Banca Commerciale Italiana

"Condoglianze", 1955 - 1964

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

"Condoglianze": 288 pezzi, in prevalenza telegrammi, biglietti, lettere, come pure necrologi, biglietti in memoria (Carlo Sommaruga, Paul Jaberg, Max Lambert, Emilia Suriani, Ada Antonini Kauffmann, Franca Balestra, Giuseppe degli Oddi, Alberto Giamberardino, Pierre Lafollye, Wolfgang Brandstetter), in ordine cronologico; 1955-1964 (ex faldone 574).
Corrispondenza tra Mattioli e personalità del mondo economico-finanziario, anche internazionale, collaboratori della BCI, qualche istituto bancario, diversi e un appunto di segreteria. Tra i corrispondenti: Lorenzo Paribelli, Valentina Ridomi, Ritucci-Chinni (famiglia), Mariangela e Piero Facconi, Giorgio Campione, Vignolo (famiglia), Carlo Majno, Ernestina Favret, Giovanni Baslini, Bucci (famiglia), Gian Luca Cicogna, Capietti (famiglia), Albert Jacomet, Dino Hensemberger, Arturo Brini, Ferdinando Carbone, Maria Brunelli, Bergmann (fami
glia), Piero Bottoni, Raffaello Franchini, Leonardo Castelli, Arturo Ferrari, Pacces (famiglia), Vittorio Emanuele Fabbri, Dino Bellora, Umberto Locatelli, Valeria Chizzoli, Mario Jurgens, Michelangelo Pasquato, Saverio Molino, Bernardo Ansbacher, Giuliano Abbozzo, [Secondo] Dovera, Antonio Cova, Gian Carlo Dosi Delfini, Filippo Cameli, Giovanni Fornaca, Vittorio Pizzorno, Aldo Borlenghi, Bardella (famiglia), David Rockefeller, Maria Grazia Carnazza, Vera Vio, Gian Luca Cicogna, Alberto Zacco, Gino Luzzatti, Fioretta (famiglia), Anzil (famiglia), Orio Giacchi, Alfredo Hirs, Oreste Falcone, Anna Donina Gnecchi Toeplitz, Adriana Arcuti Ruffini, Roberto Meister, Giuseppe Bertola, Riva (fratelli), Francesco Compagna, Vittorio Corna, Jung (famiglia), Coen (famiglia), Colombi (famiglia), Giacomo Delitala, Cecilia Grandjacquet, Parodi (famiglia), Camillo Ghiglione, Paride Accetti, Treccani degli Alfieri (famiglia), Livio Garzanti, Dioguardi (famiglia), Marcello Rodinò, Rosasco (famiglia), Ercole Ceccatelli, Nella Mattioli, Anselmo Lordi, Giuseppe Brusasca, Giovanni Vernocchi, Amilcare Bertozzi, Enzo Battinelli, Giuseppe Antonini, Arturo Stoffel, Muzio (famiglia), Lamberto Micangeli, Flora (famiglia), Giuseppe Longo, Virgilio Dagnino, Bianca Redenti, Pino Cerutti, Natalino Sapegno, Gerolamo Gaslini, Rosetta Nardi, Franca Brambilla Ageno, Piero dello Strologo, Casò (famiglia), Emma Parenti, Francesco Dandolo Rebua, Eugenio Cefis, Vincenzo D’Alfonso, Sofia Toeplitz Scavia, Boncinelli (famiglia), Sofia Cassinis Pericoli, Francesco Garino-Canina, Giulio Brugnoli, Ugo Tabanelli, Fiorenzo Forti, Erminio Lo Castro, Plinio Crosato, Tullio Masturzo, Cesare Chiodi, Sanna (famiglia), Tarchiani (famiglia).
N. 108, 122: due telegrammi per la morte di Pietro Paolo Trompeo e di Carlo Antoni, s.d. e [agosto 1959].
N. 120: telegramma per la morte del gesuita padre Michele Tandoi, con biglietto in memoriam, 22 maggio 1959.
N. 151, 153-154: due biglietti e un telegramma di condoglianze a Mattioli per la morte del nipote da parte del senatore Mario Venditti e del deputato Francesco Colitto, 13 e 19 ottobre 1960 e s.d.
N. 168: annuncio da parte di Sandro Sozzetti della morte di Vittorio Cerruti, 25 aprile 1961, telegramma.
N. 249: comunicazione da parte del Comitato Italo-Svizzero per la Pubblicazione delle Opere di Carlo Cattaneo della morte del presidente Plinio Bolla, 30 luglio 1963.