Banca Commerciale Italiana
BAFFI Paolo, 1936 - 1970
BAFFI Paolo, funzionario presso il Servizio Studi Economici e Statistica della Banca dItalia - Roma: 2 lettere; 1936, ... (ex faldone 60).
N. 2: osservazioni di Mattioli per Baffi sui criteri di classificazione delle attività economiche per categorie merceologiche, [luglio 1936], 17 ff., bozza datt., con interventi ms. di Mattioli.
BAFFI Paolo, capo del Servizio Studi Economici della Banca dItalia - Roma: 1 lettera; * 1947 (ex faldone 537).
N. 1/a-b: lettere tra Baffi e Brusa sulla trasmissione di dati statistici dalla BCI per la relazione annuale della Banca dItalia, 31 marzo e 8 aprile 1947.
BAFFI Paolo, direttore generale della Banca dItalia - Roma: 5 lettere, 8 biglietti e 1 telegramma; * s.d., 1962-1963, 1967-1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/all.: promemoria di Baffi sulle norme statunitensi per le riserve bancarie, s.d., 2 ff.
N. 2-3: ricerca di Mattioli sulla terza edizione del Tableau économique di Quesnay, con allegata lettera di Koji Terasawa (funzionario della Bank of Japan), 28 maggio - 7 giugno 1962.
N. 4/all., 5/all.: testo di Sraffa e lettera di Baffi a Mario Einaudi sul progetto di una fondazione dedicata a Luigi Einaudi con sedi a Torino e a Roma, [agosto 1962] e 16 ottobre 1962, 3 e 2 ff.
N. 8-8/all.: lettera di Baffi sulleccedenza, nelle BIN, degli impieghi rispetto alla raccolta, 24 settembre 1963, con note ms. di Mattioli, e con allegato studio dellUfficio Statistica della Banca dItalia, 20 settembre 1963, 7 ff.
N. 11/a: lettera di presentazione di Bruno Maier, professore di Filologia Moderna a Trieste, a Mattioli a favore di Francesco Lettieri per una borsa di studio presso la Banca dItalia, 26 dicembre 1968.
N. 14/all.: invito di Carlo Rodanò a Mattioli a far ricostruire la storia della Banca Florio, s.f., [luglio 1968], appunto ms. (ex miscellanee Brusa e Rodano).