Banca Commerciale Italiana

"Roma - Diversi 1934-43", 1933 - 1945

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

”Roma - Diversi 1934-43”: 98 lettere, promemoria, biglietti e telegrammi di persone, società ed enti diversi romani con Mattioli, spesso consistenti in offerte di nuove pubblicazioni, e di abbonamenti a riviste, in inviti a cerimonie (all’Ambasciata Sovietica negli anniversari della Rivoluzione d’Ottobre, all’Ambasciata Britannica ecc.); 1933-1943, 1945, s.d. (ex faldone 553).
1933: 1 lettera.
N. 1: lettera di Oreste Mosca, giornalista de “Il Popolo di Roma”, 13 aprile 1933.
1934: 5 lettere e 2 biglietti.
N. 5-6: invito alle nozze, in Vaticano, tra Angela Maria Crespi e il conte Franco Ratti, e risposta di Mattioli, 2 e 13 ottobre 1934.
1935: 7 lettere e 1 biglietto.
N. 2-2/all.1-2: lettera del senatore Emilio Bodrero, con progetto editoriale inerente allo studio di Emma Bona su Alessandro Malaspina, 31 maggio 1935.
1936: 9 lettere e convocazioni, 1 biglietto.
N. 4: lettera di ringraziamento de “L’Osservatore Romano” a Mattioli per il contributo della BCI al Numero speciale dedicato a Pio XI, 10 giugno 1936.
N. 5-5/all.: lettera del neo-costituito “Sindacato Nazionale Fascista delle Società Fiduciarie, di Revisione e di Organizzazione” (Remo Malinverni), Roma, 7 luglio 1936, con allegato “Elenco” delle società, s.d., 3 ff.
N. 7: lettera di Luciano De Feo (direttore dell’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa) a Mattioli, 7 ottobre 1936.
N. 8: lettera di Enrico Falqui, a favore della rivista letteraria “Circoli”, 24 ottobre [1936].
1937: 5 lettere e 3 biglietti.
1938: 10 lettere.
N. 4 (e 1939, n. 1-1/all.): “Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco” editi a Milano da Giuffrè, offerti in vendita, da Adolfo Aldrovandi, 29 settembre 1938 (e 11 aprile 1939).
N. 5-6: invito al 1° Congresso Internazionale di Credito Agrario (Napoli, 18-22 ottobre 1938), organizzato dalla Fédération Internationale des Techniciens Agronome - Roma (Fita), da parte di Andrea Cravino (segretario generale del Congresso), e risposta di Mattioli, 20 settembre e 4 ottobre 1938.
N. 8: lettera di Bruno Bacci sui rapporti tra la BCI e il mensile “Espansione Imperiale”, 25 novembre 1938.
1939: 1 lettera e 1 telegramma.
1940: 5 lettere.
N. 1: lettera di Alberto Campolongo relativa all’organizzazione di colloqui su materie non specificate, 25 gennaio 1940.
N. 4-4/a e 1941, N. 1-2: incontro tra Mattioli e lo “squadrista” fascista Corrado Trelanzi, vicedirettore della filiale BCI di Roma, (e corrispondenza successiva), 3 lettere e 1 appunto di segreteria, 12 giugno-28 marzo 1941.
1941: 5 lettere e 1 telegramma.
N. 6: lettera del conte Achille Berni-Canani, direttore della redazione italiana del “’Corriere del Connecticut”, già compagno d’armi di Mattioli, 28 dicembre 1941.
1942: 6 lettere.
N. 1: ringraziamento per la ricezione di un volume di P.L. Courier, di Gherardo Casini, direttore generale per il Servizio della Stampa Italiana, presso il Ministero della Cultura Popolare, 9 febbraio 1942.
N. 4: lettera di Mattioli a Emilio Re, sovrintendente all’Archivio di Stato di Roma, in merito alle ricerche di [Franco] Borlandi per la “Storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento”, 13 marzo 1942.
N. 5-6: lettera del direttore della rivista “Raion”, Angelo Faberj, sulla costituzione (voluta da Franco Marinotti e dalla Snia Viscosa) di un Istituto per l’Informazione Tecnica, con allegati promemoria, schema del piano di finanziamento, statuto e patto di sindacato, e risposta di Mattioli, 7 e 18 aprile 1942.
1943: 3 lettere, e 1 comunicato del capo del Governo.
N. 3: comunicato in copia di Mussolini circa la “questione salari”, 25 marzo 1943.
N. 4: velina di Mattioli al generale Remo Gambelli circa la proroga al richiamo alle armi concessa a Cuccia, 5 agosto 1943.
1945: 25 lettere, biglietti, cartoline postali e telegrammi.
N. 1-1/all.: due lettere di Arturo Giordano, direttore de “L’Economista”, 15 maggio 1945.
N. 5: richiesta, di Filippo di Giovanni, di essere presentato a Giuseppe Spataro (sottosegretario al Ministero dell’Interno), 3 luglio 1945.
N. 7-8: scambio di telegrammi con la Camera di Commercio Internazionale, di Roma, circa il rilascio del visto sul passaporto per un viaggio di Mattioli all’estero, 11 agosto 1945.
N. 13, 19: breve lettera e telegramma tra Meuccio Ruini (ministro per la Ricostruzione) e Mattioli, 2 ottobre e 5 dicembre 1945.
N. 17: lettera di Pietro Migone, nominato addetto commerciale al Consolato d’Italia a Ottawa, con cenni sui rapporti tra [Franco] Pietrabissa e Mattioli durante il “periodo clandestino”, 21 novembre 1945.
N. 20: lettera dell’Istituto Cattolico di Attività Sociale, 11 dicembre 1945.
N. 23: cartolina augurale di Giovanni Bianchini, 17 dicembre 1945.
N. 24: lettera di Enrico [?] circa contatti con Carlo L. Ragghianti e la marchesa “Benzone” [Giuliana Benzoni], per un promemoria da inviare a Max Ascoli a New York, 23 dicembre 1945.
N. 25: telegramma di Salvatorelli, 31 dicembre 1945.
Senza data: 3 lettere, 2 promemoria e 1 biglietto.
N. 3-3/all.: testa in bronzo di fanciulla “Adolescente” offerta in vendita alla BCI dalla scultrice Elisabetta Mayo D’Aloisio, s.d. [anni Trenta].
N. 6: promemoria del Servizio Estero della BCI sulla Bank of Sicily Trust Co. (Banco di Sicilia) e sulla sistemazione del credito concesso dalla BCI alla Banque Générale de Crédit Hongrois, senza data [anni Trenta], “esaurito a Roma”.