Banca Commerciale Italiana

LA MALFA Ugo, 1934 - 1972

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

LA MALFA Ugo, collaboratore e poi responsabile dell’Ufficio Studi della BCI, ministro dei Trasporti - Roma, Milano: 13 lettere, promemoria, telegrammi e cartoline illustrate; 1934, 1938-1939, 1941-1942, 1945 ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: lettera di La Malfa a Mattioli, con riferimenti ai suoi primi contatti con gli ambienti della BCI, tramite Manlio Masi, 11 maggio 1934.
N. 2-2/all.1-2: “Elaborazione di uno schema razionale di distribuzione secondo le età del personale di una banca”, studio di metodologia statistica di La Malfa, s.d. [1938], 5 ff., “Prospetto comparativo della distribuzione effettiva e della distribuzione razionale del personale della Banca” e altro relativo al “Personale iscritto al Fondo di Previdenza della Banca Commerciale Italiana a tutto il 1° Aprile 1938 - XVI”.
N. 3: “Nuovo indirizzo organico commercio estero”, esame della portata delle riforme varate da Scambival, s.f., per Mattioli, 2 gennaio 1939, 14 ff.
N. 7: “Una caratteristica procedura” [nell’ambito del mercato serico], promemoria riservato dell’Ufficio Studi per Mattioli, 7 dicembre 1941, 4 ff.
N. 8: “Provvedimenti finanziari”, circa l’imminente promulgazione di rilevanti misure fiscali, promemoria riservato di La Malfa per Mattioli, 16 marzo 1942, 3 ff.
N. 11/all.: informazioni su Silvio Bentivogli, del Partito d’Azione, [settembre 1945].
N. 12-12/all., 12/a: chiarimenti sulla consulenza legale di Adolfo Macrì presso la filiale BCI di Messina, richiesti dal locale Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale e forniti dalla Dircomit (Servizio Contenzioso - Ufficio Legale), 4-26 settembre 1945.

LA MALFA Ugo, ministro per il Commercio con l’Estero, deputato, segretario del Partito Repubblicano Italiano - Roma: 16 lettere, 5 telegrammi e 3 biglietti; * 1946, 1948, 1951-1955, 1957, 1959, 1962, 1966, 1968-1972, s.d. (ex cassettiera Mattioli).
N. 4-5:lettere di presentazione di Mattioli a favore del "comandante Lauro", e di La Malfa a favore dell’architetto Carlo Vannoni, 3 marzo 1951 e 9 gennaio 1952.
N. 6/a: richiesta di I. M. Lombardo, presidente della Compagnia Nazionale Artigiana, a La Malfa per un contributo alla Triennale, 2 ottobre 1952.
N. 7/all.: nota [della BCI] sul Creditanstalt-Bankverein e sul progetto di aumento di capitale, marzo 1953.
N. 15/a: invio di Giorgio La Malfa a Mattioli di un saggio scritto con Franco Modigliani sulla politica della Banca d’Italia (mancante), 20 aprile 1966.
N. 17/a, 20/a: lettera di [Dante] Della Terza ad Antonio Maccanico sulle necessità finanziarie della cattedra "di Civiltà Italiana" di Harvard, e ringraziamenti di Mason Hammond per il contributo, 28 ottobre 1968 - 29 aprile 1970.