Banca Commerciale Italiana
BEVILACQUA Giuseppe, 1935 - 1964
BEVILACQUA Giuseppe, Dircomit, poi direttore della sede BCI di Milano: 19 lettere, note, promemoria, appunti, cartoline illustrate, e 2 prospetti con dati di bilancio e di lavoro - commentati - della sede BCI di Milano; 1935, 1937-1939, 1941-1945, ... (ex faldone 584).
N. 2: Modifica al Cartello [bancario], informazioni sugli scambi di vedute tra Roberto Ghislandi e lIspettorato bancario, 22 gennaio 1937.
N. 4-4/all.: promemoria sulla riorganizzazione delle filiali di Milano e di Roma, e delle filiali lombarde minori, di Bevilacqua per Mattioli, 1° maggio 1939, 3 ff., con allegato promemoria della Segreteria Italia (Enrico Baracchi e Luigi Parodi), 25 gennaio 1939, 5 ff.
N. 8-8/all.: resoconto di colloquio con il presidente dellIstituto Cotoniero Italiano, 22 luglio 1941, 2 ff., e copia del d.l. 5 luglio 1941 sull accentramento e disciplina delle esportazioni dei prodotti cotonieri, lanieri e delle fibre artificiali, 7 ff.
N. 11, 15-15/all.: Innocenti. Applicazioni Tubolari Acciaio e Innocenti Safta (Fabbricazione Tubi Acciaio), situazioni dei loro rapporti di lavoro con la sede BCI di Milano, 28 aprile 1942, con commenti ms. di Mattioli e di Antonio Rossi, e 5 febbraio 1943.
N. 13: nota sulla richiesta di credito della Ipsa Industria Petrolifera S.A., di Rotkeutz-Zugo (Svizzera), avanzata dalla Permolio S.A. (Giuseppe, Luigi e Orlando Miani), di Milano, 23 settembre 1942, 4 ff.
N. 16: richiesta di credito della Società Elettro-Telefonica Meridionale Setemer, di Milano (Riccardo Zorn), 18 maggio 1943.
N. 18: nota su Riccio Longhi (commercio pellami), 26 maggio 1945, 2 ff.
BEVILACQUA Giuseppe, direttore della sede BCI di Milano: 10 note, promemoria e appunti e 1 telegramma; * 1947-1949, 1951, 1953, 1956, 1960, 1962-1964 (ex faldone 584).
N. 1/all.: lettera-promemoria della sede di Milano sullandamento del lavoro nel 1946, in risposta ai quesiti della Dircomit, 26 maggio 1947, velina datt., 8 ff.
N. 3: "Vertenza con la Filotecnica Salmoiraghi", appunto di Bevilacqua, 31 gennaio 1949.
N. 10/a: invito di Luciano Mauri, amministratore delegato delle Messaggerie Italiane, a Mattioli allinaugurazione della libreria Seeber a Firenze, appunto di segreteria, 28 maggio 1963.