Banca Commerciale Italiana
FRANZI Corrado, 1935 - 1962
FRANZI Corrado, BCI Italia, poi Dircomit (Segreteria Italia) - Bari, Milano: 20 lettere, note e promemoria (con notizie particolari comunicate dalle zone di occupazione tedesca, dati sulla situazione di tesoreria e informazioni sui rapporti con lIspettorato bancario), e 2 cartoline illustrate; 1935, 1940-1944, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 3: possibili alleggerimenti al lavoro di direzione delle filiali, promemoria di Franzi con osservazioni di E. Righi, 20 giugno 1940, 3 ff.
N. 4-4/all.: obbligo alle banche di segnalare mensilmente i depositi fiduciari alle filiali della Banca dItalia, disposto dallIspettorato bancario e dalla Confederbanc per farne comunicazione ai prefetti, 13 e 17 dicembre 1940.
N. 17/all.: nuovo cambio, in clearing, tra marco tedesco e lira italiana per favorire gli approvvigionamenti della Germania, promemoria del direttore della filiale BCI di Bolzano, Angelo Davito Gara, 5 gennaio 1944.
N. 21: segnalazione dei gravissimi danni subiti dalle filiali BCI di Fidenza, Udine, Treviso, Vicenza, Mantova, Mestre, e specialmente La Spezia e Parma, a causa dei bombardamenti aerei, 15 maggio 1944.
FRANZI Corrado, direttore centrale della BCI - Milano, Firenze, Cortina dAmpezzo (Belluno): 25 lettere, telegrammi e 1 biglietto; * 1946-1948, 1951, s.d., 1958, 1962 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/all. 2: nota di [Eugenio] Mazzaroli e Umberto Moser, della sede BCI di Trieste, sulla riunione degli esponenti delleconomia triestina in merito alle possibili misure a difesa delle loro attività, 12 dicembre 1946.
N. 22/all.: nota della BCI e del Credito Italiano sulle condizioni per il rilascio allInail di fidejussione per un mutuo alla Società Elettrica Selt-Valdarno, giugno 1951.
N. 24/all.: lettera di Demetrio Clementelli, del Banco di Roma, a Franzi sullaccordo tra le BIN per il tasso massimo da applicare ai "conti banche", 21 giugno 1958, copia datt.