Banca Commerciale Italiana

"Milano - Diversi", 1945 - 1950

segnatura
fascicolo 4 
testo dell'inventario

"Milano - Diversi 1945": 19 pezzi, in ordine cronologico; 1945 (ex faldone 556).
N. 2: lettera di Renato Falchetto, pubblicitario, ex allievo di Mattioli all'Università Bocconi, 12 maggio 1945.
N. 6: riunione a Milano del Comitato per il Commercio Estero, per preparare un accordo commerciale con la Svizzera, 23 giugno 1945.
N. 10: lettera della Tipografia Carlo Matti sullo stato delle apparecchiature dopo la guerra, 23 agosto 1945.
N. 11: lettera di Massimo Ferrari, collaboratore della BCI nominato "membro sostituto della Commissione Centrale Economica per il partito Socialista", 30 agosto 1945.
N. 13: costituzione a Milano dell'Istituto Ricerche Economiche (Ire), e inizio del "Bollettino settimanale di notizie economiche", 10 ottobre 1945.
N. 16-18: due lettere di Silvestra Tea Sesini, del Cln della Città di Milano, 22 e 26 novembre 1945, con due manifesti sul "Movimento di collaborazione civica" fondato a Roma, 5 e 2 ff., e "Manifesto programma per una Unione nazionale per la coltura e la educazione civica", inviato in copia datt. dall'avvocato Achille Ottolenghi, di Milano, il 26 novembre 1945, 2 ff.


"Milano - Diversi": 166 lettere, promemoria, biglietti e telegrammi di persone, società ed enti diversi a Mattioli (o alla sua Segreteria), in ordine cronologico, con vari allegati e alcune risposte; 1946-1950 (ex faldone 556).
Si segnalano una o più lettere di: Ciai-Consiglio Industriale Alta Italia (Roberto Tremelloni, con allegato "Regolamento del “Primo Convegno Nazionale per il Commercio Estero”" e suo "Comitato Ordinatore", 3 gennaio 1946), Italo Gaslini, Libreria Internazionale Aldo Garzanti, Emilia Belmas (segretaria di Bombieri), Amici della Francia (presidente Dino Rondani), "Corriere d’Informazione" (Mario Borsa, invito a Mattioli a entrare nel Comitato promotore di un’Associazione Italo-Britannica a Milano, 1946), Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli, Milano -Sindaco [Antonio Greppi], "Rivista Musicale Italiana" (Fratelli Bocca editori), Edgardo Sogno (presentazione di Guido Bitetti, del "Corriere Lombardo"), Mario Cicogna Mozzoni, [Alberto] Zacco, Cesare D’Angeli, Oreste Ferrari, Ernando Frigè, Italo Busetto, Angelo Toffoletto (con allegati sulla Idrovia "Locarno - Venezia", 1946), Gino Marghieri, Associazione Italiana per i Rapporti Culturali con l’Unione Sovietica (Sezione di Milano, G. Berti), Università Commerciale L. Bocconi - Istituto di Studi sulle Borse Valori "Andrea Lorenzetti" (prima relazione annuale, di A. Foglia), Associazione Italiana Albergatori (Edoardo Zammaretti), Clelia Abate (con relazione semestrale del Fronte della Cultura), Università degli Studi di Milano (F. Vinci e A. Crepaz, amministratore), Sfondrini [Antonio, Dircomit], Sileno Fabbri, Fratelli Feltrinelli, La Bibliofila. Libri antichi e moderni (Carla Marzoli), Comitato Nazionale per l’Assistenza ai Danneggiati di Guerra (Ettore De Pompeis), Valentino Manetti (rappresentante librario), Il Milione (Edizioni d’Arte e di Cultura), Carleton Washburne (colonnello), Piero Montagnani (Comune di Milano e Fronte Democratico Popolare per il Lavoro - la Pace - la Libertà), "Negotia" (Renato Teani), Giuseppe Gorla (con stime dei costi per la costruzione di un isolato a Milano, 1947), Confederazione Generale dell’Industria Italiana (Delegazione per l’Alta Italia), Deputazione Provinciale di Milano (presidente G.B. Migliore), "Il Tempo" (direttore Renzo Segàla), Charles A. Bay (console statunitense a Milano), Filiberto Cómito, Giulio Antellini (geometra, con elenco dei lavori eseguiti), Giorgio Tesoro, Francesco Vito, Giuseppe Rosati (segretario generale della Società Italiana Strade Ferrate del Mediterraneo), Giovanni Nocera, Accademia Nazionale dei Lincei, Rodolfo Madella, G. Antonio Brioschi, Giuseppe Bicchierai (monsignore, presidente del quotidiano "L’Italia"), Nicola Moneta, Claudio Tridenti Pozzi, Ettore Pappadia (da Santiago del Cile) e Alessandro Agudio, Federico Spagnuolo, Mario Cucumo (ingegnere), Bruno Servi, Osvaldo Rotta, Giuseppe Pontremoli (vicepresidente Ente Autonomo Fiera di Milano), Coeba-Compagnia Europea Balcanica (Ferro), Alfredo Foligno, Franco Occhini, Margherita Weingerl Delle Gioie, Mario Giuliano, Umberto Merenda, Mario Negri, Renzo Zingone, G.B. Festari, Automobile Club di Milano (Giulio Coni), Carlo Rubiati (industriale laniero, con varia documentazione allegata, 1948), Ente Aprile Milanese (Guido Mazzali, circa la "Giornata dell’Organizzazione scientifica del Lavoro", 1948), Dionisio Buraggi (presidente dell’Ufficio Bottonieri Italiani), Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano (conferenza di Ezio Vanoni, 1948), Giovanni Galbiati (monsignore, prefetto dell’Ambrosiana), Giovanni Emanuele Barié, Giangiacomo Feltrinelli, Franco Brenni, Martino Speciale, Giovanni Cenna (già BCI Italia dal 1924 al 1944, poi pittore, con allegato invito a stampa alla "Mostra personale alla Saletta dell’Annunciata", 1949), Ettore de Pompeis e Giorgio Fontana (con allegato progetto di viaggio umanitario in barca a vela intorno al mondo, 1949), Anita Colombo, Anchise Mucci, Nino Nanni (pittore), Michelin Italiana, Mario Armanni (Libreria Antiquaria Hoepli SpA), Dogana di Milano, Pietro Bottini (presidente dell’impresa Cantiere Ettore Benini, di Forlì), Elfra Srl, Paolo Grassi (n. 134), Ettore Janni, Amilcare Locatelli, Alessandro Mattucci, Leonardo Bonzi (consigliere della Società Aeroporto di Busto Arsizio), Giulio Nannetti (Farmitalia. SpA), Aldo Palombo (presidente de "Il Mattino d’Italia"), Angelo Moratti, Pen Club - Sezione di Milano (Maria Luisa Spaziani, per comunicare la nomina di Mattioli a socio, 1950), Collegio Ragionieri della Provincia di Milano (Luigi Moro), Achille Bossi (pranzo in onore di Thos  J. Watson, 1950), Carlo Cordiè (presentazione di Guglielmo Perazzi, amministratore de "La Cultura", 1950), Umberto Mauri (Messaggerie Italiane), Alessandro Guasti (notaio), Milano-Sera Editrice (Biblioteca di Cultura), Enrico Cederna (editore, lettera su Gianni Antonini, 1950), Giorgio Borsa, Celestino Capasso [collaboratore della Casa Editrice Bompiani], Sarno, Giuseppe Fabbri (africanista), Giovanni Arduin.