Banca Commerciale Italiana

"F - Diversi", 1956 - 1972

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

"F - Diversi": 150 pezzi; 1956-1972 (ex cassettiera Mattioli).
Giovanni Fabbri (Fratelli Fabbri Editori), Paolina Fabbri, Fabbri (Fratelli editori, amministratore delegato Piero Stucchi Prinetti), Mario Fabbrini, Alessandro Fabrizio, Michelangelo Facconi, Paola Facconi, Remo Fadda (Università di Cagliari, con disponibilità di Mattioli alla collaborazione dell’Ufficio Studi della BCI per una lezione sul credito alla Scuola di Formazione dell’Unione Industriali, 1971), Adriano Falco, Palmiro Falco, G. Freiherr von Falkenhausen, Nicola Fanci, Oddone Fantini (Associazione Nazionale "L. Luzzatti" fra le Banche Popolari), Giorgio Fantoni (Fantoni artegrafica e Electa editrice, con incarico di Mattioli della stampa dell’Orlando Furioso, 1965, e con allegato "Venezia scomparsa", di Alvise Zorzi, sul progetto di pubblicazione del suo studio sul patrimonio artistico veneziano, presentato da Emilio Vitta Zelman a Secondo Piovesan, 1969), G. Faravelli ("Critica Sociale", con contributo di Mattioli "in memoria di Fausto Pagliari", e le connesse pubblicazioni, 1960), Serafino Fava, Pier Celestino Favaro (direttore del Centro contabile della BCI, con presentazione di Mattioli a favore di Domenico Cesa-Bianchi, della Olivetti, 1962, e con allegate copie di 2 lettere di Toeplitz a Pietro Fenoglio del 1922), Gianfranco Fedrigoni (Cartiera Fedrigoni & C., poi Cartiera del Varone), Benjamin F. Feldman (con allegato suo saggio World inflation’s Challenge Threatens World Economy, 1970), Giangiacomo Feltrinelli (con sua lettera sulle sorti della omonima Biblioteca, e con allegata copia di suo scambio di lettere con il sindaco di Milano Pietro Bucalossi, 1964), Reno Ferrara (con presentazione e indice generale della sua opera La localizzazione degli impianti nelle aziende industriali, 1969), Angelo Ferrari (con chiarimenti di Mattioli sul valore delle azioni BCI, 1971), Emilio Luigi Ferrari, Sergio Ferrari, Virgilio Ferrari (sindaco di Milano, con suoi ringraziamenti per l’intervento di Mattioli nella definizione della situazione del Piccolo Teatro, 1956), Virgilio Ferrari (già BCI Italia, con allegata lettera di presentazione di Mattioli a Giorgio Bassani a favore di Giordano Ferrari, 1964), Mario Ferrari Aggradi (ministro del Tesoro), Ferraro, Pietro Ferreri (deputato), Ferri, Giovanni Ferrofino (Nunziatura Apostolica a Berna), Ferruzzi, Roberto Fertonani (Mondadori), G. B. Festari, "Festival dei Due Mondi" (con allegata nota sull’operazione effettuata dalla BCI, 1970), [Finamore], "Financial Times" (con allegato programma del convegno "Italia e Gran Bretagna nella Comunità Europea", 1972), Bruno Finetti, Francis M. Finn (Grace National Bank), Enrico Finzi (con offerta della propria collaborazione per la costituzione della Fondazione Longhi, 1969), Giuseppe Fiore, Marcello Fiore, Luigi Fioretta, Vittorio Fioruzzi, Luigi Firpo (con sua lettera sull’avanzamento del proprio lavoro su Campanella per la Ricciardi, e con allegata copia della circolare di Mario Einaudi ai membri del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Einaudi per la nascita dello stesso Istituto, 1963-1964), First Washington Securities Corporation (vicepresidente Lee M. Elman), Ferdinando Flores (con sua comunicazione della nomina di Mattioli a cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Ita-liana, 1962), Salvatore Foderaro (deputato), Fondation Européenne pour lesÉchanges Internationaux (presidente André François-Poncet), Fondazione Rui, Archibald Forbes (Midland Bank Limited), Giuseppe Forcella, Marino Carlo Forcella, Giuseppe Forese, Angelo Fornara (Eni e Ditta Oronzio De Nora Impianti Elettrochimici), Raffaele Forni, Enrico Foster, Elena Fortuna, Danilo Guglielmo Fossati (Star), Foundation European Management Forum, Hans Fraenkel (con suoi ringraziamenti per l’aiuto prestatogli da Mattioli tra il 1938 e il 1939 nel lasciare l’Italia e entrare alla Sudameris, 1963 e 1970), Aurelio Frana (Ciga), Ennio Francia (Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie), Felice Frasca, Igino Freddo, Ariane Frediani [Himmelsbach], Maurice Frère, [Giuseppe] Frignani, Giuseppe Frizzi (già BCI Italia), Franco Froio (Società Nazionale Cogne), Lotte Frumi, Manuela Fusaro, Fernanda Fuselli Chiarello, André Fuyet (Comitfrance).