Banca Commerciale Italiana

"Ma - Diversi", 1955 - 1972

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

"Ma - Diversi": 150 pezzi; 1955-1972 (ex cassettiera Mattioli).
J. H. MacCallum Scott (The Pall Mall Press Ltd), Michele Macchia, J. G. McClelland, John J. McCloy, Aurelio Macchioro, Guido Màdaro (ricerca di materiali stendhaliani nella collezione di Ferdinando Barberanelli, 1969), Demosthenes Madureira de Pinho, Federico Magnifico (BCI Italia), Magri, Orazio Magri, B. Maier (Università degli Studi di Trieste), Amedeo Maiuri, Claudio Majorana (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia), Nicola Malatesta, Franco Malfatti (ministro per le Partecipazioni Statali), Giancarlo, Giada e Maria Malpensi, Piero Fausto [Mambretti], Oscar Mammì (deputato), Nerina Mammone, Antonio Mancini (deputato), Carlo Mancini, Fernando Mancini, Luigi Mancini (Ente Internazionale per la Stampa), Francesco Mandanici (BCI Italia), Antonio Manfredi, Ernesto Manuelli (Finsider), Nicola Manzari, Francesco Manzitti (Consorzio Autonomo del Porto di Genova), Achille Marazza (Il Carrobbio presso la Società Storica Lombarda, con suo invito alla conferenza "Milano capitale del Mercato Comune Europeo", e con bozza di risposta di Giussani, 1958), Antonio Marcato (intendente di Finanza), Ulrico Marchesani, Antonio Marchese, Gaetano Marfisa (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Ettore Margadonna (critico cinematografico, con sua lettera sui propri lavori per la televisione, 1963), Bernard de Margerie (Paribas), J. Margineanu, Giulio Mariani, Nicky Mariano (con sua lettera sulla "pittura rurale" eseguita da Giovanni Colacicchi per la sede BCI di Firenze, 1962), Paolo Marinotti (Centro Internazionale delle Arti e del Costume), Alberto Marone Cinzano, Riccardo Maroni (con allegato materiale illustrativo della "Collana di Artisti Trentini" da lui diretta, comprendente un volume su Gigiotti Zanini, 1964), Michele Marotta (deputato), Gaetano Marseglia (Società di Storia Patria di Terra di Lavoro), Isabella Marsilii, Marsilio editori (con allegato progetto per l’edizione di una ricerca sugli edifici monumentali di Venezia, e con relativa richiesta di finanziamento alla BCI, 1970), Aldo Martello (editore, con sua lettera sull’idea di Mattioli di "volumetti danteschi", 1963), Mario Mar-ti, Juan Marti Torremocha, Vittorio Martinelli, Cesare Martinello, Carlo Martinengo, Giuseppe Martini ("Nuova Rivista Storica", con sua richiesta di una testimonianza di Mattioli su Gino Luzzatto, 1964, e con allegato programma del II° Congresso Nazionale di Scienze Storiche, Salerno, 1972), Mario Martini (Amministrazione della Provincia di Cuneo), Enrico Martino (ambasciatore italiano in Uruguay, con interessamento di Mattioli per un finanziamento della Sudameris al settimanale uruguaiano "Gazzetta d’Italia", 1956), Giuseppe Marulli, Carla C. Marzoli (La Bibliofila. Libri antichi e moderni, con suo cenno al finanziamento di Mattioli per l’illustrazione del "Codice Visconti" in un numero di "Arte Lombarda", 1963), Attilio Marzollo, Marcello Masci, Giuseppe Mario Masnata, Franco Maspoli, Umberto Massara, Renato Massari (deputato), Luciano Mastronardi, Tullio Masturzo (Società Meridionale Finanziaria - Sme), Ermelino Matarazzo, Nicola Matteucci (Istituto storico-politico dell’Università di Bologna), Adriana Mattia Signorini, Renata Mattia Del Greco, André Mayer [ma Meyer], Astorre Mayer, Herbert Mayer, José Antonio Mayobre (ministro delle Finanze venezuelane, poi commissario dello Sviluppo Industriale delle Nazioni Unite), Libero Mazza (prefetto di Milano, con allegata lettera del prefetto di Perugia Rodolfo D’Addario sulle necessità finanziarie del Lanificio di Pontefelcino, 1968), Eugenio Mazzaroli, Sofia, Fiorenza e Elena Mazzaroli (con curriculum vitae di Elena Mazzaroli), Dario e Giuliana Mazzi, Pietro Mazzoleni (Istituto Tecnico Industriale di Foligno), Francesco Mazzoni (Società Dantesca Italiana), Vittorio Mazzucconi.