Banca Commerciale Italiana
CHADENET-DE BARBIERI, 1946-1960
CHADENET Julien, presidente della Société Générale Alsacienne de Banque - Strasburgo: 1 lettera; 1959.
CHALABI Mohammed Ali, direttore generale della Rafidain Bank - Baghdad: 1 lettera; 1952.
CHIODI Cesare, ingegnere, vice presidente della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e presidente del Touring Club Italiano - Milano: 9 lettere e telegrammi; 1948-1949, 1952-1953, 1955, 1957.
CIANFRIGLIA Elena, concessionaria delle "Sale di Scrittura P.T." - Roma: 3 lettere in merito ad un fido concesso alla Ditta E. Cianfriglia dalla filiale di Roma della BCI; 1959.
CIARLINI Renato, direttore delle Assicurazioni Generali - Venezia: 2 telegrammi; 1957.
CICOGNA Furio, amministratore delegato della Châtillon - Milano: 1 lettera; 1950.
CINI Fortunato, ingegnere e presidente dell'Esposizione Triennale Antincendi - Milano: 2 lettere relative alla prima Manifestazione nazionale, Milano, giugno 1953; 1952.
CINI DI MONSELICE Vittorio, conte e finanziere, e consorte - Roma: 1 biglietto di partecipazione di nozze della figlia Ylda con Giacinto Guglielmi di Vulci, 9 febbraio 1948.
Circolo degli Universitari Milanesi - Milano: 1 lettera; 1953.
Circolo della Stampa - Milano: 1 lettera relativa alla presentazione, da parte dell'autore, professor Ardito Desio, del volume sulla spedizione sul K2; 1954.
Civitas Nova (associazione) - Lugano: 1 brochure relativa al programma dei corsi internazionali organizzati dal 23 agosto al 30 settembre 1948; 1948.
CLERICI Edoardo, deputato e presidente dell'Associazione di Unità di Fratellanza Cristiana - Milano: 1 lettera; 1948.
COBIANCHI Carlo Alberto, avvocato - Genova: 4 lettere soprattutto sulla questione dei sindacati di collocamento e ai sindacati di blocco; 1950, 1953.
CODA Anton Dante, presidente dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino - Torino: 5 lettere; 1952, 1954-1957.
COLLIN Fernand, presidente della Kredietbank - Bruxelles: 3 lettere; 1957-1959.
COLOMBO Anita - Milano: 1 lettera relativa ad un articolo su Toscanini scritto dall'avvocato Arturo Scotti (amico e collega di Giussani) sulla rivista "Aurea Parma" diretta da Scotti; 1958.
COLOMBO Luigi, avvocato e presidente degli Istituti Ospitalieri di Milano - Milano: 2 lettere relative alla cerimonia della Festa del Perdono; 1955.
COLOMBO Yoseph [sic], preside del Liceo-Ginnasio Statale Giovanni Berchet - Milano: 2 lettere; 1952.
COLONNETTI Gustavo, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma: 1 lettera e 1 opuscolo a stampa sul 1° Congresso Nazionale per la Ricostruzione Edilizia (Roma, 12-13-14 dicembre 1946); 1946.
Comitato Centrale Anno Santo - Città del Vaticano: 1 lettera relativa all'Esposizione Internazionale di Arte Sacra; 1950.
Comitato Cittadino per le Onoranze al prof. Gino Luzzatto - Venezia: 1 lettera; 1950.
Comitato Nazionale per le Onoranze a Giacomo Puccini - Lucca: 1 lettera; 1958.
Comitato Promotore dell'Associazione "Vittorio Scialoja" - Roma: 1 lettera; 1949.
N. 1/all.: schema di statuto dell'Associazione, 1949.
Como - Questore: richiesta di rinnovo delle tessere di frontiera rilasciate a Giussani e alla moglie Luigia Negri per recarsi a Lugano (Banca della Svizzera Italiana) e a San Simoni (Chiasso) per visitare la figlia Maria Giussani in Bertola, 12 maggio 1950.
COMOLLI Guido, consigliere economico all'Ambasciata della Repubblica Argentina - Roma: 1 lettera; 1948.
N. 1/a: informazioni su Agostino Rocca per Comolli inviate da Brusa e Migliorisi, 20 settembre 1948.
Compagnia Generale di Elettricità - Milano: 1 lettera a firma dell'amministratore delegato Leopoldo Targiani; 1949.
