Banca Commerciale Italiana

CUCCIA Enrico, 1936 - 1970

segnatura
fascicolo 4 
testo dell'inventario

CUCCIA Enrico, Iri e Justa S.A., poi Dircomit (Servizio Estero) - Roma, Milano, Addis Abeba, Sofia, Lisbona, Budapest: 58 lettere, biglietti, note, cartoline e telegrammi anche cifrati [con alcune intermediazioni di dispacci con Malagodi, soprattutto sulle ripercussioni dell’inserimento nella lista nera]; 1936-1939, 1941-1942, 1945, s.d. ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: garanzie bancarie del Credimare alla società Oldavia, di Zurigo, per forniture al Ministero dell’Aeronautica italiano, 7 febbraio 1936, 2 ff.
N. 2/all.: promemoria di Cuccia sulla I.K. Poznanski, preparato dopo l’incontro dell’ingegnere Hoffmann con Mattioli, Di Veroli e Schwarz (per la BCI), e con Mercuri e Cuccia (per la Justa S.A.), 18 maggio 1936, 2 ff.
N. 3/a-b: richiesta di personale bancario in Etiopia e in Somalia, soprattutto di cambisti, e indicazioni del Servizio del Personale della BCI, 3 e 7 luglio 1937.
N. 4: ringraziamento di Cuccia a Mattioli per l’invio di “The Endless Adventure” di Frederick Scott Oliver, 1° aprile 1938.
N. 5: partecipazione delle nozze tra Cuccia e Idea Beneduce (19 giugno 1939 a Roma).
N. 6: “Anticipi delle Filiali turche garantiti da ‘crediti in clearing soluti’”, relazione di Cuccia, 14 luglio 1939, 6 ff.
N. 30/a: lettera di Cuccia a Ricardo Ribeiro de Espirito Santo Silva, presidente del Banco Espirito Santo e Comercial de Lisboa, sull’entrata della banca stessa nel patto di Sindacato già esistente tra la Paribas, la Profima e la BCI, Lisbona, 7 dicembre 1942, 2 ff.
N. 36-36/all., 37/a: biglietto ms. di Cuccia per Mattioli, [Roma], 11 maggio 1945, con allegato appunto di Cuccia per Nogara in merito al pacchetto azionario di controllo della Sudameris, 2 ff., e prospetto “Posizione azioni ‘Sudameris’”, s.d. [1945].
N. 50/all.2: mancato proscioglimento di Carlos Alberto Lugaro, di Montevideo, dalla lista nera americana, 24 gennaio 1945, 4 ff.

CUCCIA Enrico, direttore di Mediobanca - Milano, Roma, New York: 7 lettere, 3 biglietti e 7 telegrammi; * 1946-1948, 1950, 1953, 1955-1956, 1961, 1964, 1967, 1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/a-b, 2/a-b: scambio di lettere tra Cuccia e Di Veroli sui loro incontri con Ottocaro Weiss e Ernest Schwarzenbach, dirigente della Smith, Barney & Co., e 2 lettere di Di Veroli a Cuccia sul possibile incontro con Pierre David-Weill (della Lazard Frères & C.ie), 9 ottobre 1946 - 3 gennaio 1947.
N. 5/a, 5/a-all.: lettera di Cuccia all’avvocato Luigi Bruno, 13 dicembre 1950, con allegato promemoria comparativo su i "trust d’investimento" e le "società fiduciarie", 3 ff.
N. 5/b:lettera di Cuccia a Menichella sulla possibilità di sottoscrizione da parte di Mediobanca di obbligazioni Ibrd, 27 dicembre 1950.
N. 5/c, 15/d: relazione di bilancio di Mediobanca al 30 giugno 1952, bozza datt., 6 ff., e ordine del giorno del Comitato Esecutivo, 13 settembre 1966, fotocopia.
N. 6/all.: verbale del Consiglio di Amministrazione della Progredi e bilancio per l’esercizio 1952, bozze datt., 6 ff. complessivi.
N. 7/all.: "Convenzione per la istituzione di un posto di ruolo riservato all’insegnamento della radioattività" tra l’Università degli Studi di Milano e Mediobanca (finanziatrice della cattedra), 31 marzo 1953, 7 ff., copia fotografica.
N. 8: telegramma di Cuccia e Adolfo Tino sulla disponibilità della Chase Manhattan Bank (poi venuta meno) a entrare in Mediobanca, 7 luglio 1955.
N. 13, 15: ricordo di Mattioli a Cuccia della genesi di Mediobanca (Roma, 1943-1944), e sua riflessione sul significato della partecipazione in essa delle BIN, 10 aprile 1956 e 9 novembre 1961 [editi in Sandro Gerbi, Mattioli e Cuccia. Due banchieri del Novecento, Torino, Einaudi, 2011, pp. 144-145 e 149-150].
N. 15/a, 15/b-all.: promemoria di un incontro di [Cuccia] con Carli sulla possibilità di sostegno da parte di Mediobanca a imprese in difficoltà, con postille ms. di Mattioli e Migliorisi, 13 novembre [1964], 4 ff., e "Elementi per un eventuale accordo Imi-Mediobanca", promemoria inviato da Cuccia a Silvio Borri, direttore generale dell’Imi, 22 giugno 1966, fotocopia, 2 ff.
N. 15/e: stralcio dalla relazione di bilancio a stampa dell’Imi per l’esercizio 1965-1966, sul credito all’esportazione, fotocopia.
N. 16/all.: verbale del "Colloquio Comm. Secondi, Dott. Mazzotta, Ing. Vender, Cuccia, Gastone Rognoni (di Mediobanca)" sul collocamento delle azioni della Banca Nazionale dell’Agricoltura, 28 gennaio 1967, 5 ff.