Banca Commerciale Italiana

"Anonimi", 1934 - 1971

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

”Anonimi”: 22 lettere e biglietti, 1 cartolina e 1 ritaglio di giornale, inviati da mittenti anonimi (o, comunque, non ben identificabili); 1934-1935, 1938-1939, 1941-1943, 1945, s.d. ... (ex faldone 30).
N. 13: “Il Duce riceve il sen. Aldo Rossini [presidente della Banca Popolare Cooperativa di Novara]”, ritaglio dal “Corriere della Sera”, 10 febbraio 1939.


"Anonimi": 30 lettere, biglietti e ritagli di stampa, in prevalenza inviati da mittenti anonimi (o non identificati); 1946-1971 (ex faldone 30).
N. 2: consiglio di John Henderson a Mattioli di riaprire al più presto la filiale BCI di Londra, s.d., con annotazione ms. di Cuccia.
N. 3-5: Notturno bancario, ritaglio di stampa, "Il Merlo Giallo", con riferimenti ai rapporti tra la BCI e il Partito d’Azione e risposta di "Camaleonte Mattioli" sulla stessa testata, 25 giugno e 2 luglio 1946; lettera di apprezzamento di Enrico Dessy dell’articolo di Mattioli, 5 luglio 1946, ms.
N. 6: ritaglio di un capoverso da "L’uomo qualunque", s.d.
N. 7: lettera a "Illustre professore" sulle storture dei concorsi universitari e sulla necessità di raccogliere "tutte le domande di revisione dei concorsi", senza firma né data.
N. 8: Si liquida l’Ansa, articolo anonimo, "Il Merlo Giallo", [1947].
N. 11: "Dichiarazione" firmata "La voce degli azionisti" sulla regolarità della gestione del-la società Anic, [aprile 1953], ciclostilato.
N. 22: I "perché?" della Repubblica, ritaglio di stampa, "Il Borghese", [1962].
N. 26: Gromiko a Roma il ventuno aprile, ritaglio di stampa, incompleto, s.d.
N. 28: "Supplica", poesia dedicata a Mattioli, quale autore di relazioni annuali, con aggiunte ms., senza firma né data.
N. 29: lettera sulle irregolarità gestionali del Banco di Napoli, con allegata vignetta in tema, s.f., [marzo 1969].
N. 30: protesta dei collaboratori della Sede di Milano, s.f., 18 aprile 1971.