Banca Commerciale Italiana
"D - Diversi", 1955 - 1971
"D - Diversi": 218 pezzi; 1955-1971 (ex cassettiera Mattioli).
Virgilio Dagnino (Banca Popolare di Milano), Pietro DAlessandro (Assicurazioni Generali), Vincenzo DAlfonso (Credito Fondiario), Corrado dAlise, Tiberio Dalla Bona (BCI Italia), Luciano Dalla Tana, Giuseppe DallOglio (Icle), Luigi Dal Pane (con ricordo di Federico Chabod, e notizia del conferimento del premio del Ministero delle Finanze per la miglior opera di storia finanziaria al suo libro sulla finanza toscana, 1960 e 1969), Giovanni Dal Pian, Walter Damm (Fédération Bancaire de la Cee), Giuseppe DAngelo, G. DAnna (editore), S[ilvio] DArco Avalle (con incarico da parte di Mattioli di compilare un "Dizionario delle Concordanze della Lingua delle Origini" e relativo finanziamento, s.d. e 1972), Albano da Ré (con allegato curriculum vitae, 1957), Bernardo DArezzo, Berardo Dauri, Michel David, Agostino De Biasi, Luigi e Ornella de Blasio di Palizzi, Marino Debolini (Monte dei Paschi di Siena), René de Chochor (Securities Management Co., con informazioni sul fondo da lui creato Crossbow Fund, 1969), Flaminio De Cindio, Mariano Dedè, Camilla De Dominicis, Carlo De Dominicis, Giuseppe Menotti De Francesco (Conferenza Permanente dei Rettori delle Università Italiane), Giuseppe De Francisci (Ministero dellInterno), Luigi De Giorgio, Alfredo De Gregorio, Felice Del Beccaro, Alessandro Del Bene, Riccardo Del Giudice, Antonio Del Guercio (Editori Riuniti), Giuseppe de Liguori (Banca Nazionale dellAgricoltura), Gérard Delille (con notizia del suo arrivo in Tunisia, 1971), Delitala (famiglia), Angelo [DellAcqua] (Segreteria di Stato della Santa Sede, con dono da parte della BCI del quadro di Giorgio Morandi "Natura morta" al Papa, 1958), Luciana Della Seta (Rai, con richiesta a Mattioli di partecipare a una raccolta di testimonianze sulla battaglia del Piave, per una trasmissione televisiva, 1958), Umberto Delle Fave (Ministro per il Lavoro e la Previdenza Sociale), [Mario] delli Ponti, Giovanni Dello Russo (BCI Italia), Piero dello Strologo, Cirillo De Lollis (fratello di Cesare De Lollis), Angelo De Luca (senatore, con sua richiesta a Mattioli di uno scritto per le onoranze a Cesare De Lollis sulla rivista "Abruzzo", 1963), Luigi De Luca ("Tempo Presente"), Felice Del Vecchio, Franco Del Vecchio, Demaio [sic], Emilio De Marchi (Istituto Poligrafico dello Stato), Ciro de Martino (Banca dItalia, poi Banco di Sicilia, con presentazione di Mattioli a favore di Dino Mondolfi, 1968), Giuseppe de Meo (Istituto Centrale di Statistica, con allegato comunicato stampa sullaffidabilità dei propri elaborati, [1971]), Victor De Metz (Compagnie Française des Pétroles), Carlo De Michelis (Sperling & Kupfer), Deputazione di Storia Patria per gli Abruzzi, Maria Teresa DErcole, Günther Dermitzel, Henri Deroy (Crédit Foncier de France e Compagnie Financière de Paris et des Pays-Bas), Luigi de Secly, Cesare de Seta, Pietro Desiati, Franco de Simone Niquesa, [Alberto] De Stefani (con obiezioni di Mattioli allarticolo di questi Strettoie del credito, s.d.), Deutsche Bundesbank (presidente Karl Klasen), Mario Devena (con ritaglio di stampa su di lui), Giulia Devoto, William Diamond (Ifc), Furio Diaz (con proposito di Mattioli di affidargli la stesura del volume su Galiani della "Letteratura Italiana. Storia e Testi", 1965), Vito Antonio Di Cagno (Enel, con contributo della BCI al collocamento delle obbligazioni dellente, 1965), Alfonso Di Clemente, Giuseppe Dicorato, Ciro Di Marzo, Di Mattina (con suo dono a Mattioli di un disegno del pittore Filippo Palizzi, 1955), Giuseppe di Nardi (Università di Roma), Antonio Dini, Carlo Dionisotti (scambio di lettere con Mattioli sulla figura di Croce, 1967), Luigi Di Oreste (Corte dAppello di Venezia), Dario Disegni (Scuola Rabbinica di Torino, con sua richiesta di incontro con Mattioli sul proprio progetto di aiuto "alle masse ebraiche costrette ad immigrare nello Stato dIsraele", 1963), [Di Tommasi], Anita Di Vittorio, Luisa Dodi, Terence J. Dodson (Principia College), Klaus Dohrn (Berliner Handels-Gesellschaft), Adolfo Dolmetta, Nicola Donatelli, Antigono Donati, Walter Donati (già Dircomit, Sudameris Venezuela), Filippo Donini (Istituto Italiano di Cultura di Londra), Maria Luisa Donini, Gian Carlo Dosi Delfini, Giuseppe Dosi, Oscar E. Doyhambehere e consorte (Sudameris), Clodomiro Draghi, Gianfranco Draghi, Piero Draghi (informazioni), Vittorio Du Chêne De Vère, Ronald Duenes, Eugenio Dugoni (sindaco di Mantova), James Clement Dunn (ambasciatore statunitense in Brasile), Rafael Duque (Banco de Portugal), Rosario Dursio, Lawrence Durrell.