Banca Commerciale Italiana

CARLI Guido, 1965 - 1972

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

CARLI Guido, Governatore della Banca d’Italia - Roma: 53 lettere (tra cui lettere-promemoria, lettere ufficiali e convocazioni), 5 interventi o discorsi del Governatore, 4 biglietti e 9 telegrammi e telex con dati statistici sul sistema creditizio elaborati dalla Banca d’Italia; 1965-1972 (ex cassettiera Mattioli).
N. 2: invio in anteprima a Carli della relazione annuale della BCI, 29 marzo 1965.
N. 4: "Considerazioni finali" del Governatore della Banca d’Italia Carli sull’esercizio 1964, a stampa, 48 pp.
N. 5: partecipazione di nozze della figlia Antonella Carli, 15 giugno 1965.
N. 7/all.: intervento di Carli alla riunione della Ibrd, Washington, 28 settembre 1965, 8 ff., ciclostilato in velina.
N. 8: "Celebrazione della ‘Giornata Mondiale del Risparmio’", Roma, 29 ottobre 1965, 16 ff., ciclostilato.
N. 11: esposto di Mattioli sulla "competenza territoriale" delle banche, 26 aprile 1966, 5 ff.
N. 11/a, 12-13: nascita di Filippo Carli, primo nipote di Guido, e scambio di telegrammi tra Mattioli e Carli, 4-5 maggio 1966.
N. 15: "Problems of Today", conferenza di Carli alla British-Italian Society e all’Anglo-Italian Parliamentary Group, 28 giugno 1966, 27 ff., ciclostilato.
N. 16-17: telex sulla proposta di sistemazione di azienda, presentata alla BCI dall’avvocato Michele Sindona (in veste di rappresentante legale del conte Stefano Rivetti), di Mattioli e Bombieri a Carli [allegato mancante nel fascicolo], 5 agosto 1966.
N. 18/all.: intervento di Mattioli, sui crediti finanziari, nel CdA della BCI, 22 settembre 1966, 10 ff. [e lettera a Woods, mancante].
N. 22-23: protesta per l’apertura di una filiale della Cariplo a Napoli (e non solo di una "delegazione di credito fondiario"), e risposta di Carli, 17 e 20 novembre 1966.
N. 31/all. e 31/a: intervento di Mattioli nel CdA della BCI, e sua relazione (derivata dall’intervento) al presidente dell’Abi, Stefano Siglienti, sulla forte diminuzione degli utili del sistema bancario italiano, 20 e 25 settembre 1967, 18 e 13 ff.
N. 34: "The Overseas Bankers Club. Discorso del dr. Guido Carli", Londra, 5 febbraio 1968, in italiano, 8 ff.
N. 38/a: informazioni circa un dibattito sul mercato finanziario avvenuto in casa di Livio Magnani, inviate da Vinicio Rossi a Mattioli, [ca. 1968].
N. 42, 55/all.: due interventi del Governatore Carli alla "Giornata Mondiale del Risparmio", Roma, 7 novembre 1968 e 31 ottobre 1969, 12 e 10 ff.
N. 44/all.: SADIBA. Scuola di Automazione per Dirigenti Bancari. Programma per l’Anno Accademico 1968-1969, organizzata dalla Banca d’Italia nei pressi di Perugia, opuscolo a stampa, Tipografia Banca d’Italia, [1968].
N. 48, 50-51: condoglianze di Mattioli per la morte della madre di Carli, e iniziativa benefica in sua memoria, 13-31 luglio 1969.
N. 49: esposto di Mattioli, in minuta ms. e in bella copia datt., sulla "remunerazione" (tasso di interesse) da corrispondere sulla riserva obbligatoria, domenica 22 giugno 1969, [forse non spedito].
N. 52-52/all.: richiesta di assenso per l’aumento del capitale sociale della BCI da 40 a 60 miliardi di lire, con allegato prospetto datt., 27 agosto 1969.
N. 56: lettera a Carli, [inizio 1970], vergata a matita su una camicia d’archivio color paglierino.
N. 58/all.: resoconto di una discussione sulla situazione monetaria avvenuta tra Mattioli e i suoi collaboratori, e minuta con numerose correzioni ms., 25 maggio 1970, 5 ff.
N. 65, 65/a: invito di Carli a partecipare al finanziamento della scuola per dirigenti d’impresa dell’Istituto Superiore di Studi Economici "A. Olivetti" di Ancona, e informazioni di Visentini sull’argomento, 1°-23 aprile 1971.
N. 66/a: "Appunti per la riunione con il Governatore del 15/10/71", [della BCI], circa l’andamento della Dircomit raffrontato con quello del sistema bancario, 6 ff.
N. 67/all.: intervento di Carli al Forex Club Italiano, Porto Cervo, 17 ottobre 1971, 32 ff., ciclostilato.
N. 71/a: "Riunione presso la Banca d’Italia del 19 maggio 1972", di Sergio Siglienti, 5 ff.