Banca Commerciale Italiana
Confederazione Fascista delle Aziende del Credito e della Assicurazione (Confederbanc), 1935 - 1942
Confederazione Fascista delle Aziende del Credito e della Assicurazione (Confederbanc) - Roma: 34 lettere e telegrammi; 1935-1942 (ex faldone 26).
N. 6/a-c: Seduta Confederbanc 22 maggio [1935] = ore 10.30, in merito alla riforma della legge sullimpiego privato, s.d. [maggio 1935], 2 ff.; estratto a stampa Previdenza e Assistenza. Indennità di licenziamento e Fondi di previdenza, senza firma né data [1935], 6 pp., in copia fotografica.
N. 8/a: accordo confederale sul nuovo orario di lavoro dei bancari, appunto di Da Bove per gli amministratori delegati, 20 maggio 1936, 2 ff.
N. 9/a-d: promemoria, steso anche a nome di Istcambi, contro lallargamento delle autorizzazioni al commercio dei cambi, proposto dalla Confederbanc, s.d. [1937], minuta datt. con correzioni ms. di Gerbi, 6 ff.; Note per la Seduta del 5 Marzo 1937 della Commissione per la trasformazione dellAssociazione Tecnica Bancaria Italiana (Atbi), 3 ff.; promemoria per il ministro delle Corporazioni sul funzionamento della Confederbanc e sui punti di dissenso tra BCI e Credito Italiano, febbraio 1937, 3 ff.; bozza di esposto di Mattioli e Brughera per Alessandro Parisi, [3 marzo 1937], 6 ff.
N. 11/a: relazione annuale della Confederbanc, a stampa, Roma, luglio 1937, 79 pp.
N. 14/all.: Memoria sul bilancio preventivo ... per lEsercizio 1938, 8 ff.
N. 14/a-b: circolare sulla riorganizzazione della Confederbanc, 25 aprile 1938, 3 ff., e stralcio di verbale sulla Determinazione delle aliquote di retrocessione dei contributi sindacali obbligatori, 27 aprile 1938, 2 ff.
N. 22/all.: lettera in copia sul macchinismo nel lavoro dufficio, di Giuseppe Landi (presidente della Confederazione Fascista dei Lavoratori delle Aziende del Credito e della Assicurazione) a Michele Pascolato (presidente della Confederbanc), 12 dicembre 1938, 2 ff.
N. 26/a: esposto della BCI e del Credito Italiano allIri, in merito allapplicazione dellimposta generale sullentrata ai conti correnti bancari, con allegati promemoria delle stesse banche alla Confederbanc e allIspettorato bancario, in copia, 15 gennaio 1941.
N. 33-33/a-all.: Progetto didattico e finanziario di una Scuola di Perfezionamento per la preparazione allo svolgimento dellattività economica nellEuropa Sud-Orientale e nel Levante (Istituto per lEuropa Sud-Orientale e il Levante, I.E.S.O.L.), da istituire a Venezia (Ca Foscari), s.d. [settembre 1942], inviato a Mattioli, in due diverse redazioni, dal presidente della Confederbanc, Mario dHavet, e da Alfonso de Pietri-Tonelli, 1° e 12 settembre 1942.
N. 33/b: lettera in copia della Confederbanc alle Assicurazioni Generali sul pagamento anticipato degli stipendi ai dipendenti dellAnonima Infortuni e dellAnonima Grandine, con visto di E. Conti, 10 ottobre 1942.
N. 34: lettera di Mario Giustiniani (direttore della Confederbanc) sulla visita effettuata, insieme a Gian Franco Calabresi, al nuovo Centro Contabile di Parma della BCI, 4 novembre 1942.