Banca Commerciale Italiana

LOVIOZ Carlo, "1942-1945", 17 febbraio 1942 - 21 dicembre 1945

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

LOVIOZ Carlo, “1942-1945” - Merano (Bolzano), Roma: 63 lettere, biglietti, promemoria e telegrammi a Mattioli o agli amministratori delegati della BCI, con molte riflessioni e informazioni sul mondo bancario, sulla guerra e le sue conseguenze economico-finanziarie nei vari Paesi; con notizie raccolte da Lovioz durante i suoi “sopralluoghi” per conto della BCI (a Berlino e in altre città tedesche, a Trieste e a Genova), corredate da ritagli di stampa o da trascrizioni, da giornali tedeschi, svizzeri, inglesi e statunitensi; inviate da Merano oppure da Roma, 17 febbraio 1942 - 11 luglio 1943, 1-25 agosto 1944, 30 giugno - 21 dicembre 1945 ... (ex faldone 544).
N. 1, 11: “Rifornimento materie prime”, nota riassuntiva dopo le “cento e più visite fatte in Germania nel secondo semestre 1941”, gennaio 1942, 8 ff., e “Germania”, 15 aprile 1942, 6 ff.
N. 1/a-all., 3/all.: due lettere in copia di Lovioz a Majnoni, per sollecitare la concessione del visto per 1’Olanda , 7 e 27 febbraio 1942, 2 ff.
N. 9-9/all.1-3: “prestito ‘Fate Bene Fratelli’ in Olanda”, marzo 1942, con bilancio della Società Immobiliare “San Vittore”, di Milano, al 31 dicembre 1939.
N. 10-15: promemoria circa banche, enti e società, visitati da Lovioz a Francoforte, 12 e 17 aprile 1942, 2 e 7 ff.
N. 13, 16/all.: “Belgio” e “Olanda”, due promemoria di Lovioz, 16 e 15 aprile 1942, 1 e 5 ff.
N. 17-17/all.: traduzione condensata, in inglese, della relazione di bilancio della BCI e cenni alla “recente scoperta di un archivio confidenziale dei Rothschild” a Francoforte sul Meno, 20 aprile 1942.
N. 19, 21-21/all.: “Giappone”, due lettere-promemoria, 25 aprile e 5 giugno 1942, e, allegata, la seconda parte di una relazione di Lovioz sulla “Casa Mitsui”, 4 ff.
N. 19/b: telegramma di Arturo Lovioz (fratello di Carlo), a Mattioli, 6 maggio 1942.
N. 21/all.: nota di Lovioz sulla Mitsui Bank e sulla situazione finanziaria generale in Giappone, 5 giugno 1942, 4 ff.
N. 23-23/all.: “Visite fatte a Trieste [nel] luglio 1942” da Lovioz, con elenco dei suoi incontri, e notizie sui colloqui con Michele Sulfina (Assicurazioni Generali) e con Enrico Marchesano (Ras), 20 luglio 1942.
N. 23/a: lettera di Zuccoli agli amministratori delegati della BCI, con notizie dalla Romania, 11 agosto 1942.
N. 25: colloqui d’affari avuti a Genova, e bombardamenti subiti dal capoluogo ligure, 30 ottobre 1942.
N. 26/all. 5: proiezione sulle probabili condizioni finanziarie post belliche mondiali, 18 gennaio 1943, 3 ff.
N. 27/all.1-2: “Trattative per il rinnovo dell’accordo commerciale italo-germanico”, e altra nota sulla Germania, 10 febbraio e 29 aprile 1943.
N. 27/c: “U.S.A. International Currency Scheme. Stabilisation Fund of $.5.000.000. April 1943”, piano per la conferenza interalleata di Washington, copia datt., 6 ff.
N. 28-28/all.: relazione sui bilanci 1942 delle banche tedesche, per [Gian Franco] Calabresi (Abi), 2 maggio 1943, 3 ff.
N. 29: nomine di esponenti del Partito Nazionalsocialista nelle banche tedesche, 20 maggio 1943.
N. 29/a: dichiarazione della BCI a favore di Arturo Lovioz (direttore a Basilea della Società di Banca Svizzera), 24 maggio 1943.
N. 31: nota sul mercato monetario francese, 27 maggio 1943.
N. 32: considerazioni sulla produzione industriale statunitense, 28 maggio 1943.
N. 35: promemoria sui saldi deficitari del ‘clearing’ in Svizzera, Olanda, Germania, Belgio, Ungheria, Bulgaria e Italia, 4 giugno 1943, 3 pp.
N. 37-39: note circa il mercato dello sconto e la situazione delle ‘Clearing Banks’ a Londra, 8-9 giugno 1943, 3 ff.
N. 40: prospetto sul riordinamento bancario in Olanda, 10 giugno 1943.
N. 41/all. 1-5: promemoria sulla situazione di alcune banche in diversi paesi, 7-11 luglio 1943, 5 ff.
N. 42-42/all.: “U.S.A”, traduzione di Lovioz di un articolo sulla “grandezza” degli Stati Uniti, dal “Readers Digest”, aprile 1940.
N. 43-43/all.: “London Stock Exchange”, memorie di Lovioz sull’attività della Borsa di Londra nel 1937, 25 agosto 1944, 28 ff.
N. 43/all. 3: confronto tra i mercati borsistici di Londra e New York, s.d., 27 ff.
N. 46-47: promemoria sull’industria dolciaria Cadbury, e componimento scherzoso di Lovioz in versi, 11 luglio 1945.
N. 48/all.: “T. V.A. [Tennesee Valley Authority]. Democrazia in marcia”, compendio di Lovioz dal libro di David E. Lilienthal, per Mattioli e i suoi “amici”, 20 luglio 1945, 5 ff.
N. 48/a: cancellazione di Lovioz dalla lista nera, comunicazione dell’Ambasciata britannica di Roma, 26 luglio 1945.
N. 48/b: lettera di Lovioz a F.J. Bunker, per la ripresa dei contatti con la City londinese, 30 luglio 1945.
N. 51/all.1-2: informazioni sulla situazione finanziaria italiana, traduzioni di Lovioz in inglese, 22 agosto 1945.
N. 52/all.: relazione di Temistocle Miliadis alla Dircomit sulla situazione della Comitellas, 12 agosto 1945, velina datt., 2 ff.
N. 53: telegramma di Lovioz sull’arrivo di P. Sraffa a Roma, 20 settembre 1945.
N. 54/a, 55-58, 61: preparazione di un viaggio di Mattioli e Cuccia a Londra, 14 novembre - 21 dicembre 1945.
N. 63-63/all.1-3: “Centro Economico per la Ricostruzione”, resoconto di riunione, 21 dicembre 1945, 2 ff., con allegati “Atto costitutivo”, “Nota informativa e scheda di adesione”, nonché conferenza introduttiva sui problemi della Ricostruzione, del presidente A. Pesenti, in inglese e in italiano, a stampa, 40 pp.