Banca Commerciale Italiana

TADDEI-ZUCCOLI, 1946-1959

segnatura
faldone 12 
testo dell'inventario

TADDEI Renato, "director gerente" del Banco Francés e Italiano para la America del Sur - Caracas: 1 lettera; 1956. 
TAGLIABUE Fioravante - Milano: 1 lettera sul Ristorante Savini; 1949.
TAGLIAVIA Salvatore, presidente della Associazione Armatori Liberi Siciliani - Palermo: 4 lettere e 1 biglietto; 1954-1955.
N. 1: invito al varo della turbocisterna "Conca d'Oro" presso i Cantieri Navali Riuniti di Palermo, 28 febbraio 1954.   
TARANTO Gaetano, membro della Massoneria Universale del Rito Scozzese - Roma: 1 lettera; 1955.
TARGETTI Ferdinando, presidente del Comitato Milanese per il Festival Mondiale della Gioventù - Milano: 2 lettere; 1951.
TARGIANI Leopoldo, ingegnere e amministratore delegato della Compagnia Generale di Elettricità (Cge) - Milano: 2 lettere; 1955.
TEANI Renato, direttore generale degli Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti Ansaldo-San Giorgio - Genova: 1 lettera; 1956.
TEDESCHI Filippo, amministratore della Casa Editrice "G. Barbera" - Firenze: 3 lettere relative all'epistolario di Carlo Cattaneo; 1949. 
THUNN HOHENSTEIN Augusto, presso il Banco Francés e Italiano para la America del Sur - Buenos Aires, Firenze; 1949, 1953.
TICOZZI Giovanni, presidente del Centro di Cultura di Lecco - Lecco: 1 lettera; 1950.
TINO Adolfo, avvocato e presidente di Mediobanca - Milano: 1 lettera e 4 telegrammi; 1958-1959.
TIRANA Rifat, "adviser" della Western Europe Export-Import Bank - Washington: 2 lettere; 1947.
TITTA ROSA Giovanni, scrittore e critico letterario - Milano: 1 lettera; 1949.
TOEPLITZ MROZOWSKA Edvige, vedova di Giuseppe Toeplitz, ex amministratore delegato della BCI - Varese: 17 lettere; 1952, 1955-1958.
N. 11: lettera della Toeplitz a Giussani relativa alla morte di Arturo Toscanini, 4 febbraio 1957.
TOEPLITZ FALK FABIAN Lina, moglie di Ludovico Toeplitz, ex direttore centrale della BCI - Firenze, Milano: 5 lettere; 1951, 1959.
TOGNI Giuseppe, deputato, presidente della Confederazione Italiana dei Dirigenti di Azienda-Istituto Superiore per la Direzione Aziendale - Roma: 2 lettere e 1 biglietto; 1954-1955. 
TOMLINSON G.W., manager del Dipartimento Estero della First National Bank of Philadelphia - Filadelfia: 3 lettere; 1952-1953.
TONDO Primo, avvocato e presidente del Centro di Studi Giuridici - Lecce: 1 lettera e 1 biglietto; 1950.
TORCHIANI Tullio, già presso l'Iri, poi amministratore delegato della Società Telefonica Tirrena - Roma, Firenze: 5 lettere e 1 telegramma; 1947, 1951, 1953-1954, 1957.
TOSI Carlo, avvocato - Busto Arsizio: 5 lettere; 1950-1951.
TRABUCCHI Giuseppe, senatore e avvocato - Verona: 1 lettera; 1959.
TRECCANI DEGLI ALFIERI Giovanni, senatore - Milano: 2 lettere; 1955.
TREMELLONI Roberto, ministro delle Finanze, delegato italiano per la Cooperazione Economica Internazionale - Roma, Milano: 4 lettere; 1949, 1957.
N. 2-4: adesione di Giussani al Comitato d'Onore per il Traforo dello Stelvio, giugno-agosto 1957, con allegata relazione del professor F. Aimone Jelmoni, giugno 1957, 2 ff. 
TREVES Guido, avvocato e presidente de La Fondiaria - Firenze: 2 lettere; 1957-1958.
Trezza Società Anonima - Verona: 1 lettera; 1948.
TRICOMI Saro Bonaventura, ingegnere e amministratore delegato della Società Generale Elettrica della Sicilia (Sges) - Palermo: 7 lettere; 1949-1951.
TRIDENTE Nicola, presidente dell'Ente Autonomo Fiera del Levante - Bari: 18 lettere relative a inviti a visitare la Fiera del Levante; 1949-1957, 1959.
TUKE Anthony William, presidente della Barclay's Bank Limited - Londra: 1 lettera e 1 biglietto relativi all'invio di una moneta coniata in occasione dell'incoronazione della Regina Elisabetta II; 1953.   
