Banca Commerciale Italiana

"Milano - Diversi 1942-1944", 1942 - 1944

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

”Milano - Diversi 1942-1944”: 60 pezzi, in ordine cronologico, su temi analoghi a quelli presenti nei due fascicoli precedenti; 1942-1944, s.d. (ex faldone 548).
1942: 28 lettere e biglietti, 1 cartolina postale e 1 telegramma.
N. 4-5: invito ad un pranzo, in occasione dei colloqui fra i Comitati governativi italiano e germanico, declinato da Mattioli il 12 gennaio 1942.
N. 7: lettera dell’architetto Ernesto N. Rogers a Mattioli, 14 febbraio 1942.
N. 9-9/all.: informazioni sull’elettrochimico Camillo Zanleoni, 15 febbraio 1942.
N. 14: invito da parte di Giovanni Demaria a una conferenza di Giuseppe Bruguier su “Scienza economica, storicismo e metodo storico”, presso l’Università Bocconi, 24 aprile 1942.
1943: 23 lettere e biglietti, e 1 cartolina.
N. 10, 12: due lettere circolari di Felice Vinci sulle “vicende della cattedra di economia politica corporativa” dell’Università degli Studi di Roma, 20 maggio e 6 giugno 1943, a stampa.
1944: 5 lettere.
S.d.: 1 lettera.
N. 1-1/all.1-3: tre elenchi datt. di libri, presumibilmente acquistati dal Liceo Ginnasio Giovanni Berchet di Milano, senza firma né data.
”Milano - Diversi 1945”: 19 pezzi, in ordine cronologico; 1945 ... (ex faldone 556).
N. 2: lettera di Renato Falchetto, pubblicitario, ex allievo di Mattioli all’Università Bocconi, 12 maggio 1945.
N. 6: riunione a Milano del Comitato per il Commercio Estero, per preparare un accordo commerciale con la Svizzera, 23 giugno 1945.
N. 10: lettera della Tipografia Carlo Matti sullo stato delle apparecchiature dopo la guerra, 23 agosto 1945.
N. 11: lettera di Massimo Ferrari, collaboratore della BCI nominato “membro sostituto della Commissione Centrale Economica per il partito Socialista”, 30 agosto 1945.
N. 13: costituzione a Milano dell’Istituto Ricerche Economiche (Ire), e inizio del “Bollettino settimanale di notizie economiche”, 10 ottobre 1945.
N. 16-18: due lettere di Silvestra Tea Sesini, del Cln della Città di Milano, 22 e 26 novembre 1945, con due manifesti sul “Movimento di collaborazione civica” fondato a Roma, 5 e 2 ff., e “Manifesto programma per una Unione nazionale per la coltura e la educazione civica”, inviato in copia datt. dall’avvocato Achille Ottolenghi, di Milano, il 26 novembre 1945, 2 ff.