Banca Commerciale Italiana
GIOVANNINI Bruno, 1930 - 1951
GIOVANNINI Bruno, BCI Italia, poi rappresentante BCI in Germania - Venezia, Berlino: 115 lettere e telegrammi, con riferimenti a studi e notizie di carattere politico-economico editi in Germania e allacquisto di libri; 1930, 1934-1935, 1937, 1939-1943, 1945, ... (ex faldone 563).
N. 2/all.1-2: informazioni sulla Società Mobiliare Italiana e sulla Cartiera Reali, 14 luglio 1930.
N. 3-5: progetto del Comune di Venezia (podestà Mario Alverà) di emissione di prestito obbligazionario, e proposta di inviare Gerbi a Venezia per le indagini istruttorie, 17-21 dicembre 1934.
N. 6-8: informazioni su Adolfo Loewy, commerciante in antichità, e Augusto Hreglich, capitano di marina, 7-12 novembre 1935.
N. 11/all.: Struttura dellattuale organizzazione bancaria germanica, di B. Giovannini, aprile 1939.
N. 12/all., 13/all.: Le entrate del Reich nellanno finanziario 1938-39, promemoria di B. Giovannini, giugno 1939, con allegato ritaglio di stampa, e sua Nota sulla Legislazione di guerra germanica, 8 settembre 1939, 2 ff.
N. 14/all.: lettera in copia di B. Giovannini a Giuseppe Dara (direttore della Bulcomit) a favore del nuovo ambasciatore italiano a Sofia conte [Massimo] Magistrati, 17 gennaio 1940.
N. 21, 30/a, 31, 69: dipendenti Sudameris, o loro familiari, imprigionati in Germania, 26 luglio e 7-9 novembre 1940, 3 ottobre 1941.
N. 22-24, 34, 36, 38, 53: presentazione a Giovannini di Bruno De Angelis, presidente della Soterna (Società Generale per lEnergia Termica Nazionale - Milano), di Eugenio Donegani e di Giovanni Gronchi, (ottimo amico di Mattioli), agosto e novembre 1940 e 7 marzo - 16 giugno 1941.
N. 22/a, 58, 60: notizie su Friedrich Meinecke, e riferimenti a Carlo Antoni, 15 agosto 1940 e 28 giugno 1941.
N. 39-40, 83/a, 89, 91-92/all.: rapporti tra Mattioli e Robert Arzet (economista della Berliner Handels-Gesellschaft), e studi pubblicati dal medesimo, 19-28 marzo 1941, 5 e 19 maggio e 3-4 giugno 1942.
N. 41-43: notizie sui coniugi Bein di Berlino (suoceri di G. Malagodi) 10-21 aprile 1941.
N. 51-51/all.: Comando Supremo dellEsercito Germanico (in collaborazione con la Reichsgruppe Banken), Soldatenbriefe zur Berufsförderung, periodico per laggiornamento degli impiegati bancari richiamati alle armi, 11 giugno 1941.
N. 55-56, 69, 69/a, 70/a-b: richiesta di visto per la Francia, per Mattioli e Cuccia, 21-22 giugno e 3 ottobre - 27 novembre 1941.
N. 58, 60-65: acquisizione dalleditore R. Oldenburg, di Monaco, dei diritti di traduzione sullopera di E. FUETER, Geschichte der neuen Historiographie, per la casa editrice Ricciardi, 28 giugno - 12 settembre 1941.
N. 73/all.: progetto di giro di visite di Giovannini nelle banche tedesche, 11 gennaio 1942.
N. 81-82, 85, 87, 90: informazioni bibliografiche su Johann Heinrich von Thünen, e in particolare sulledizione critica dei suoi scritti, 25 aprile - 21 maggio 1942.
N. 82, 84: presentazione a Giovannini dellavvocato Paolo Giordani, 29 aprile e 5 maggio 1942.
N. 92/a: progetti di collaborazione per forniture belliche tra Germania e Italia, di Giovannini, 16 giugno 1942.
N. 96/all.: accordi Riccardi-Funk per la collaborazione italo-tedesca in Russia, promemoria di Giovannini, settembre 1942, 2 ff.
N. 97-100/b: segnalazione dellincontro Fischer/ dHavet (presidente della Confederbanc) a Merano, 2-17 ottobre 1942.
N. 100/c-all.: Belgrad 1942. Neue Bilder - neue Namen - neuer Geist, ritaglio dalla Börsen Zeitung, 20 ottobre 1942.
GIOVANNINI Bruno, BCI Italia, poi Dircomit - s.l.: 2 note; * 1949, 1951 (ex faldone 563).
N. 1-2:"Esportazione di carta nella Bizona germanica", nota di Giovannini, e sua altra sulla legislazione societaria e finanziaria della Germania Occidentale, 16 febbraio 1949 e 16 giugno 1951.