TUMEDEI Cesare, ex deputato e avvocato - Roma: 2 lettere; 1950, 1956.
N. 2-2/all.: presentazione a Tumedei di [Ettore] Visca, rappresentante in Italia del conte Françisco Matarazzo di San Paolo del Brasile, 5 settembre 1956, e promemoria allegato sulle Industrias Matarazzo de Energia (Ime), raffinerie di petrolio, s.f., 4 settembre 1956, 3 ff.
TURATI Silvio, consigliere e membro del Comitato Esecutivo della BCI - Torino: 4 lettere, 1 telegramma e 1 biglietto; 1949-1950, 1952, 1955.
N. 1-1/a: raccolta di offerte tramite le filiali della BCI a favore di "Torino Simbolo", dopo la sciagura della squadra di calcio Torino, maggio-giugno 1949.
N. 2-3: corrispondenza tra Turati e Giussani in relazione alla concorrenza tra le banche e alle norme del cartello, 3-5 aprile 1950.
TURCOTTI Erminio, direttore amministrativo della Carpenteria Bonfiglio & C. - Milano: 4 lettere e 1 biglietto in merito alla costituenda Sala della Linguistica all'Ambrosiana; 1947.
N. 1/all.1: "La sala della Linguistica all'Ambrosiana", presentazione di Turcotti, anche in inglese, con elenco dei libri ricevuti suddivisi per nazione, luglio 1947, 3 ff.
N. 1/all.2: brochure della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, 1947.
TÜRLER, direzione generale della Société de Banque Suisse - Basilea: 2 lettere; 1954-1955.  
UCELLI Guido, ingegnere e presidente del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci - Milano: 2 lettere; 1958-1959.
UNGARO Filippo, avvocato - Roma: 7 lettere e telegrammi; 1947, 1951-1953.
Unione degli Italiani - Milano: 1 brochure con il programma politico dell'Unione, 1 dicembre 1950.
Unione Femminile Nazionale - Milano: 3 lettere relative alla "Scuola dei Genitori"; 1956.
Unione Nazionale del Ceto Medio - Milano: 1 lettera circolare; 1948.
Unione Nazionale Pensionati della Banca Commerciale Italiana - Torino: 1 lettera; 1949.
URANGIA TAZZOLI Tullio - Broni per San Cipriano Po (Pavia): 4 lettere; 1951, 1955.
URBAN Henri, presidente della Société Intercommunale Belge d'Electricité - Bruxelles: 1 lettera e 1 biglietto; 1951.    
VACCARI Defendente, sindaco di Lodi: 5 lettere; 1957-1959.
N. 1/all.: programma delle Manifestazioni Celebrative  per l'8° Centenario della Fondazione della Città di Lodi (1158), 1957.
VALDEZ Carlos A., gerente del Banco Internacional del Perù - Lima: 1 lettera e 1 biglietto; 1952.
VALIANI Piero, presidente dell'Istituto Nazionale di Previdenza e Credito delle Comunicazioni - Roma: 1 lettera; 1959.
VALLARDI Antonio, ingegnere e presidente della Associazione Italiana Editori - Milano: 2 lettere relative all'80° anniversario dell'Associazione; 1950.
VALLETTA Vittorio, presidente e amministratore delegato della Fiat - Torino: 1 lettera e 4 telegrammi; 1952, 1955, 1957.
VANNUCCHI Aroldo, direttore generale della Sudameris - Parigi: 1 lettera; 1953.
VANONI Ezio, ministro del Bilancio - Roma: 1 lettera in mortem, firmata dal segretario particolare, Francesco Marcello; 1956.
VANZI Ivo, ingegnere e presidente del Banco di Napoli - Roma, Napoli: 28 lettere e telegrammi; 1951-1959. 
N. 2-3: corrispondenza sul 2° Convegno delle Aziende Ferrotramviarie indetto dalla Federazione Nazionale Imprese Trasporti (Fenit), 15-20 novembre 1951.
VASSALLI Filippo, avvocato e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Roma: 4 lettere; 1950, 1954.
VASSEUR Pierre, segretario generale della Camera di Commercio Internazionale di Parigi - Parigi: 1 lettera; 1951.
VEENENDAAL - New York: 5 telegrammi; 1946-1947, 1950.
VENANZI Mario, assessore all'Urbanistica, Piano Regolatore, Demanio del Comune di Milano - Milano: 2 lettere; 1946-1947.
Vendite Approvvigionamenti Materie Prime Affini (Vampa) - Milano: 2 lettere; 1952.
"24Ore", quotidiano economico finanziario - Milano: 1 opuscolo relativo all'Inchiesta sulla situazione mineraria in Toscana, 1948, 20 pp.
