Banca Commerciale Italiana

GRONCHI Giovanni, 1932 - 1971

segnatura
fascicolo 19 
testo dell'inventario

GRONCHI Giovanni, già deputato e dirigente del Partito Popolare, fondatore della Società Anonima Colver (smalti e vernici) - Milano: 20 lettere e biglietti; 1932, 1934-1938, 1940, s.d., ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 6/all.: lettera di Giuseppe Spataro (”Peppino”) a Mattioli, 19 maggio 1934.
N. 10/all.: “Costituzione di una società anonima per la fabbricazione dei prodotti ‘Proxlin’ in Italia”, promemoria di Gronchi sulla base di colloqui con gli ingegneri Gianni Caproni e Galileo Guardabassi, 12 settembre 1935, 3 ff.
N. 10/a: “Impianto per la produzione dei materiali cellulosici ‘T’ [eteri-ossidi di cellulosa]”, promemoria s.f., 22 aprile 1936, 4 ff.
N. 15/all.1-2, 18/a-c: “Colver S.A. Situazione a fine Agosto 1938”, con dettagli, 5 ff., e “Situazione al 31 Maggio 1940” della medesima società.

GRONCHI Giovanni, presidente della Repubblica Italiana, poi senatore a vita - Roma: 6 lettere, 3 biglietti e 1 telegramma; * s.d., 1955-1956, 1960, 1964, 1966, 1968-1971 (ex cassettiera Mattioli).
N. 2/b:comunicazione di Mattioli a Carla Gronchi, presidente del Comitato d’Onore Italiano dell’Unicef, del contributo della BCI, 11 novembre 1960.
N. 5/a: ringraziamento di Pier Francesco Massani, della Alfa - Edizioni e Rappresentanze Editoriali, a Mattioli, 8 novembre 1969.
N.  9-10: richiesta da parte di Gronchi di un contributo per una "mostra di restauri operati a Firenze" e erogazione della BCI, 12 febbraio e 1° marzo 1971.