Banca Commerciale Italiana

CABIATI Attilio, 1929 - 1939

segnatura
fascicolo 17 
testo dell'inventario

CABIATI Attilio, economista - Torino: 29 lettere, promemoria, biglietti, cartoline illustrate e telegrammi, con giudizi di Cabiati su diverse vicende di attualità finanziaria e informazioni su suoi studi e letture; 1929-1934, 1936-1939, s.d. (ex faldone 537).
N. 1: “Osservazioni su un recente saggio del Comm. Zuccoli” (il “Saggio di teoria economica del credito e della banca”), originale ms. di Cabiati, Torino, 15 gennaio 1929, 6 ff., e copia datt., con la trascrizione di un commento rivolto a Mattioli, 9 ff.
N. 1/a, 4/a, 5/a: tre lettere tra Cabiati e D. Boffito, con riferimenti a uno studio di Cabiati su “Gli aspetti bancari della crisi di New York” e a un altro di Boffito sui cambi a termine, aprile 1929 - maggio 1930.
N. 3/all.: promemoria sulla situazione della Banca Agricola Italiana, s.f. [di un ex-allievo di Cabiati], [ottobre 1929], 7 ff.
N. 5/all.: nota sulla situazione della casa editrice Fratelli Bocca, senza firma né data [aprile 1930], ms., 3 ff.
N. 7/all.: prospetto a stampa della “Klassenlotterie” austriaca, inoltrato a Mattioli per il tramite di Cabiati da P. Rosenstein-Rodan nel settembre 1931.
N. 12/all.-14/all.: percorso formativo di Luciano Giretti, a Parigi per uno “stage” presso la Sudameris, con lettere tra l’economista Edoardo Giretti (suo zio), Cabiati, Mattioli, Zuccoli e Carlo Mari, luglio-settembre 1934.
N. 23/all.: promemoria sui cambiamenti in atto presso la filiale BCI di Torino e sui suoi dirigenti e funzionari, senza firma né data [ottobre 1937].