Banca Commerciale Italiana
GIUSSANI Camillo, 1929 - 1941
GIUSSANI Camillo, avvocato, consulente legale della BCI - Milano, Erba (Como): 57 lettere, biglietti, telegrammi e cartoline, talora indirizzati anche a Facconi, e corrispondenza con Cesare d'Angelantonio e con Brusa; 1929-1941 (ex cassettiera "Annate Vecchie").
N. 1/all.: lettera d'incarico a Roberto Morettini per una revisione della contabilità del Gruppo Sicmat, marzo 1929.
N. 2/all.: lettera di Ferruccio Bolchini a Giussani sulle trattative per la cessione alla BCI dell'interessenza azionaria del Credito Italiano nell'Ilva, 20 marzo 1929.
N. 3/all.1-2: ripresa delle iniziative di Filippo Tempera contro G. Toeplitz e la BCI, 30 aprile - 1° maggio 1929.
N. 5/all.: lettera dell'avvocato torinese Lorenzo Bonino a Giussani sulla sistemazione della Sagacia, 18 febbraio 1930.
N. 8/all.: lettera di Luigi Della Torre a Giussani, 4 marzo 1931.
N. 13/all.: lettera di Cesare d'Angelantonio a Giussani, 16 ottobre 1931, con allegata la sentenza nel procedimento penale contro Achille Nardi Beltrame, Alessandro Montanarella e Pio Sterbini, Roma, 17 dicembre 1930, in copia.
N. 14/all., 15/all.: bozze per la liquidazione extra-giudiziale della vertenza della BCI contro Giulio Brusadelli, Mario Cattaneo e altri, ottobre 1931.
N. 18/all.: lettera dell'avvocato Nino Levi a Giussani per un'accusa di falso in bilancio rivolta alla BCI dall'avvocato Raffaello Stratta, 12 gennaio 1933, 2 ff.
N. 20/all.: promemoria di Giussani a Camillo Ara sulla sistemazione Sip, 7 ottobre 1933, 9 ff.
N. 24/a-24/a-all., 37-37/all.: lettere di Giussani a Facconi e a Mattioli, 18 maggio 1935 e 21 febbraio 1940, con allegati un promemoria dell'avvocato [Luigi] Biamonti sul trattamento economico degli amministratori delegati di società, s.d., 11 ff., e articolo di A. Guasti sullo stesso tema.
N. 28/all.: promemoria di Giussani sulla tenuta dei "libri di commercio", [dicembre 1937], 15 ff.
N. 32/a: lettera alla Manufacturers Trust Co. per il servizio del prestito obbligazionario Crespi (Stabilimenti Tessili Italiani), 28 febbraio 1939, 4 ff. con bozze in inglese e in italiano, datt. e ms.
N. 32/c-all., 52/all., 53/all., 54/all.: "Comparsa conclusionale" relativa alla causa di Carlo Camuzzi e Ugo Giacomo Della Casa contro la BCI sulle azioni Sagacia, e altra documentazione datt. e a stampa, maggio 1939 - ottobre 1941.
N. 34/b: "Epurazione", attacco di Franco Gavazzi a Giussani e ad altre personalità del mondo bancario e industriale non iscritte al Pnf, "La Tribuna Forense", Milano, [novembre 1938], pp. 50-51.
N. 34/c: parere di Giussani, per l'Ufficio Legale della BCI, sulla dislocazione di titoli e valori in caso di guerra, 2 gennaio 1940, 9 ff., con modifiche autografe di Mattioli.
N. 35/all.: mandato della Dircomit a Giovanni Malagodi, quale rappresentante della BCI in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Uruguay, [gennaio 1940], bozza ms.
N. 38/all., 43/all.: promemoria in copia di Ugo De Benedetti per l'avvocato Carlo Maria Maggi, 18 giugno 1940, 7 ff., e transazione tra la BCI e De Benedetti, 4 marzo 1941.
N. 40/all.: promemoria per la filiale BCI di New York sulle conseguenze dell'amministrazione controllata della filiale BCI di Londra, [settembre 1940], 6 ff., e bozza di Giussani con interventi ms. di Mattioli.
N. 40/a: dichiarazione dell'effettiva frequenza dei contatti di lavoro di Giussani con la Banca della Svizzera Italiana, 18 ottobre 1940.
N. 44/all.: ordine di servizio ai direttori delle filiali BCI sull'obbligo alla riservatezza e al segreto d'ufficio, in base a circolare dell'Ispettorato bancario [mancante nel fascicolo], due stesure ms. di Giussani, con postille di Mattioli e di altra mano, [aprile 1941], 3 e 2 ff.