Banca Commerciale Italiana
"Milano - Diversi 1938-1942", 1938 - 1941
Milano - Diversi 1938-1942: 115 pezzi, in ordine cronologico, su temi analoghi a quelli presenti nel fascicolo precedente; 1938-1941, s.d. (ex faldone 548).
1938: 19 lettere e biglietti.
N. 17: lettera di Francesco Messina (direttore dellAccademia di Brera) a Mattioli, 23 dicembre 1938.
1939: 27 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina postale e 2 telegrammi.
N. 2-2/all.: lettera del Comitato Assistenza per gli Ebrei in Italia, di Milano, alla Dircomit (Silvio Rimini), con allegata lettera in copia del Comitato allIstcambi, di Roma, per agevolare lemigrazione degli ebrei stranieri e il trasferimento allestero dei loro averi, 1° febbraio 1939.
N. 3, 10: invito a Mattioli a far aderire la BCI alla Associazione Italo-Inglese di Cultura, e altra lettera della medesima Associazione, 14 febbraio e 3 maggio 1939.
N. 5: Società Italo Americana Commercio Pelliccerie - Milano, promemoria dellagenzia 15 di Milano della BCI circa il passaggio di consegne da Goldstein al nuovo amministratore delegato Nino DAngelantonio, [febbraio 1939], 2 ff.
N. 13: cartolina postale di Fausto Pagliari, da Milano (Università Bocconi), 1° giugno 1939.
N. 15: lettera di Ettore Gian Ferrari con offerte di opere darte a Mattioli, 11 luglio 1939.
N. 26-27: libro sulla pubblicità spedito dallautore, Arrigo Minello, e lettera di ringraziamento di Mattioli, 4 e 22 dicembre 1939.
N. 30: telegramma di Adalberto di Savoia-Genova, 31 dicembre 1939.
1940: 35 lettere e biglietti.
N. 4: convocazione, da parte di Edmondo Cione, per una serata letteraria in casa di Alessandro Casati, 22 febbraio 1940.
N. 5-6: due lettere tra E. Gian Ferrari e Mattioli, 23 febbraio - 1° marzo 1940.
N. 8: lettera di Mattioli a Bruno Finzi0( autore del libro di matematica studiato dal figlio Giuliano), 18 marzo 1940.
N. 11: lettera di augurio di Mattioli a monsignor Edoardo Gilardi, in occasione del suo 25° anno di sacerdozio, con rievocazione della vita in trincea, 30 aprile 1940.
N. 19-20: lettere tra Emilio Brianza (Stamperia Capriolo e Massimino) e Mattioli sulla raccolta degli alfabeti posseduti, 28 ottobre - 11 novembre 1940.
1941: 24 lettere e biglietti, e 1 telegramma.
N. 3-3/all.: lettera di Arnoldo Pick Caravelle, 30 gennaio 1940, con allegati tre suoi articoli di natura economico-monetaria e filosofica.
N. 16: brevi notizie biografiche sul tenente pilota daviazione Franco Scaffetti (e sua fotografia), a stampa, s.d. [settembre 1941].
N. 25: Mattioli invitato a partecipare ai lavori della Società Italiana di Demografia e Statistica, 20 dicembre 1941.
s.d.: 3 biglietti e 2 elenchi.
N. 4-5: elenchi dei consiglieri e dei soci della Camera di Commercio Italo-Polacca di Milano, s.d.