Banca Commerciale Italiana

"L - Diversi", 1955 - 1972

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

"L - Diversi": 124 pezzi; 1955-1972 (ex cassettiera Mattioli).
Livio Labor (Movimento Politico dei Lavoratori - Mpl, con allegato esemplare del primo numero del settimanale "Alternativa", 1971, e con La crisi delle Acli, articolo di Alberto Sensini, "Corriere della Sera"), Egisto Laldi, Giuseppe La Loggia (Ente Siciliano per la Promozione Industriale - Espi), Jules Laloux (La Compagnie Typographique di Parigi, con sua commemorazione), Maria Rosaria [La Lomia], Raymond Lalue (Sudameris), [Alexandre] Lamfalussy, Franco Lancetti, Mario Lanciani, Ernesto [Landeberge], Ferruccio Lanfranchi (Associazione Lombarda dei Giornalisti, con presentazione di Mattioli a favore del critico cinematografico Ettore Margadonna, 1968), Marc Lang, Lorenza Lanza, Gino Lanzara ("Ore 12"), Antonio La Palombara, Francesco Lardone (già nunzio apostolico in Turchia), Carlo La Rocchia, Mario Armando Lasagna, Mauro Laste La Stella (BCI Italia, con informazioni sul suo romanzo inedito "Le mani addosso" e con sua richiesta di sostegno a Mattioli, 1970-1971), Felice Latini, Latreille, Guido [Lattanzi], Vito Lattanzio (Ministero della Difesa), Gabriele Lavaggi (Impresa Pietro Cidonio, con presentazione di Mattioli a favore di Paolo Brichetto, 1963), Paolo Lazzarini (Società di Esportazione Polenghi Lombardo), Luigi Lazzaroni, Mario Lazzereschi, Liliana Lebell Heilpern (con sua notizia della morte del padre, Léon, già direttore della Romcomit, 1964), Paolo Lecaldano (Rizzoli editore), Régis Lefeubvre, Jean-Pierre Leguay (Spencer Stuart & Associés), Giovanni Leone (con convocazioni del Comitato Promotore delle Onoranze Nazionali a Benedetto Croce, 1966-1967, e con bozza di ringraziamento di Mattioli per le parole di Leone in occasione della sua uscita dalla BCI, 1972), Ottavio Leonetti, Walter Leonhardt, Francesco Leoni (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi - Isle), Salvatore Le Pira, Guido G. Lepori, Giacomo Lercaro (cardinale arcivescovo di Bologna, con sua presentazione a favore del proprio collaboratore Mario Asberto, 1962),  A. R. Lerner ("Daily American", con sue lettere sull’intenzione della testata di pubblicare, nella serie "Profili Italiani", una biografia di Mattioli e una nota pubblicitaria sulla BCI, con allegato elenco dei personaggi biografati e delle loro aziende, 1968-1969), Mario Attilio Levi, Vittorio Levi (con sua offerta di vendita dei propri libri, da Vineland [Stati Uniti], 1956), Roberto Licciardi, Roberto Limentani, Albert Linder (opuscolo commemorativo, inviato dal Crédit Suisse, [1959]), Victor Freiherr Lippe (von, con suo articolo Versunkener Glanz am Adriastrand, "Die Bundesbank", 1969, pp. 17-24, e con ringraziamenti di Mattioli), Lisa Livraghi de Ruggieri, Franca Loggini, Daniele Lombardi, Luigi Lombardi (BCI Italia), Renato Lombardi (Assonime), con riconferma di Mattioli a consigliere, 1969), Agostino Lombardo (Università degli Studi di Milano, con sue richieste di finanziamento della BCI per l’istituzione di borse di studio e per la biblioteca dell’Istituto di Lingua e Letteratura Inglese a Milano, 1961), Goffredo Lombardo (Tita-nus), London (The) Metal Exchange (F.F. Wolff ), G. A. Longo (Centro di Documentazione Economica per Giornalisti e "Fortuna"), Nino Lo Pinto (Associazione Italiana di Metallurgia), Diego Loro (Costruzioni Cemento Compresso), Roberto Lottici, Luciano Luberti (Servizio Propaganda Attività Cattoliche Italiane, con finanziamento di Mattioli per l’annuario "Italia 1959", 1958), Alfredo Luciani (poeta abruzzese, con allegata sua poesia "O pellegrine!", dedicata a Mattioli, 1959), Mario Luciani, Giuseppe Lulli (Ince), Giuseppe Luraghi (Alfa Romeo, con sua presentazione a favore di Giulio Polotti, 1961), Giorgio Luxardo (con allegato articolo La pesca in Adriatico nella relazione tenuta al Rotary dal comm. Giorgio Luxardo, "Gazzetta del Veneto", 1959, e apprezzamento di Mattioli), Pierpaolo Luzzatto-Fegiz (Accademia Nazionale dei Lincei).