Banca Commerciale Italiana

LOVIOZ Carlo, 1937

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

LOVIOZ Carlo, “gennaio-giugno 1937”: 68 lettere, 1 biglietto, 1 telegr. e 12 ritagli dalla stampa inglese, in prevalenza sui seguenti temi: situazione politica ed economica italiana e britannica (ingenti spese per gli armamenti e conseguenti inasprimenti fiscali); tensioni internazionali e dichiarazioni di Churchill, Chamberlain e altri; relazioni bancarie tra Gran Bretagna e Italia; mercato dell’oro; concorrenza esercitata dal Credito Italiano; incontri di Lovioz con esponenti bancari inglesi e con personalità italiane; resoconti sulla situazione monetaria e finanziaria per Istcambi e sulla compravendita titoli (anche per la Banca d’Italia e per la Santa Sede); acquisti di libri per Mattioli (ex faldone 52).
N. 2-3, 6, 17, 34: intervento presso la Emi (Electric and Musical Industries Ltd) circa la consulenza legale di Adolfo Tino presso “La Voce del Padrone”, 5-9 gennaio e 22 febbraio 1937.
N. 4, 23, 28-28/all.1-2: iniziative cinematografiche di L. Toeplitz de Grand Ry e suo congedo dall’ambiente londinese, colloqui di G. Toeplitz a Londra, con informazioni su Edouard Corniglion Molinier, acquirente della Toeplitz Productions Ltd, 7 gennaio e 1° e 17 marzo 1937.
N. 7: presentazione a Lovioz di Mario Marconi, a Londra per uno studio commissionatogli da “grosse industrie siderurgico-meccaniche” italiane, 13 gennaio 1937.
N. 11: promemoria di Lovioz sulla ripresa economica inglese, con riferimenti ad articoli di Keynes suI “Times”, 2 febbraio 1937, 7 ff.
N. 12/all.: “International Banking Review. Italy”, articolo sul ripristino a Londra dei crediti alle banche italiane, ritaglio da “The Banker”, [9 febbraio 1937].
N. 15/all.: “Note for Mr. Bunker” sulla situazione economica italiana, di Gerbi, preparata in seguito al suo incontro a Roma con Bunker, 19 febbraio 1937, 11 ff.
N. 20, 37/a-b: presentazione di F.E. Thrupp e della sua proposta (”Italian Flexible Fixed Trust”), 25 febbraio e 16 aprile 1937, con annotazione “per Roma”.
N. 30/all., 38/all.: traduzione inglese della relazione di bilancio della BCI al 31 dicembre 1936, 5 ff., e commento del “Financial Times”.
N. 36, 48, 51/all., 52, 54: concorrenza con il Credito Italiano sui servizi bancari del Monopolio Metalli e Carboni, con postilla di Merzagora (n. 48) e lettera in copia di Majnoni a Mattioli, 3 maggio 1937.
N. 45/all., 48/all.: notizie sul1’Abyssinian Corp. Ltd, 28 e 29 aprile 1937.
N. 53: notizie su Robert Calender Wyse, direttore della Union Discount Co., 5 maggio 1937, 2 ff.
N. 56/all.: “Mussolini Bans British Papers in ltaly. Except Three ...”, ritaglio da “The Evening News”, 8 maggio 1937.
N. 61/all.1-2: circolari della Cohen, de Smitt, Bierer & Co. sulla “Present Gold Question” [oro “tesaurizzato”], 16 aprile e 1° giugno 1937, a stampa.
N. 62/b: “Bank of London & South America” (rapporti con la Sudameris), lettera in copia di Lovioz a Malagodi, 7 giugno 1937, 2 ff.
N. 65: eccidio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, a Parigi, e dichiarazioni di Churchill sull’Asse Roma-Berlino, 11 giugno 1937.
N. 66: visita di Lovioz a P. Sraffa, a Cambridge, 18 giugno 1937.
N. 68: contratto pubblicitario tra la BCI e la rivista “The Banker”, 21 giugno 1937.
N. 70/b: BCI, “Currency Facilities for Travel in Italy. Tourist Cheques and Letters of Credit”, volantino pubblicitario, s.d.