Banca Commerciale Italiana
CRAVERI Raimondo, 1942 - 1955
CRAVERI Raimondo, antifascista, Dircomit (Rappresentanza di Roma), marito di Elena Croce - Roma: 2 lettere; 1942, 1945 ... (ex faldone 540 e cassettiera Annate Vecchie).
N. 2/all.: promemoria, di Craveri per Mattioli, sulla missione di Paolo Gerli in Italia, e sulle sue opinioni circa la situazione e le possibilità delleconomia italiana, s.d. [agosto 1945], 2 ff.
Credito Industriale di Venezia - Venezia: 1 lettera, e, sulla stessa, risposta ms. di Malagodi; 1930 (ex faldone 70).
Credito Romagnolo - Bologna: 2 lettere; 1931 (ex faldone 526).
N. 2: informazioni sulla Società Anonima Stabili Abitazioni (Milano, Corso Italia 1), fornite da Mattioli, 17 novembre 1931.
CRAVERI Raimondo, Dircomit di Roma, marito di Elena Croce - Roma: 44 lettere e 3 telegrammi, con alcune sui lavori dellEconomic Commission for Europe (Ece) a Ginevra; * 1946-1951, 1953-1955 (ex cassettiera "Annate Vecchie").
N. 1/all.: lettera di Craveri a Riccardo Ricciardi, 1° agosto 1946.
N. 1/b, 1/b-all.: proposta di [Craveri] a "Franco" per la riorganizzazione della Compagnia Italiana Turismo (Cit), con allegati tre ampi promemoria "Turismo estero e organizzazione in Italia", "La Cit Compagnia Italiana Turismo e la ricostruzione turistica nazionale" e "LOrganizzazione turistica svizzera", 8 agosto 1946, 5 ff.
N. 2/all.: "I cartelli nazionali ed internazionali", promemoria di Craveri per Malagodi, febbraio 1947, datt., 50 ff., bozza.
N. 6/all.: "LInghilterra e lEuropa", articolo in bozza di Craveri per lo "Spettatore Italia-no", 9 ff.
N. 10/all.: "Il blocco di Bruxelles e lItalia" e "Memorandum" sulle esportazioni ortofrutticole italiane in Germania, 2 studi di Craveri, marzo 1948, datt., 20 e 9 ff.
N. 11/all.: articolo sulle proposte degli economisti inglesi contro la crisi economica, 29 novembre 1947.
N. 11/a-b: richiesta di Di Veroli a Mattioli del testo della legge ECA, 17 agosto 1948, copia datt., e "Dichiarazione sullattuale situazione italiana", senza firma né data, datt., 6 ff.
N. 12: disponibilità di [Silvio] Bacchi Andreoli a tradurre un volume dellOxford Institute of Statistics e articoli su Keynes, 21 agosto 1948.
N. 14: proposta di Giorgio de Santillana di creare negli Stati Uniti un "centro di informazioni economico-sociali" sullItalia, 25 novembre 1948.
N. 14/a: lettera di Luisa Vertova, allieva di Berenson, a Elena Croce sulla propria disponibilità a tradurre Jacob Burckhardt, Il Cicerone, 17 dicembre 1948.
N. 15: informazioni di Craveri a Mattioli sulle valutazioni della Pietà di Michelangelo, messa in vendita dai proprietari, 7 marzo 1949.
N. 16/all., 18/a-m: lettere di Gunnar Myrdal e Walt W. Rostow, e documentazione dellEce su modalità di finanziamento in diverse aree del mondo, tra cui verbale di riunione con il Crédit Suisse, "The problem of industry in Western Europe", di Saraceno, "Fertilisers", s.f., 3 agosto 1949, in inglese, 7 e 4 ff.
N. 18/n-all.: richiesta dellambasciatore italiano Brosio a Craveri di intervento per lespatrio di Ivanova Melnikova dallUnione Sovietica, 20 settembre 1949.
N. 23: nomina di Ugo La Malfa a presidente di un sottocomitato del Comitato Interministeriale per la Ricostruzione (Cir), telegramma di Craveri, 31 gennaio 1950.
N. 24, 24/all.: riferimento di Craveri alle ricerche di Luigi Einaudi sulle prime testimonianze in Italia dellopera di Adam Smith, con allegata copia fotografica del settecentesco Diario economico di agricoltura, manifatture, e commercio (secondo volume), 15 marzo 1950, ms.
N. 27/all.: Belgian investment plan for Congo, articolo di Eric Cypres, "Herald Tribune", 10 luglio 1950.
N. 28: osservazioni sulla progettata società Economic Research Incorporated (Ecor), iniziativa di Mattioli, Nelson Rockefeller e David Dasso, 1° agosto 1950, 2 ff.
N. 29-30: suggerimento di Craveri a Mattioli di inviare un memoriale a Eugene Rostow per la partecipazione dellItalia al riarmo atlantico, e sua lettera sullincontro avuto con Egon Glesinger per lapertura di uno sportello BCI per la Fao a Roma, 16 ottobre e 1° novembre 1950, ms.
N. 30/a: studio di Craveri sullorganizzazione della produttività, s.d., con sue correzioni ms., 16 ff., bozza.
N. 31/all. 1-2: scambio di lettere fra A. Kervyn e Michael Lubbock sullo studio per gli scambi commerciali con i paesi dellAmerica Latina, 26 settembre e 11 ottobre 1950.
N. 31/all. 4-5: memoranda sull"U.N. Credit Plan for Financing of Exports to Under-Developed Countries", senza firma né data, 2 e 3 ff.
N. 32/a: promemoria di Craveri sul progetto di un "Ente di colonizzazione" per favorire la nascita della proprietà contadina in Italia, [successivo allottobre 1950], 3 ff.
N. 33: telegramma di Craveri a Mattioli relativo alla "traduzione Croce", aprile 1951.
N. 36/all.: accompagnatoria del padre di Craveri a Elena Croce del dono di un mazzo di tarocchi dell800, 4 ottobre 1951, ms.
N. 38/a, 40/all.: riferimento di Elena Croce a Mattioli alle dimissioni di [Alberto] Cucchiarelli, tesoriere dellAssociazione Italo-Americana, 22 dicembre 1951, ms., e sua altra a Mario Missiroli, direttore del "Corriere della Sera", sulla possibile pubblicazione delle lettere di Croce a Missiroli, 10 aprile 1953, copia datt.
N. 44: invito di Myrdal e Glesinger a Mattioli a presiedere il comitato "Financing of Latin-American pulp and paper development" del 4-23 ottobre 1954, con allegata "agenda", 20 maggio 1954.
N. 46/all.: richiesta di sostegno da parte di Carlo Caracciolo a Craveri per lapertura di crediti della BCI alla società Italsider, 22 settembre 1955, copia datt.
N. 47/all.: testo dellepigrafe di Adele Rossi, vedova di Croce, per la lapide in onore del filosofo a Trinità dei Monti, novembre 1955, datt. [epigrafe ora a Palazzo Filomarino a Napoli].