Banca Commerciale Italiana
GIUSSANI Camillo, 1945-1961
GIUSSANI Camillo, avvocato, presidente della BCI e delle Assicurazioni Generali - Milano; 1945-1960.
1. Congratulazioni per la nomina a presidente della BCI: 19 lettere e telegrammi da parte di Savino Albertini, Nicola Andriola, Enrico Borella, Piero Calamandrei, Vittorio Del Nobolo, Ovidio Diaz, Giorgio Di Veroli, Luigi Einaudi, Michelangelo Facconi, Fulvio Fraschini, Stanislao Fusco, Eugenio Gualdi, Antonio Lory, Walter Niklaus, Emilio Peroni, Leopoldo Piccardi, Antonio Restivo, Giorgio Rimini e Arturo Scotti; dicembre 1945.
2. Eventi diversi - Roma, Milano; 1946, 1951-1952, 1959.
2.1. Secondo Convegno Nazionale per il Commercio Estero, organizzato dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con l'Università Luigi Bocconi: 4 lettere; 1946.
N. 1/a: "Nuovo corso, ovvero: levati tu che mi metto io", commento di Mario Osti (segretario del ministro delle Finanze Mauro Scoccimarro) sulle nomine nelle banche dopo la Liberazione, "Agenzia Economica Finanziaria", 16 novembre 1946.
2.2. Partecipazione di Giussani per conto della BCI a due convegni: 6 pezzi; 1951-1952.
N. 1-3: "Convegno Internazionale del Credito", organizzato dall'Abi, con partecipazione della BCI (Giussani, Mattioli, Antonio Rossi, Carlo Bombieri e Antonello Gerbi) all'interno della delegazione italiana, Roma, 18-24 ottobre 1951, con programma preliminare ed elenco dei partecipanti, in inglese.
N. 4-6: Convegno per capi di azienda organizzato dal Comitato Nazionale per la Produttività, Milano, 17-20 giugno 1952, corrispondenza con l'Abi, in cui Giussani è designato dall'Abi rappresentante per le banche, 28-30 maggio 1952.
2.3. "Colazione al Savini. 22-9-1959 (in onore di Lord Monckton, presidente della Midland Bank)", Milano, organizzata dalla BCI: 28 lettere tra Giussani e le personalità invitate (Gino Baroncini, Angelo Costa, Mario Rossello, Giovanni Falck, Ernesto Fassio, Vittorio Valletta, Carlo Pesenti, Luigi Bruno, Guido Zerilli Marimò, Carlo Faina, Piero Giustiniani, Alberto Pirelli, Enrico Marchesano e Franco Marinotti); 1959.
3. Varie: 3 pezzi; 1954.
N. 1-2: lettere fra Brusa e l'Agence Économique & Financière - Zurigo; 1954.
N. 1/all.: articolo di Giussani sulle relazioni finanziarie tra l'Italia e la Svizzera da pubblicare sul numero speciale dell'Agence Économique & Financière, [settembre 1954], bozza datt. con correzioni ms. di Giussani e di Antonello Gerbi, 4 ff.
N. 3: "Operation Cicero", proposta per la stampa di un'antologia degli scritti di Cicerone, promemoria senza firma nè data, datt., 4 ff.
4. Commemorazioni per la morte di Giussani (7 febbraio 1960): 35 pezzi; 1960-1961.
4.1. Banca Commerciale Italiana: 10 pezzi; 1960.
N. 1: lettera circolare alle filiali e al personale, 8 febbraio 1960.
N. 2-5: annuncio della BCI in francese, inglese e tedesco, 10 febbraio 1960.
N. 6-6/all.: curriculum vitae di Giussani inviato a Brusa dall'avvocato Vermondo Brugnatelli, 15 febbraio 1960, 8 ff.
N. 7-8: Raffaele MATTIOLI, Commemorazione di Camillo Giussani detta nell'adunanza del Consiglio di Amministrazione [BCI] del XVIII Febbraio MCMLX dall'amministratore delegato Raffaele Mattioli, Milano, BCI, 1960, e lettera circolare alle filiali per comunicare la commemorazione di Giussani e la nomina di Raffaele Mattioli a presidente della Banca, 18 febbraio 1960.
N. 10: biglietto di ringraziamento della BCI per la partecipazione al lutto per la scomparsa di Giussani, s.d.
4.2. Commemorazione di diversi: 5 pezzi; 1960-1961.
N. 1: commemorazione di Giussani sul "Bollettino" del Rotary Club di Milano, n. 642 del 9 febbraio 1960.
N. 2: commemorazione di Giussani da parte del Consiglio di Amministrazione della Sudameris, 25 febbraio 1960, in francese.
N. 3: commemorazione di Giussani letta dal presidente Lory all'assemblea della Banca della Svizzera Italiana di Lugano, 11 marzo 1960.
N. 4: commemorazione di Giussani da parte dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Milano, Palazzo di Giustizia di Milano, 11 febbraio 1961.
N. 5-5/all.: opuscolo inviato da Vermondo Brugnatelli a Raffaele Mattioli relativo alla "Borsa di Studio a ricordo di Camillo Giussani" istituita da Fausto Andreani presso l'Università Italiana per Stranieri di Perugia, 23 giugno 1961.
4.3. Ritagli di stampa relativi alla morte di Giussani: 14 pezzi; 1960.
N. 1/b: Il latino come hobby può essere vero umanesimo, di Orio Vergani, "Corriere della Sera", 21 maggio 1959.
N. 1-14: articoli pubblicati su "La Notte", "Il Sole", "Corriere d'Informazione", "Corriere della Sera", "24Ore", "Il Popolo", "Avanti!", "L'Unità", "Corriere Lombardo" e "Lo Scarpone" (16 febbraio e 1° aprile 1960); 8-16 febbraio e 1° aprile 1960.
4.4. Articoli pubblicati su riviste diverse: 6 pezzi; 1960.
Articoli pubblicati sulle riviste "Criminologia" (gennaio-marzo 1960), "Bollettino delle Assicurazioni Generali" (n. 2-3 del febbraio-marzo 1960), "Rivista Bancaria" (marzo-aprile 1960), "Italia-Mexico" (marzo-aprile 1960), "Il Touring" (5 aprile 1960); 1960.
5. Inviti diversi: 21 pezzi; 1960-1961.