Banca Commerciale Italiana

HIBBERD Reginald John, 1935 - 1962

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

HIBBERD Reginald J., BCI Estero (direttore, assieme a Carlo Lovioz, della filiale di Londra), poi presso gli “stock-brokers” Nathan & Rosselli - Londra: 27 lettere e telegrammi (con molti riferimenti alla liquidazione della filiale, iniziata il 25 settembre 1940), e 3 lettere con C. Lovioz; 1935, 1937-1938, 1940, 1944-1945 ... (ex faldone 563).
N. 4-6: preoccupazioni per gli effetti delle sanzioni inflitte all’Italia a causa della guerra d’Etiopia, 16-25 ottobre 1935.
N. 7/all.: incontro fissato tra F.B. Duncan (Electric and Musical Industries Ltd) e Mattioli, con oggetto la Società Nazionale del Grammofono “La Voce del Padrone”, 27 gennaio 1937.
N. 11-11/all.1-3: rapporti informativi su Oscar Deutsch e Charles Moss Woolf, imprenditori inglesi attivi nel settore cinematografico, e sulla Technicolor Ltd., 20 marzo 1940.
N. 12: nuova sistemazione lavorativa di Hibberd presso Nathan & Rosselli, nella City londinese, e riferimenti anche al giornalista Cecil Sprigge, 25 ottobre 1944.
N. 12/a: lettera di Majnoni a Hibberd, 1° dicembre 1944.
N. 14/a: presentazione a Hibberd, da parte di C. Lovioz, di Pietro Campilli, della International Chamber of Commerce, 13 agosto 1945.

HIBBERD Reginald John, capo della Rappresentanza BCI di Londra: 254 lettere, telegrammi e biglietti; * 1946-1955, 1960, 1962 (ex faldone 563).
Sf. 1. Corrispondenza fra Hibberd, Mattioli e Bona: 60 lettere e telegrammi, tra cui varie sulla liquidazione della filiale BCI di Londra; 1946-1949.
N. 1, 1/a: lettera di presentazione di Hibberd a favore di Paolo Treves, e lettera di Massimiliano Majnoni a Mattioli, 4-10 gennaio 1946.
N. 3/a: "Monthly Review" per i clienti di Nathan & Rosselli, 1° marzo 1946.
N. 3/b:disponibilità di Mattioli e Cuccia a Russell Kettle a discutere i problemi della liquidazione della filiale, con allegata loro lettera a Hibberd, 25 marzo 1946, copia datt.
N. 6: intervento di Hibberd per togliere Malagodi dalla lista nera inglese, 18 aprile 1946.
N. 12, 14, 40: lettere di presentazione di Mattioli a favore di Teodoro Mrozowski, nipote di Edvige Toeplitz Mrozowska, e di Hibberd a favore di L. P. Bullett e di Arthur Guinness, 5 luglio 1946 - 7 maggio 1947.
N. 46-47, 49-50: informazioni su John Holroyd-Reece, 26 ottobre - 12 novembre 1948.
N. 58/a: riferimento di Hibberd al Servizio Estero della BCI circa le memorie di Lovioz sulla propria visita in Irlanda verso la metà degli anni Trenta, 28 settembre 1949.
Sf. 2. Corrispondenza fra Hibberd, Mattioli e Bona: 81 lettere e telegrammi, tra cui alcune richieste di acquisto di volumi; 1950-1952.
N. 1/all.: Italy’s move to aid State enterprises, ritaglio di stampa su Ugo La Malfa, s.f., "The Financial Times", 23 febbraio 1950.
N. 10/all.: lettera di Pasquale Saraceno a Hibberd sulla propria missione a Londra, 13 luglio 1950.
N. 26, 28-29: informazioni su John O’Kearney, del Press Club di Londra, 12-27 febbraio 1951.
N. 31/a: volantino illustrativo del volume The Conditions of Economic Progress, di Colin Clark, maggio 1951.
N. 41: lettera di presentazione di Mattioli a favore di Dora Marra, segretaria di Croce, 23 luglio 1951, copia datt.
N. 46/all.: The Narrowing Margin on Books, s.f., "Financial Times", 22 agosto 1951.
N. 71-74, 78: incidente occorso a Sraffa, e condizioni di salute dell’economista, 16 settembre - 10 ottobre 1952.
N. 80/all.: comunicazione di Hibberd a Carlo Bombieri sui nuovi uffici della Rappresentanza BCI di Londra, 28 novembre 1952, copia datt.
Sf. 3. Corrispondenza: 109 lettere e 1 biglietto, in prevalenza richieste di acquisto di libri; 1953-1955.
N. 9: segnalazione di Mattioli circa l’arrivo a Londra di Remigio Paone, 23 gennaio 1953.
N. 15, 71: lettere di presentazione di Mattioli a favore di Marcello Cesa Bianchi, e di Bona a favore di Emilia Becca, 8 aprile 1953 e 16 giugno 1954.
N. 26/all., 28/all.: bozza di traduzione inglese della relazione di bilancio della BCI per il 1952, maggio 1953, e altra versione, preparata da Hibberd, con correzioni ms. di Mattioli, giugno 1953, 9 e 9 ff.
N. 97/all.: Export Credit Probe, articolo firmato Lombard, "Financial Times", 16 febbraio 1955.
N. 107:lettera di commiato di Hibberd, 30 giugno 1955.
Sf. 4. Corrispondenza: 1 lettera, 1 telegramma e 1 biglietto; 1960, 1962.