Banca Commerciale Italiana
"Me [- Mu] Diversi", 1955 - 1972
"Me [- Mu] Diversi": 128 pezzi; 1955-1972 (ex cassettiera Mattioli).
Luigi Meda (Comune di Milano), Giuseppe Mello, Robert B. Menapace, Giulio Meringolo, Gianfranco Merli (Presidenza della Repubblica), Ciro Merolla (già BCI Italia, con allegato suo saggio Allifae: le mura e il criptoportico, "Archeologia Classica", 1964), Ada Messina, Bengt Metelius (Svenska Handelsbanken), Lamberto Micangeli (con presentazione di Mattioli a favore di Iacopo Muzio, 1962), Attilio Miccichè, Filippo Micheli (deputato), Rodolfo Micheloni, Maria Micossi, Angela Maria Migliavacca (Davide Campari), Gianfranco Miglio (Fondazione Italiana per la Storia Amministrativa, con allegato prospetto illustrativo delle pubblicazioni della Fondazione, 1965), Fausto Migliorati, Salvatore Migliorisi, Ariberto Mignoli (con suo apprezzamento del "discorso di Antonio Labriola allUniversità", edito dalla Ricciardi e con riflessioni sulla classe dirigente, 1968), Gian Giacomo Migone (Università degli Studi di Torino), Miller, Filippo Minolfi (BCI Italia), Italo Minunni ("Il Sole"), Giuseppe Mirabella (con sostegno della BCI a due sue pubblicazioni, 1955), Riccardo Misasi (Ministero per le Partecipazioni Statali, poi ministro per il Commercio Estero e della Pubblica Istruzione, con inserzione pubblicitaria della BCI sul Dizionario dei Parlamentari Calabresi, 1970), Fritz Modiano, Cesare Moglie (Credito Fondiario Sardo), Aldo Alessandro Mola, Baldassarre Molossi ("Gazzetta di Parma"), Pietro Momaroni, A. Mondolfo, [Paolo] Monelli ("La Stampa"), Giulio Mongeri, Lino Montagna (Ente Manifestazioni Milanesi), Fausto Montanari, Colette Montanelli, Manlio Montanucci (Banco di Roma), Giovanni Monti (Istituto Bancario Italiano, con sua presentazione a favore di Giorgio Zanotto, liquidatore dellIstituto, 1968), Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano), Lodovico Montini (Unicef, con finanziamento della BCI e adesione di Mattioli agli Amici dellUnicef, 1970), Falco Montorselli Brachetti (Banco di Roma), Luigi Morandotti (Camera di Commercio di Milano), Massimo e Milly Moratti, M. Morelli, Andrés Moreno (Banco Hispano Americano), Moretti (Libreria Antiquaria), Raffaello Morghen (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, con adesione di Mattioli al Comitato promotore di una miscellanea di studi in onore di Federico Chabod, 1960), J. L. Morin, Aldo Moro, Luigi Moro, Mario Morpurgo, Alberto Mortara (Centro Italiano di Ricerche e dInformazione sullEconomia delle Imprese Pubbliche e di Pubblico Interesse - Ciriec), Alessandro Mosca (già BCI Estero, con cenno al suo lavoro per incrementare gli affari della BCI con la Iugoslavia, 1959), Oreste Mosca (con allegato suo articolo Mille lire pari a due carlini, sulla collana di Storia economica della BCI, "il Pungolo", 1965), Pier Lamberto Mosca Lamberti, Raffaele Moscati, Francesco [Mozzoni], Giulia Mozzoni Crespi (con suo invio di articoli sulla mostra "Italia da Salvare", sostenuta da Mattioli, 1968), Alberto Mucci ("Il Sole 24 Ore"), Mulino (il), Rodolfo Müller (Compagnia Imprese Elettriche Liguri Cieli), Angelo Munari (BCI Italia), Nicola Muñoz (con sua richiesta di visita del Centro Contabile di Parma per gli alunni dellIstituto Tecnico Commerciale "Ferdinando Galiani", e assenso di Mattioli, 1967), Ugo Mursia (con apprezzamento di Mattioli per le opere di Conrad da lui curate, 1972), Riccardo Musatti (Olivetti), Carlo Muscetta, Giovanni Muscianisi, "Musica viva" (rivista), Antonio Muto, Luigi Muziarelli.