Banca Commerciale Italiana
DE BENEDETTI Ugo, 1929 - 1950
DE BENEDETTI Ugo, BCI Italia, poi Dircomit (Ufficio Legale) - Firenze, Milano: 18 lettere e promemoria su diverse società, resoconti di visite o di telefonate, appunti e prospetti inviati a Mattioli o agli amministratori delegati, seguiti da altri 20 pezzi, inerenti ad una causa legale tra De Benedetti e la BCI; 1929-1930, 1934-1938, 1940-1942, 1945, ... (ex faldone 541).
N. 3: ricerca di informazioni sulla Società Editrice La Cultura, 17 settembre 1930.
N. 4-5: segnalazioni di De Benedetti a Mattioli sulla Presidenza Victoria Arduino (Ruggero Levis), 6 maggio 1934.
N. 6-6/all.: promemoria di De Benedetti, con allegata lettera di Angeli, sui terreni di Bordighera della Banca Berry & C., [agosto 1934].
N. 7-8, 12: condizioni della società Stucky e trattative tra il Credito Italiano e lindustriale Marzotto per lacquisto della tenuta Stucky, 17 ottobre 1934 - 15 aprile 1935.
N. 9: riscatto del palazzo di San Samuele, da parte di Cini o di Stucky, e pretese del Fascio di Venezia, appoggiato da Starace, 17 novembre 1934.
N. 10-11, 13: trattative della BCI con Puricelli e con il duca Visconti circa la tenuta di San Basilio (ex Berlingieri) e la Società Anonima Pinciana, 16 febbraio - 20 maggio 1935.
N. 14: promemoria sui sindaci rappresentanti la BCI e e il Credito Italiano presso la Società Anonima Borsalino in liquidazione, 2 luglio 1935, 2 ff.
N. 15: trattative in vista della riunione dei creditori della ditta Cresa, appartenente a Carlo Bruni, di Modena, produttrice della Radio Superla e appoggiata dal Governatore della Banca dItalia, agosto 1935, 2 ff.
N. 16: intervento di De Bernardini (direttore della Federazione Nazionale Fascista dei Dirigenti delle Aziende del Credito e della Assicurazione) per la sistemazione dei 12 direttori disoccupati in seguito al rilievo, da parte della BCI, di alcune filiali del Credimare, 29 agosto 1935.
N. 17: bozza di circolare normativa sullaccertamento del rischio e sul merito di credito cambiario, per i direttori delle filiali, datt., con correzioni ms. di De Benedetti, [seconda metà anni Trenta].
N. 17/a-c: Bilanci Acomin [Società Anonima Amministrazioni Commerciali Industriali - Milano] al 31 dicembre 1933, 1934 e 1935, datt. e con dettagli.
N. 18: decisione di Mattioli di aderire, assieme alle altre banche creditrici, alla revoca del fallimento Talamini - Gazzettino di Venezia, 6 agosto 1937.
N. 18/a: relazione di De Benedetti sul fallimento Pecoraino, di Palermo, con intercessione del Ministero degli Affari Esteri e di Menichella ai fini di una proroga, [ottobre 1938], 4 ff.
N. 19-38: causa, portata avanti fino in Cassazione, da De Benedetti contro la BCI, in seguito allo scioglimento del suo rapporto di lavoro: raccolta di 20 lettere, telegrammi, esposti legali e sentenze e corrispondenza relativa, tra Mattioli e gli avvocati Luigi Franco Cottini, Camillo Giussani, Piero Calamandrei e Adolfo Tino, 18 giugno 1940 - 25 febbraio 1942 e 12 novembre - 14 dicembre 1945.
DE BENEDETTI Ugo, già Dircomit (Ufficio Legale) - s.l.: 2 lettere dellavvocato Enrico Redenti a Mattioli riguardo alla morte di De Benedetti; * 1950 (ex faldone 541).