Banca Commerciale Italiana
"V - Diversi", 1955 - 1972
"V - Diversi": 111 pezzi; 1955-1972 (ex cassettiera Mattioli).
Maria Assunta Vaccari (Istituto dellAdorazione Perpetua), Francesco Valeri, Michele Valeri (Iri), Nino Valeri, Mario Valeri Manera (premio letterario "Campiello", con regolamento delledizione 1966), Manara Valgimigli, Mario Valiante (deputato), Francesco Vallega, Georges Vallet (ambasciata di Francia), Giancarlo Elia Valori (Istituto per le Relazioni Internazionali, con allegata relazione sullattività nel 1966), Ivo Vanzi (Banco di Napoli), Paolo Vecchia (Banca dItalia), Veeder-Root Company, Bruno Velani (presentazione di Iacopo Muzio, 1962), Riccardo Ventura, Franco Venturi (con promemoria "Collana di monografie sulla storia economica dellItalia Moderna", 1961), Gigliola Venturi (traduttrice), Luigi Vercellini (Dircomit), Beniamino Verde, G. Verhoosel (Banque dAnvers), Vittorio Verrocchio-Cellini (con allegato ritaglio di stampa), Luigi Goffredo Verzella (Dircomit, con suo saggio Società e condanna, 1969), Orlando Vicci, Vignolo (Banco di Chiavari e della Riviera Ligure), Ignacio Villalonga (Banco Central di Madrid), Lucio Villari (sue ricerche e considerazioni sulla Crisi degli anni Trenta, con allegata copia di rapporto di Luigi Einaudi a Mussolini del 3 luglio 1934), Rosario Villari (ricerche sulla proprietà feudale dei Caracciolo di Brienza, 1955), Sabato Visco (Università degli Studi di Roma), Margherita Visconti Venosta, Umberto Visentin, Pierre A. Visseur (Fraternité Mondiale), Maurizio Vitale, Lamberto Vitali (Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, con cenno ai quadri di Morandi posseduti da Mattioli), Gian Maria Volonté.