Banca Commerciale Italiana
"Diversi", 1936 - 1970
"Diversi": 33 lettere, promemoria, biglietti, cartoline e telegrammi di corrispondenti diversi: Gabrio Cavallotti (con due tesine universitarie), Walter Mari, Mario Villa (con allegato curriculum vitae), Giuseppe Massobrio, Oddone Fantini, Emilio d'Ettorre, la duchessa S. Diaz, G. De Berardinis, Giovanni Dallera, Luisa Casoni, Mario Pelosini, Angelo Faberj (direttore della rivista "Raion"), Alberto Valla, Bruno Sanguinetti (presidente della società Arrigoni), Agostino Betti, G. Liverani (Ansa), L. Silla, Mario Brancaccio (due segnalazioni della sua "opera altamente meritoria" quale commissario di Pubblica Sicurezza a Ponte Chiasso e a Como tra il 1943 e il 1945), Giuseppe Celano, Massimo Bacci di Capaci e suo zio Giuseppe Pontremoli, Francesco Leone, l'Unione Donne Italiane (Udi) - Roma, Filippo di Giovanni (curriculum vitae) e Emilio Caccialupi; 1936, 1939-1943, 1945 ... (ex miscellanea Rodano).
"Diversi": 17 lettere, 3 biglietti, 1 appunto, 1 curriculum vitae, 1 istanza, e 4 biglietti da visita; 1946 - [1970] (ex miscellanee Brusa e Rodano). Cervone (impiegata Sudameris), Christos Verriotis (richiesta di cittadinanza italiana, con allegato curriculum vitae), Giorgio Schinetti, Vittorio Angiolini (con resoconti sull'indagine circa la situazione dei settori industriali italiani, senza nominare la BCI), Herbert Walter Norris (Westminster Bank), Quirino Peduzzi (già compagno di studi di Mattioli a Chieti), Raffaele Verde, Daisy Margadonna, Gian Maria Solari (Confederazione Generale Italiana del Commercio), Gino Marghieri (circa una causa contro la Bnl), padre Michele Tandoi, Lorenzo Albanese (circa auspicabile emissione obbligazionaria di società non nominata), Vincenzo Loriga, Valeriano D'Adamo, Giovanni Leone, Carlo Orlandini (già dell'Ibm per l'area europea), Domenico Raimondo, L. Oddo Occhini, Mario Bonavia (Cartiere Pigna, con informazioni sulla ricerca sulla salma di Bartolomeo Colleoni), Stefano Siglienti.
N. 22/all.: 2 articoli per il settantacinquesimo compleanno di Mattioli, di Francesco Gabrieli e Bacchelli, "Il Corriere della Sera", [1970].