Banca Commerciale Italiana

FERRARI Alberto, 1938 - 1970

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

FERRARI Alberto, Dircomit [Ufficio Studi] e, ancor prima, studioso di Economia bancaria - Modena, New Haven (USA), Milano: 6 lettere, 1 biglietto, 2 cartoline e 1 telegramma; 1938-1939, 1941, ... (ex faldone 547).
N. 1/a: lettera di Ray B. Westerfield (Yale University) a V. Azzolini per il prolungamento della borsa di studio della Fondazione Stringher a favore di A. Ferrari, 20 maggio 1938.
N. 7: cartolina di Giuseppe Bruguier e A. Ferrari a Mattioli, 3 agosto 1939.

FERRARI Alberto, Dircomit, delegato italiano presso l’Oece a Parigi, poi segretario generale della Banca dei Regolamenti Internazionali, indi direttore generale del Crediop, infine direttore generale della Bnl - Roma, [Milano], Parigi, Londra, Basilea: 40 lettere, telegrammi e biglietti; * 1946-1951, 1953, s.d., 1956, 1957-1960, 1962, 1964, s.d., 1967, 1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 7/b: "Progetto d’una Unione Monetaria Europea", di Ferrari, s.d., ms., 9 ff.
N. 8/all.: riassunto di Ferrari e di Mario Ferrari Aggradi dell’incontro con Donato Menichella sulle possibili modalità di amministrazione del prestito Eximbank, 29 gennaio 1947, con sua nota ms., 3 ff.
N. 12/a: proposta di P. R. Reid, segretario dell’Oece, di assistenza tecnica agli esperti finanziari europei, 2 maggio 1950, 5 ff., ciclostilato.
N. 29/all.: lettera di Robert Triffin a Ferrari sui corsi in "International and Foreign Economic Aministration", con allegato programma, febbraio 1956, copia fotografica.
N. 33/all.: "La politica monetaria del tempo d’oggi", studio di Ferrari, con qualche correzione ms., [settembre 1958], 80 ff.
N. 33/a, 35/b: "Come si è giunti alla convertibilità monetaria in Europa", di Ferrari, e suo intervento sui problemi dell’Europa a Basilea, 29 gennaio 1959 e novembre 1962, 28 e 8 ff.
N. 36/all.: apporto della BCI al collocamento delle obbligazioni del Tesoro "Serie Speciale Piano per lo Sviluppo Agricoltura", 11 febbraio 1964.