Banca Commerciale Italiana

GERBI Antonello, 1935 - 1964

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

GERBI Antonello, Dircomit (capo dell’Ufficio Studi della BCI), e poi del Banco Italiano - Lima; 1935-1940, 1945, ... (ex cassettiera Mattioli).
1. Estratti dagli atti parlamentari, analisi di bilanci e di dati statistici, e note varie dell’Ufficio Studi - Milano: 28 pezzi; 1935-1938.
N. 2: “L’assicurazione contro la disoccupazione in Italia”, con annotazione ms. di Mattioli “per Parigi”, 13 aprile 1935, 8 ff. e prospetto “Disoccupazione sussidiata”, con dati 1929-1933.
N. 10: “Nota sul mercato serico”, 19 febbraio 1936, 8 ff.
N. 13: “Bilancio [preventivo dello Stato Italiano] 1936-37”, nota di Gerbi, s.d., 2 ff.
N. 14: segnalazioni di Gerbi dal bollettino dell’Ispettorato, s.d. [1936], 3 ff.
N. 16: “Nuova parità aurea della lira”, nota di Gerbi sulla base di una relazione della Federal Reserve Bank of New York”, s.d. [1936?].
N. 18: “I.R.I.”, previsione dell’ammortamento del debito dell’Iri verso la Banca d’Italia in 35 annualità, [1937], 7 ff.
N. 22: “Rendiconto Generale dello Stato per l’Esercizio 1934-35”, promemoria di Gerbi con sue aggiunte ms., [1937], 3 ff.
N. 23: “Industria elettrica”, promemoria di Gerbi, con sue aggiunte ms., sull’intervento di Giacinto Motta alla Camera dei Deputati, [1937], 2 ff.
N. 24: “Assegnazioni straordinarie per lavori stradali in A.O.I.”, [1937], 2 ff.
N. 25: “Bilancio dello Stato”, [novembre 1937], 5 ff.
N. 27: “Imposta di soggiorno e Banca del Lavoro”, promemoria dell’Ufficio Studi (Gerbi), 7 gennaio 1938, 2 ff.
N. 28: promemoria di Gerbi sulla produzione cinematografica in Italia, vista in relazione al rendimento economico delle proiezioni nelle sale cinematografiche, s.d., incompleto, 2 ff.
2. “Nota per l’A.D.”; 1936 (ex cassettiera “Annate Vecchie”).
N. 1: richiesta di tangibili riconoscimenti per Cesare D’Angeli e Cesare Martinello, ms., 6 ottobre 1936, 3 ff., con descrizione delle loro mansioni presso l’Ufficio Studi.
3. Corrispondenza - Milano, Eastbourne (Gran Bretagna) e Parigi, Cannes, piroscafo Rex, canale di Panama, Lima, New York: 9 lettere, telegrammi e cartoline, e 1 promemoria; 1937-1940, 1945, ...
N. 3-3/a: “Sul volume statistico in corso di compilazione” [”L’economia italiana nel sessennio 1931-36”], realizzato in collaborazione tra gli Uffici Studi della Banca d’Italia e della BCI, [1937], 5 ff., e nota di Alberto Campolongo a Gerbi e La Malfa sulla situazione delle bozze.
N. 3/c-e: due circolari della Dircomit - Relazioni Estere sulla Fiera del Levante, e lettera di A. Larocca, presidente della Fiera, a Mattioli, 12-29 luglio 1938.
N. 3/f: “To Whom It May Concern”, dichiarazione rilasciata dalla Dircomit a Gerbi per il suo trasferimento in Perù, [1938].
N. 5/a: diario di viaggio di Gerbi per il fratello Claudio, e da questi inviato a Mattioli, s.d. [seconda metà di novembre del 1938], 2 ff.

GERBI Antonello, presso il Banco de Crédito del Perú, poi capo dell’Ufficio Studi BCI - Lima, Roma, Milano: 3 lettere, 3 telegrammi, 3 cartoline illustrate e 1 biglietto; * 1947-1953, [1956], 1959, 1964 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/a: elenco di opere di economia, senza firma né data, ms.
N. 1/b:"memorandum" [di Gerbi] sulla situazione del Banco, con 3 osservazioni ms. di Mattioli, aprile 1947, 7 ff.
N. 3: ringraziamento di Gerbi per la riassunzione alla BCI, 2 marzo 1948.
N. 3/a: comunicazione del Ministero della Pubblica Istruzione del reintegro di Gerbi quale libero docente, 13 luglio 1948.
N. 3/b-d: "Il piano Marshall come base della ricostruzione", relazione [di Gerbi], con allegati 2 articoli di Hjalmar Schacht, [posteriori al settembre 1948], e note "Sull’afflusso di capitali privati americani" e sulla fusione di banche in Svezia, 4-28 febbraio 1949.
N. 4/a-b: note di Gerbi sulle emissioni di Buoni del Tesoro italiano e sulla Bri, 17 luglio 1950 e 11 maggio 1951, 2 e 2 ff.
N. 6/all.: osservazioni di Alberto Pincherle sul prospetto della "Letteratura Italiana. Storia e testi", 8 agosto [1951], ms., 6 ff.
N. 6/b:stralcio di cartolina di Piero Treves a Gerbi sulla ripresa dell’attività del "Mondo" e su un saggio di Cecil Sprigge su Croce per la rivista, 26 agosto 1952.
N. 7/h-i, 8/a: due elenchi, delle offerte per le onoranze ad Alessandro Levi, [posteriore al 1953], e delle recensioni su La disputa del Nuovo Mondo di Gerbi, [posteriore al luglio 1956], e "La disputa de Nuevo Mundo", di Victor García, s.d., 5 ff.
N. 7/l: "Welcoming address", di Mattioli alla sesta Conferenza dei Commercial Bank Economists, 29 maggio-16 giugno 1959, in inglese, 3 ff., con segni di piegature [edito in Sixth International Conference of Commercial Bank Economists, Italy, 1959, pp. IX-XI, e in traduzione italiana in Gerbi, Raffaele Mattioli, cit., pp. 206-208].
N. 10/a: lettera di presentazione di Mattioli alla Harkness Fellowships a favore di Daniele Gerbi, figlio di Antonello, 26 novembre 1965.
N. 11/b: resoconto [di Gerbi] di una riunione tra Carli, Bombieri, [Alberto] Ferrari e [Salvatore] Guidotti sulla crescita delle banche minori, [posteriore al 1967], 3 ff.
N. 11/c-all.: elenco di sentenze, ordinate cronologicamente, senza firma né data.