Banca Commerciale Italiana

GIAZOTTO Alberto, 1931 - 1968

segnatura
fascicolo 10 
testo dell'inventario

GIAZOTTO Alberto, BCI Italia, poi passato alla Banca Nazionale del Lavoro (1942), e i figli GIAZOTTO Franco, BCI Estero (Londra) e Remo, giornalista (critico letterario e musicale) - Genova, [Parigi], Roma, Ospedale Militare di Calci (Pisa): 10 lettere con Alberto, 1 cartolina postale e 2 lettere con Franco, 1 lettera di Remo; 1931, 1938, 1941-1943, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: presentazione a Mattioli dell’ingegnere Cesare Descovich, 12 gennaio 1931.
N. 5/all.1-2: “Memoria” su interventi di razionalizzazione da applicare alla Sudameris a Parigi, messi a punto da A. Giazotto, e “Progetto di Ordine di Servizio”, di A. Giazotto, ottobre 1939, 12 e 12 ff.
N. 11-12: presentazione a A. Giazotto di Teodoro Moschitti, della ditta Lagomarsino, 2 e 20 ottobre 1942.
N. 13/all., 14: curriculum di R. Giazotto e suoi studi sul musicista Tomaso Albinoni (progetto di pubblicazione presso Hoepli), maggio e 19 giugno 1943.

GIAZOTTO Alberto, direttore generale della Bnl, e il figlio Franco, Dircomit Ufficio di Rappresentanza di Roma, poi condirettore centrale dell’Iri, e Remo, critico musicale, presso la Rai - Roma, Monterado (Ancona), Milano: 10 lettere, 3 telegrammi e 2 biglietti; * 1948, 1951-1952, 1955-1959, 1962, 1964, 1968 (ex cassettiera Mattioli).
N. 3/a: lettera di Mattioli a Vicentini, direttore generale della Rai, a favore di Remo Giazotto, 8 gennaio 1955.
N. 4/b:riferimento di Franco Giazotto a Bona sul probabile passaggio dell’Arsenale di Venezia all’Iri, 27 marzo 1956.