Banca Commerciale Italiana
DAVOLI Alcibiade, 1933 - 1955
DAVOLI Alcibiade, Dircomit (ispettore e consulente fiscale) - Milano: 18 lettere, note e telegrammi, e corrispondenza tra Dapples e Davoli; 1933, 1935-1940, 1945 ... (ex faldone 562).
N. 1: informazioni a Mattioli sulla convocazione di unAssemblea straordinaria della Isotta Fraschini per poter esercitare lazione di responsabilità verso lex presidente della società, L. Mazzotti Biancinelli (acquisto di azioni Breda nel 1929), 3 giugno 1933, 2 ff.
N. 4-5, 5/a-all.: due note di Davoli sulla Tassa [di] circolazione dei titoli BCI, dopo la revoca dal listino, per il 1936, 1° e 11 marzo 1936; lettera del Credito Italiano (Brughera) al Ministero delle Finanze (Direzione Generale delle Tasse sugli Affari) dovuta ad analogo problema, [1936].
N. 5/b-c: interessamento di Dapples per la successione al defunto Guido Colombo alla Direzione Generale della Sudameris a Parigi, e motivazioni di Mattioli sulla candidatura di Malagodi, 12 e 16 ottobre 1936.
N. 13: lettera di Davoli a C. Missiroli sulla riforma dellimposizione fiscale sui redditi agrari, 24 agosto 1939, 10 ff.
N. 15/b: visita di sedicenti emissari della Gestapo al domicilio di Davoli, 5 febbraio 1945, 3 ff.
DAVOLI Alcibiade, ispettore e consulente fiscale della BCI - Milano, Reggio Emilia: 5 lettere e 2 telegrammi; * 1946-1949, 1952, 1954-1955 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/all.: lettera di Alberto Furno a Davoli sulla richiesta della Compagnia Resiniera Ita-liana di estrarre resina dal pineto di Nozzole, 28 marzo 1946, ms.
N. 3/a: ringraziamenti di Renzo Davoli, professore dIgiene allUniversità di Firenze, a Mattioli per il finanziamento delle apparecchiature, 24 gennaio 1948, ms.
N. 7/a: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Davoli, s.d.