VENTURINI Olinto, impiegato della Rappresentanza di Roma della BCI - Roma: 5 lettere; 1950, 1954.
VERZOCCHI Giuseppe, presidente della Mostra di Pittura "Il Lavoro" - Venezia, Milano: 2 lettere; 1950.
VICARI Angelo, prefetto di Milano - Milano: 1 lettera; 1959.
VIELI P., direttore generale del Crédit Anstalt - Zurigo: 1 lettera; 1949.
VIGNUZZI Guido, ingegnere, direttore generale dell'Ilva, presidente della Finmeccanica - Genova, Roma: 4 lettere; 1953, 1958.
VIGORELLI Ezio, avvocato, presidente dell'Ente Comunale di Assistenza di Milano, ministro per il Lavoro e la Previdenza Sociale - 3 lettere e 1 telegramma; 1948, 1954.
VILLALONGA VILLALBA Ignacio, presidente del Banco Central e consigliere delle Assicurazioni Generali - Madrid: 1 lettera; 1954.
N. 1/a/all.: appunto sulla Compagnia Spagnola de Petroleos (Cepsa), di cui Villalonga è presidente, 30 gennaio 1957.
VIOLA BOSCAINO Giuseppe, avvocato - Palermo: 2 lettere; 1949-1950.
VISCONTI Alex, membro della Commissione per la Toponomastica - Milano: 1 lettera circa l'intestazione di una via a Milano al deputato e avvocato Bortolo Belotti; 1949.
VISCONTI VENOSTA Margherita, presidente della Fondazione Camillo Cavour - Santena (Torino): 2 lettere; 1957.
VISENTINI Bruno, avvocato e vicepresidente dell'Iri - Roma: 1 lettera; 1959.
VISMARA Vincenzo - Casatenovo (Como): 2 lettere, 4 telegrammi e 2 biglietti; 1947-1948, 1951.
VITERBO, professore - Buenos Aires: 1 lettera; 1948.
VOLPICELLI Luigi, soprintendente della Accademia Moderna di Losanna, Berna e Londra - Losanna: 1 lettera inviata dal direttore Francesco Semi; 1956. 
WIBRATTE Louis, presidente della Banque de Paris et des Pays Bas - Parigi: 2 lettere e 1 biglietto; 1947, 1949, 1953.
WILLIAMS L.C., assistente del general manager della Indian Overseas Bank Limited - Madras: 3 lettere; 1953.
WITTGENS Fernanda, soprintendente alle Gallerie di Milano, direttrice della Pinacoteca di Brera - Milano: 3 lettere; 1949, 1951.
N. 1-2: corrispondenza relativa alla "Esposizione dei Tesori d'Arte di Lombardia" a Zurigo, 1949. 
ZANCHETTA Ugo, architetto e assessore del Comune di Milano - Milano: 1 lettera; 1951.
ZANETTI Guido, presidente della Banca Popolare di Bergamo - Bergamo: 1 lettera; 1953.
ZANUSSI Giacomo, generale e capo della segreteria del Rotary Internazionale - Milano: 5 lettere; 1950, 1952.
N. 1/a: "Bollettino" del Rotary Club di  Milano, n. 142, verbale della riunione del 22 novembre 1949, presieduta da Ettore Conti, in cui si commenta una relazione dell'architetto Giò Ponti su una nuova casa ideata da Le Corbusier, 8 ff. 
N. 5/a: elenco n. 122 delle proposte nomine di ammissione al Rotary, agosto 1952.
ZAVA Bruno, ingegnere, presso la direzione della Società Generale Elettrica della Sicilia (Sges) - Palermo: 3 lettere e 1 telegramma; 1953, 1955.
ZAZO Emiliano, presidente dell'Università Popolare di Milano - Milano: 1 lettera; 1957.
ZENARI Aristide, ingegnere e presidente della Finmeccanica - Roma: 2 lettere; 1949-1950.
ZERILLI Guido, presidente dell'Associazione Italo-Americana - Milano: 1 lettera; 1948.
ZOCCHE Giovanni, Dircomit - Milano: 1 nota sui "Conti Esteri", 4 dicembre 1951.
ZOLOTAS, governor Bank of Greece - Atene: 1 lettera; 1956.
ZOTTA Mario, senatore e presidente dell'Istituto di Studi Parlamentari - Roma: 1 lettera e 1 biglietto; 1957.
ZUCCOLI Giuseppe, già direttore centrale della BCI, presidente della Società di Navigazione Italia - Milano, Genova: 3 lettere; 1956, 1959.
N. 1-2: dono di una scrivania a Zuccoli da parte dei colleghi della BCI in occasione del suo pensionamento, 2-4 febbraio 1956.