Banca Commerciale Italiana

DE-NEGRI Santo, 1929 - 1960

segnatura
fascicolo 10 
testo dell'inventario

DE-NEGRI Santo, commercialista, rappresentante di ditte italiane ed estere - Roma, Casella (Genova): 31 lettere, biglietti e telegrammi; 1929-1935, 1937-1939, ... (ex faldone 574/b).
N. 5/all., 11/a: curriculum vitae di De-Negri, in due versioni, s.d., 5 ff. e 1 f.
N. 22/all.: lettera in copia riguardante terreni adiacenti al porto di Tunisi, 7 febbraio 1935, 2 ff.
N. 28: “La cooperazione in Italia”, analisi organizzativa, economica e finanziaria di De-Negri per Mattioli, 15 aprile 1937, 10 ff.
N. 31/all.: informazioni sull’importazione dei cereali, sul ruolo della Federazione Nazionale Fascista Mugnai, Pastai, Risieri & Trebbiatori (Fedemupari) e su quello della Compagnia Italiana Scambi Cereali, Legumi & Affini (Ciscla), 1° marzo 1939.

DE NEGRI Santo, già direttore generale dell’Istcambi, commercialista, collaboratore della BCI - Roma: 6 lettere e note, 1 telegramma e 1 biglietto; 1946-1948, 1951, 1954, 1956, 1958, 1960 (ex faldone 574).
N. 1/a-b: "segnalazioni" di De Negri sul progetto della Bnl di costituire insieme alla Reale Mutua di Torino una nuova organizzazione finanziario-assicurativa, per agevolare il credito all’artigianato, alla piccola e media proprietà edilizia e rurale, e sulle Aziende Petrolifere Riunite Italiane (Apri), 22 settembre e ottobre 1946.
N. 1/all., 3/all.: curriculum vitae di De Negri, e informazioni della ditta Nicolò Ferdinando Dagnino, richiedente un fido alla BCI, giugno 1947 e 17 novembre 1948.
N. 4/b: "segnalazione" di De Negri sul clima politico e sull’incetta di prodotti per il timore di un conflitto internazionale, 26 gennaio 1951, 2 ff.
N. 8/a: comunicazione a Mattioli della morte di De Negri, 28 novembre 1960, ms.