Banca Commerciale Italiana
"Ca - Diversi", 1954 - 1973
"Ca - Diversi": 171 pezzi; 1954-1973 (ex cassettiera Mattioli).
Mario Pinna Caboni (Ministero degli Affari Esteri), Annibale Caccia Dominioni (Banca Popolare di Sondrio), Luciano Cafagna (Istituto Giangiacomo Feltrinelli, con allegato elenco degli scritti economici di Cavour "preministeriale", per una pubblicazione, 1960), Federico Caffè, Salvatore Cafiero (Svimez), Vincenzo Caglioti, Agostino Cajati ("Rassegna Pugliese"), Antonietta Cajumi De Silvestri, Calabi (famiglia), Lorenzo Calabrese (questore di Milano), Fausto Calabria (Iri, scambio di lettere sui Cantieri Navali di Taranto, 1966), Diego Calcagno, Umberto Calderari (Lions Club Milano Host), Giovanni Calì, Guido Calogero (invito alla sottoscrizione della nuova serie della "Cultura", 1962), Filippo Cameli Poggio, Sergio Came-rani (Archivio di Stato di Firenze, intervento di Mattioli per il salvataggio dei volumi rovinati dall'alluvione, 1966), Ginevra Camerino Vivante (con allegato articolo di Aldo Camerino, Auguri a Pound, 1965), Roberto Campos, Ercole Camurani, Anna Candeloro, Luigi Candiani (Acciaieria e Ferriera del Caleotto), Carlo Alessandro Canesi, Nanni Canesi (editore), Bartolomeo Cannizzo (deputato), "Cantieri Navali di Pietra Ligure" (lettera di Mattioli a Tommaso Pesce, 1972), Raffaele Cantoni (progetto di una casa per la Cultura in onore di Luigi Einaudi a Gerusalemme, 1965), Vera Cao-Pinna, Gino e [Luisa] Capogrossi, Gino Cappelletti (Circolo Filologico Milanese), Ilaria Capponi, "carabinieri" (colonnello Emilio Redaelli), Carlo Caracciolo (Etas-Kompass), Pietro P. Carbonelli (Camera dei Deputati), Mario R. Cardona, Pasquale Caretta (Cartiere Burgo), Luigi Carmenini, Franca Caro (Mondadori), Giuseppe Caron (ministro del Bilancio e della Programmazione Economica), Enrico Carra (Cassa di Risparmio di Parma), Enrico Carrara (Fonit-Cetra), Emma Carreca, Antonio Carrelli (Rai, lettera di Mattioli sull'attività di conduttore radiofonico di Giuliano Gerbi e sulla sua aspirazione a lavorare per la Rai, 1960), Raffaele Carrieri, Carlo Alberto Carusi (Edizioni dell'Ateneo di Roma), U. Caruso (Banco di Roma), Casa Editrice Nuova Mercurio, Casa Editrice Sansoni (con allegato elenco dei volumi "Antiquariato", e fattura dell'acquisto da parte della BCI di esemplari della "Collezione Roberto Longhi", 1972), Adrio Casati (Provincia di Milano), Tommaso Cascella (pittore), Casella (Libreria Gaspare Casella), Raoul Casella (con allegato ritaglio di stampa sulla casa di Carlo Cattaneo, 1972), Cesare Cases (Einaudi, progetto di edizione italiana di Werner Kraft, Der Wirwarr, 1966), Angelo Casò, Agostino Casò, Casoni (studio legale, con allegato scambio di lettere fra la Terni e La Magona d'Italia, 1958), Giovanni Cassandro (Corte Costituzionale), Gennaro Cassiani (deputato), Gino Cassinis (con cenno al sostegno dato da Mattioli alla mostra "Vie d'Acqua da Milano al Mare", 1963), Georges L. D. V. Castagne, Rodolfo Castagnino (scultore, con cenno a una sua opera acquistata da Mattioli, 1972), Carlo Castelbarco Albani (di), Guglielmo Castelbarco (con richiesta di consultazione da parte di Mattioli della "collezione eroicomica" di Pietro Verri, 1968), Flavio Castellani, Leonardo Castelli, Mario Cattabeni (Università di Milano), Attilio Cattani (Olivetti), Venerio Cattani (Ministero del Tesoro), Sophie Cattaui, Arnaldo Cavaliere, Fabio Luca Cavazza (Il Mulino), Paolo Cavezzali (Enasarco), Vincenzo Cazzaniga (Esso Standard Italiana).
N. 93/a: "La Borsa", promemoria, siglato [n?] c., "novembre 1970", 4 ff., fotocopia.