Banca Commerciale Italiana

"Diversi", 1950 - 1954

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

"Diversi": 201 pezzi, in ordine cronologico; 1950-1954 (ex cassettiera Mattioli).
1950: Distillerie dell’Aurum, Matteo Adami, University of Denver - Social Science Foundation (circolare con programmi di corsi speciali, tra cui corso estivo dell’"Institute for the Study of Soviet Union"), Gualtiero Foà, S.S. Bajpai, Serafino Boschetti (con allegata riproduzione a colori di un qua
dro di Modigliani), Luigi Petrucci (ambasciatore d’Italia in Messico), O. P. Pirkham (Banco Central di Madrid), Union Internationale des Ligues Anticommunistes (circolare), Giov[anni] Weishut-Angeli (con allegato ritaglio di stampa), Ugo Amedeo Angiolillo (direttore de "Il Mattino d’Italia"), Bruno Mihaljevic, Bruno Galzigna (editore), Anita Pittoni (titolare della casa editrice Lo Zibaldone), Corona Borchardt (con allegato curriculum vitae), Elezio Bossini (BCI Italia, con allegata velina di lettera a "Il Sole"), Michel Mouskhely, Max Rinkel, Emily Canudo Riccamboni, Sergio Steve, Espedito Ferrara ("Histonium" di Vasto, v. anche n. 72), "Il Mattino d’Italia" (Aldo Palombo).
1951: Attilio Cetrullo, Paolo Thaon di Revel, Anna Matarazzo di Licosa, Facoltà di Economia e Commercio di Genova (Federico Chessa), U. Campagnolo (Società Europea di Cultura), Mario Spasiano, Federigo Ginori Conti, Carlo Mottola (avvocato), Mario delle Piane (circa un libro su Gaetano Mosca, con allegata lettera di presentazione di Gaetano Salvemini), André Debray (Paribas, uomo politico), W. W. Lawson, Vittorio Cobianchi, Bruno Bacci (lettera a "avvocato"), Guido Lattanzi (già BCI Italia), Carlo Anelli, Libreria Venturini di Siena, Katarina Prodanovic, Nicolò Castellino, "Quaderni di Sociologia", Giovanni Pugliese Carratelli.
1952: Ferruccio Lessana, Valfrido Bacci, Remo Fadda, Gennaro Carbone, Giulio Mombelli (Legazione d’Italia in Honduras), Paoletti (della Le Monnier, circa il contributo all’edizione delle opere di Foscolo), Maria Rosselli (vedova di Nello), "The Financial Times", Antonio Pippo Cifarelli, Nicolas de Basily, Giuseppe M. Bertola, Nathaniel Samuels, Filippo Cameli (armatore), Camillo Viceconte, R. G. Wasson, [Pio] Semeghini (pittore), Jane B. Walter, Dario Doria, Mara Carnevale Braida, [Romano] Guardini, Banca Alto Milanese, Arnoldo Pick, Pietro Suriani (Scuola Statale di Avviamento Professionale "Gabriele Rossetti" di Vasto), Hans Deichmann, Antonio Basti (già compagno di studi di Mattioli).
1953: Edmondo Cione, Codignola, Charles Malin ("Graveur Typographe"), Antonio Cettuzzi (avvocato), R[aymond] Merckling (Crédit Commercial de France), Gino Gastaldi, Benedetto Perani (con alcuni stampati), Vittore Branca, Antonio Florio, Comitato per la Celebrazione del VII Centenario della Nascita di Marco Polo, Paribas (commissaire du gouvernement), Hélène Schakhowskoy-Pouchliakoff, Nino Valeri, "Fortune", Vincenzo Melloni.
1954: Giuseppe G. Rosini (Ansaldo), Antonio Segni, Giuseppe Mirabella, Compagnie des Machines Bull, Anselmo Bucci, Enrico Vallecchi (con risposta di Mattioli, n. 201), Franco Marinotti (conferenza a Zurigo), Bernhard Greuter (avvocato), W. R. Cockburn (Chartered Bank of India, Australia and China), Banca Popolare di Padova e Treviso, Cesare Zuffi (editore), Anton Dante Coda (presidente dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino),Henri Lafond (Banque de l’Union Parisienne), Österreichisches College di Vienna (con programma di convegno su "La banca - arteria vitale dell’economia europea"), Aldo Gilberti (Banca Provinciale Lombarda), Fürst (gioielleria di Torino), "La Rassegna della letteratura italiana" (amministrazione), C. Mirabaud (Banque de l’Union Parisienne), F[ernand] Collin (Kredietbank), A. A. van Sandick (Nederlandsche Handel-Maatschappij N. V. di Amsterdam), Carlos de Barros Soares Branco (vicegovernatore del Banco de Portugal), F. M. Finn (Grace National Bank of New York), L’Information Horlogère Suisse, Francesco Compagna, Alessandro Pellegrini.