre 1944.

LUPO Luigi, direttore della Sudameris - Parigi: 61 lettere, telegrammi e 1 nota; * 1946-1955 (ex faldone 564).
N. 2/all., 6-7, 25: lettere di presentazione di Mattioli a favore di Cesare Spellanzon, Alberto Parea, Pasquale Gallo e Camilla Bacchelli Malvasia, 29 gennaio 1946 - 25 giugno 1947.
N. 8/all.: nota sull’iniziativa "Exposition de la Résistance en Italie" e sulla relativa richiesta di finanziamenti rivolta alle BIN, 29 maggio 1946, inviata da Mattioli.
N. 9/a: richiesta della Sudameris alla Banca della Svizzera Italiana di ridurre i tassi debitori applicati alle succursali Sudameris, 25 luglio 1946.
N. 9/b, 10, 14: domanda di M. N. Soriano ad Adolfo Tino di sostegno per un credito della Sudameris alla Compagnie Parisienne de Lingerie, e scambio di lettere al riguardo tra Mattioli e Lupo, 9-17 settembre 1946.
N. 15, 24, 27: biglietti aerei per Vico e Lotte Baer, 18 settembre 1946; e biglietti Londra-Milano per Piero Sraffa e la madre, 7 giugno e 21 luglio 1947.
N. 16/a: designazione di Alessandro Casati a consigliere della Sudameris, [anteriore al 13 novembre 1946], in francese.
N. 21/all.: ordini del giorno del Consiglio e dell’Assemblea Generale della Sudameris, 11 aprile e 28 maggio 1947, e bozza di relazione del Consiglio all’Assemblea, aprile 1947, con correzioni ms., 24 ff.
N. 30/all.: scambio di lettere fra E. Vernes e Émile Oudot sui locali della Sudameris a Parigi, 29 marzo e 2 aprile 1947, in francese, copia datt.
N. 40/all.: lettere di presentazione di Mattioli a Oudot e a François de Flers a favore di Bacchelli, 2 luglio 1951, copia datt.
N. 42, 55/all.: lettera di Lupo sulla richiesta di licenza di esportazione in Francia del Chianti di Nozzole, e informazioni su Ernest Aron e Armando Bianchi, rappresentante in Francia di case vinicole, inviate da Lupo, 12 luglio 1951 e aprile - giugno 1953.
N. 43, 47: lettere di presentazione di Mattioli a favore di Dora Marra e di Angelo Saraceno, 23 luglio 1951 e 1° marzo 1952.
N. 46: nota di Lupo sulla morte di Eugenio Petrelli e sulla possibilità di acquisto di azioni della Banque d’État du Maroc, 28 novembre 1951.
N. 59/all.: lettera di G. F. Pompei a Lupo sugli onorari a Nicolini per l’edizione francese della Scienza Nuova di Vico, 26 agosto 1955.