Banca Commerciale Italiana

"G - Diversi", 1948 - 1972

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

"G - Diversi": 196 pezzi; 1948-1972 (ex cassettiera Mattioli).
Gianluigi Gabetti (Olivetti Underwood), A. L. Gabriel (University of Notre Dame), Francesco Gabrieli (Università di Roma), Leo Gabutti, Piero [Gadda], Salvatore Gaetani, Giorgio Gagliardo, Giuseppe Galan, Enrico Galassi (edizioni Ecal), Francesco Galetti (Torneria Legno), "Ferdinando Galiani" [convegno, con allegata bozza di programma degli interventi], Nino Galizzi (scultore, con sua offerta della scultura "l’arciere Evandro", con allegati opuscolo illustrativo e fotografie di alcune sue opere, 1958), Tommaso Gallarati Scotti (5 articoli), Bruno Gallingani (con cenno all’apparizione di Mattioli al programma televisivo "Segreto di Milano", 1962, e con allegato testo di suo discorso), Niccolò Gallo, Pasquale Gallo (Alfa Romeo), Bruno Galzigna (casa editrice Valmartina), Aurelio Gandini (Credito di Venezia e del Rio de la Plata), Isidoro Gangarossa, Cesare Garboli, G. [Gargallo], Ernesto Gargiullo, Roberto Garibbo, [Francesco] Garino-Canina (Ufficio Studi della BCI, con allegata sua relazione "Evoluzione e prospettive dell’attività bancaria nell’economia italiana" alla Scuola di Formazione Superiore di Genova, [1972]), Giuseppe Garlato (Ministero delle Partecipazioni Statali), Riccardo Garrone (Raffineria Petroli), Germana Gaslini, Remo Gaspari (Ministero dell’Interno, poi ministro per la Riforma dell’Amministrazione), Franco Gavazzeni, Maria Luisa Gengaro, Enrico Gentile (con allegato curriculum vitae, 1970), Panfilo Gentile (con dissenso di Mattioli sugli articoli di questi in merito a Ranke e Mommsen, 1961), Rodolfo Germe, Guido Gerosa ("L’Europeo"), Gerra, Alexander Gerschenkron (con suo saggio Notes on the Rate of Industrial Growth in Italy, 1881-1913, 1955), Ercole Maria Ghezzi Perego (Adicor - Associazione Difesa Consumatori e Risparmiatori), John F. L. Ghiardi (ambasciata degli Stati Uniti a Roma), Pellegrino Ghigi, Emidio Ghiotti, Francesca Giacalone, Piero Giacalone, Orio Giacchi (con sua richiesta a Mattioli di anticipazione sulla sovvenzione al Teatro San Babila, 1970), Leandro Giaccone (Ente Teatro delle Novità di Maner Lualdi), Enea Giacobbe, Fiorenea Giacobbe, Ernesto Giammarco (Istituto di Studi Abruzzesi), Ettore Gian Ferrari (gallerista), Arnaldo Giannini (Ansaldo), Giambattista Gifuni (Biblioteca Comunale "Ruggero Bonghi" di Lucera, con sua lettera sul progetto di pubblicazione di "lettere di De Sanctis", e con finanziamento di Mattioli per l’edizione del diario "I retroscena di Versailles", di Antonio Salandra, 1970-1971), Federigo Ginori Conti, Nicola Giocoli (Corte dei Conti), Giovanni Giolitti (con allegata sua relazione "Il settore alimentare" al convegno "La ricerca industriale per l’Italia di domani", [1967]), Fabrizio Giordano, Giordano Editore,  Michela Giorgini, Giovanni Giovannini, Germinal N. Giraudi (Roberts Italia), Danilo Girelli (gallerista), Raffaele Girotti (Eni e Lanerossi), Mario Giuliano (Università di Modena, con sua presentazione a favore di Gaetano Rossi, 1948), Giuseppe Giunti, Renato Giunti (editore), Giuseppe Glisenti (Iri), Gabriel Gonzalez Videla (Sudmeris), Giuseppe Gorgerino, ditta Gori & Zucchi, Alessandro Gorini (Istituto del Nastro Azzurro), Giuseppe Gramitto Ricci (Edizioni Curci), Jole Gramitto Ricci, Dino Grandi (con allegato saggio di Giorgio Amadei, Analisi economica di una azienda agraria "del futuro", 1963, e con presentazione di Mattioli a favore di Giorgio Rumi), Corrado Grassi (Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano), Giacomo Gravano (BCI Italia), Augusto Graziani (con sua richiesta di una "testimonianza" di Mattioli su Claudio Napoleoni, [1967]), Guido Gregorietti (Museo Poldi-Pezzoli, con adesione di Mattioli al Comitato d’Onore della mostra "Milano 70-70: un secolo di arte", 1970), Ronnie Grierson, Massimo Grillandi (scrittore e collaboratore di varie testate), Kurt W. Grimm, Gianandrea Gropplero (Ferroconcreto C.A.-Caracas, con allegata sua lettera di presentazione a favore del Humberto Salerni Monroy, 1960), Giuseppe Grosso (Accademia delle Scienze di Torino, con allegato programma del Convegno Internazionale su Cesare Beccaria, e riflessione di Mattioli sull’importanza di Beccaria, 1964), Eugenio Gualdi (Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola, con notizia della partecipazione della BCI all’aumento di capita-le dell’Istituto Immobiliare di Catania, 1956), Renato Gualino, D. [Gualtierotti], L. Guani (Fincantieri - Società Finanziaria Cantieri Navali), G. Guarnero (Tofaş), Luciano Guarnieri (pittore, con sua lettera sul ritratto di Mattioli da lui realizzato e apprezzamento da parte del banchiere, 1965), Alfonso Guercia (già BCI Italia), Guerriera Guerrieri (Biblioteca Nazionale di Napoli), Luigi Gui (ministro della Pubblica Istruzione), D. Guicciardi (Shell Italiana), Alberto Guida (Young & Rubicam Italia), Marcello Guida, Giovanni Guidi, Elena Guidone, Salvatore Guidotti (Cesan - Centro di Studi Aziendali Giuseppe Cenzato), Mario Gusella (direttore d’orchestra, amico di Remigio Paone), Ulisse Guzzi.