Banca Commerciale Italiana
CAMPILLI Pietro, 1946 - 1971
CAMPILLI Pietro, ministro per il Commercio con lEstero, presidente della CCI, poi ministro dellIndustria e del Commercio - Roma: 79 lettere, telegrammi e biglietti; 1946-1960, 1963, 1965, 1967-1969, 1971 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1-3: lettere sulla liquidazione della sede BCI di Londra, 7-30 novembre e 4 dicembre 1946.
N. 5, 5/all., 6, 15/a: due lettere di Mattioli a Campilli sulla politica dei cambi, con allegata memoria di Mattioli, 4 ff., 23-24 gennaio 1947, e "Memorandum sul problema della liberalizzazione degli scambi", della Sezione Italiana della CCI, 12 novembre 1949, con segni ms., 5 ff., ciclostilato, bozza.
N. 6/a: "Utilizzo del fondo lire proveniente dallInterim-Aid e problemi ulteriori ad esso connessi", di Campilli, 23 febbraio 1948, 9 ff.
N. 8/a-b: "Appunto per S.E. Campilli", promemoria sui contenuti economici del Trattato Multilaterale previsto dallaccordo di Parigi, s.f., 8 marzo 1948, con qualche correzione ms., 33 ff., e "Present work and structure of the Economic Commission for Europe", relazione senza firma né data, 6 ff.
N. 9, 29-30, 34-35, 38, 65-66: designazione di Mattioli a membro del Consiglio direttivo e della Giunta della Sezione Italiana della CCI, e successivi rinnovi, 1948, 1953-1954 e 1963.
N. 9/a: comunicazione di Campilli, come membro della Delegazione Tecnica Italiana (Deltec), a vari ministeri italiani sul prestito Eximbank di 100 milioni, con allegata lettera dellEca a Ettore Lolli, della Deltec, 1° settembre 1948, copia datt.
N. 9/b-c: note sulle sedute degli organi dellEnte Approvvigionamento Carboni, s.f., 24 settembre e 1° ottobre 1948, 2 e 5 ff.
N. 10, 14: lettere di Campilli sulla visita dei presidenti della CCI Arthur R. Guinness e Philip D. Reed, 4 ottobre 1948 e 26 settembre 1949.
N. 19/all.: "Resumé de la situation en Uruguay à fin Mai 1950", s.f., 28 giugno 1950, 2 ff.
N. 21/all., 24-25: "Promemoria sulle provvidenze finanziarie per il riassetto dellindustria zolfifera", di Cuccia, 6 agosto 1951, 5 ff. [edito in Enrico Cuccia, Promemoria di un banchiere daffari, a cura di S. Gerbi e G. Piluso, Torino, Nino Aragno Editore, 2014, pp. 76-82], e 2 lettere di Mattioli a Campilli, 12 settembre e 3 novembre 1951.
N. 23/a: lettera di Alfredo Scaglioni, direttore generale della Cassa per il Mezzogiorno, sulla circolare del 15 giugno 1951 della stessa Cassa a favore della polizza dellIstituto Nazionale delle Assicurazioni per fideiussioni bancarie, 8 settembre 1951.
N. 45, 47: invito di Campilli e adesione di Mattioli al Comitato dOnore per la pubblicazione dellannuario degli Esportatori italiani nel mondo, 25 giugno e 2 luglio 1955.
N. 52/all., 54/a: ordine del giorno del Consiglio direttivo della Sezione Italiana del 2 maggio 1957, 3 ff.; verbale del Consiglio direttivo, 19 settembre 1957, 4 ff.
N. 57: richiesta di Campilli a Mattioli di far fotografare un quadro di Morandi, per un catalogo curato dalla Pinacoteca Vaticana, 26 giugno 1958, ms.
N. 72/all., 74/a: statuto del Centro Italiano di Arte e Cultura, 30 ottobre 1964, 7 ff.; verbale del Consiglio generale del Centro del 9 dicembre 1965, 10 ff.
N. 77/all.: "La libération du commerce international", di Jean Royer, 31 ottobre 1969, 11 ff.