Banca Commerciale Italiana

LORY Antonio, 1931 - 1968

segnatura
fascicolo 8 
testo dell'inventario

LORY Antonio, direttore, e poi amministratore delegato, della Banca della Svizzera Italiana (Bsi) - Lugano: 62 lettere, telegrammi, resoconti di telefonate e promemoria (anche sul ruolo della Bsi come centro di raccordo tra la Dircomit e la rete estera della BCI durante il periodo bellico); 1931-1943, 1945 ... (ex faldone 598).
N. 10: nota ms. di Lory sul Consiglio di Amministrazione della Bsi, s.d. [febbraio 1936].
N. 12-14: lettere di Lory sul lavoro svolto dalla filiale Bsi di Zurigo, con allegati listini dei cambi applicati sulla piazza di Zurigo e dettaglio del “Conto Ordinario - Conto Turismo”, 20 novembre 1937 - 5 febbraio 1938.
N. 15, 53/i-l, 54, 55/a: promemoria e corrispondenza sulla South American Investment Co. Ltd (Saic), di Zurigo, novembre 1938 - giugno 1943.
N. 16/a: “Un nobilissimo gesto”, ritaglio di stampa sull’attività artistica di Adolfo Rossi (ex direttore centrale della BCI) come pittore, a Bellinzona, s.d.
N. 20, 48, 53/f: liquidazione della Sicmi e costituzione della Sagip e della nuova Sicmi, due promemoria di Lory per Mattioli, 22 agosto 1939 e s.d., e altro s.d,, 31 luglio 1942.
N. 22/b: lettera, da Varsavia, di Konrad Reich, amministratore delle società Dom Handlowy Herman Meyer e “Droga” Ap.Akc., 7 dicembre 1939, in copia.
N. 23/b: “Prestiti italiani emessi in dollari a Nuova York” e relativi “trustees”, prospetto s.d.
N. 25/a: restrizione dei crediti alle banche estere operanti in Inghilterra, lettera in copia della Swiss Bank Corp. alla Bsi, 23 gennaio 1940, 2 ff.
N. 25/b-28/a: pratica riguardante il “Fonds Agraire” di Basilea, istituito per regolare i rapporti di proprietà fondiaria negli “Stati successori” dell’Impero asburgico, febbraio-marzo 1940.
N. 29/b-c: due lettere tra la Société de Banque Suisse e la Bsi, 24-25 giugno 1940.
N. 32, 34-36: internamento in Francia di alcuni dirigenti italiani di Sudameris, notizie comunicate da Lory, 15-22 luglio 1940.
N. 47/all.: richiesta di Di Veroli a Lory di “sbloccare” il suo viaggio negli Stati Uniti, con partenza da Lisbona, 3 gennaio 1941.
N. 53/a: promozione di Lory ad amministratore delegato, circolare della Bsi, 27 marzo 1942.
N. 53/d-all.: indagine statistica sui crediti delle banche svizzere verso la Francia, circolare dell’Associazione Svizzera dei Banchieri, 17 agosto 1942.
N. 55/b-c: informazioni sul temporaneo domicilio di persone trasferitesi dopo i bombardamenti dell’agosto 1943, oppure in servizio militare, comunicate dall’Ufficio Centrale del Personale della BCI, per telefono “a Bianchi”, 24 e 30 agosto 1943.
N. 56, 62-62/all.: trattative per cancellare la Bsi dalle liste nere (americana e inglese), lettera in copia di Mattioli a Lory, da Washington, 18 gennaio 1945, e promemoria di Lory, s.d. [fine 1945], 2 ff., con allegato statuto della Bsi, a stampa, 1938.

LORY Antonio, amministratore delegato, poi presidente della Banca della Svizzera Italiana (Bsi) - Lugano, Salsomaggiore (Parma): 1 lettera, 5 telegrammi, 1 biglietto e 1 cartolina illustrata; * 1946-1947, s.d., 1951, 1954-1959, 1967-1968 (ex faldone 598).
N. 1/a: lettera di augurio di Mattioli a Lauchlin Currie, 19 gennaio 1946.
N. 1/b-c, 1/e: scambio di telegrammi fra la Chase National Bank e la Bsi sulla composizione azionaria di quest’ultima, 21 gennaio e 1° febbraio 1946, copia datt., e richiesta di delucidazioni da parte del Département Politique Fédéral svizzero all’Association Suisse des Banquiers, per la salvaguardia degli interessi della Bsi all’estero, 30 marzo 1946, copia datt.
N. 1/d:richiesta da parte di Di Veroli a Lory di notizie sull’andamento della Bsi, 6 marzo 1946, copia datt.
N. 1/f: lettera di Lory a Nogara, 12 luglio 1946.
N. 3/b-c: ritaglio di stampa sulla Société Financière Italo-Suisse e sulla relazione annuale del presidente Gustave Hentsch, 26 ottobre 1954, e possibile designazione di Lory a rappresentante nella Société, 27 ottobre 1954, copia fotografica.