Compagnia Italiana Turismo (Cit) - Roma: 1 lettera; 1956.
CONFALONIERI Ersilio, professore e assessore alle Finanze del Comune di Milano: 1 lettera; 1954.
Confederazione Dirigenti Statali (Dirstat) - Milano: 1 biglietto; 1955.
N. 1/all.: programma dei lavori del 1° Congresso Nazionale "Governo e amministrazione nello Stato democratico" (Milano, 18-19 marzo 1955).
Confederazione Generale dell'Industria Italiana (Confindustria) - Roma: 1 lettera; 1959.
Confederazione Generale Italiana del Commercio - Roma: 2 lettere; 1960.
Confederazione Internazionale dei Dirigenti di Azienda - Roma: 1 opuscolo relativo al 1° Congresso Internazionale; 22-23 settembre 1951.
Congresso Internazionale dell'Agrumicoltura Mediterranea - Palermo: 1 lettera, 4-7 giugno 1949.
Congresso Internazionale di Studi sulla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca) - Milano: 2 lettere; 1957.
N. 1/all.: regolamento dei lavori del Congresso.
Consorzio per la Casa dello Studente - Milano: 1 lettera; 1957.
Convegno di Tecnica e Mercato - Torino: 2 lettere; 1957.
CORBELLINI Guido, senatore, ingegnere e presidente della Giunta di Coordinamento del Comitato Nazionale per la Produttività - Roma: 2 lettere sul III Convegno Nazionale della Produttività (Bari, 1-20 settembre 1952); 1952.
CORRIDORI Giuseppe, presidente della Banca Nazionale del Lavoro - Roma: 17 lettere e telegrammi; 1948, 1950, 1952-1953, 1955-1959.
CORTESE RIVA PALAZZI Enzio, direttore del "Foro Padano", segretario generale del Centro Italiano di Studi Giuridici, avvocato generale alla Corte d'Appello di Milano e segretario generale del Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee - Milano: 20 lettere; 1951-1953, 1955-1959.
COSOMATI Ettore, pittore - Milano: 1 ritaglio di stampa; 1957.
Fiori e ideogrammi, articolo di Giulio Caprin su Cosomati in "La Nazione Italiana", 23 ottobre 1957, p. 3.
COSTA Giovanni, direttore centrale della BCI - Milano: 4 lettere; 1953.
N. 3-4: corrispondenza sul pensionamento di Costa, 2 aprile 1953.
COSTA Goffredo, avvocato - Roma: 6 lettere relative alla cessazione del rapporto di consulenza di Costa con la società Mineraria Monte Amiata; 1957.
COSTANZI Decio, ingegnere e imprenditore in Argentina - Roma: 1 lettera; 1958.
COSULICH Antonio, presidente delle Assicurazioni Generali, della Camera di Commercio di Trieste e dell'Azienda Portuale Magazzini Generali di Trieste - Trieste: 5 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma; 1947, 1951, 1955, 1957.
N. 7: telegramma di condoglianze per la morte di Cosulich, 11 novembre 1957.
COSULICH Guido, direttore generale del Lloyd Triestino - Trieste: 1 lettera; 1956.
COVA Pietro, direttore generale dell'Amministrazione dei Monopoli di Stato - Roma: 1 lettera; 1958.
CRAVERI Raimondo, Dircomit (Rappresentanza di Roma) - Roma: 1 lettera; 1951.
Creditanstalt-Bankverein - Vienna: 1 lettera; 1956.
Credito Industriale Sardo - Cagliari: 1 lettera; 1959.
Credito Italiano - Milano: 3 lettere; 1950, 1958.
N. 2-3: lettera e telegramma di condoglianze del Credito Italiano per la morte della moglie di Nogara; 1958.
Crédit Suisse - Zurigo: 2 lettere; 1956.
CRESPI Guido, funzionario della Sudameris - Buenos Aires: 1 lettera; 1951.
CRESPI Mario, senatore e comproprietario del "Corriere della Sera" - Milano: 1 lettera e 1 telegramma di condoglianze; 1951.
CRESPO Teodoro, incaricato d'Affari della Repubblica dell'Ecuador - Roma: 2 lettere; 1952.
N. 1/all.: lettera di presentazione a favore di Crespo dell'ambasciatore d'Italia in Argentina Giustino Arpesani, 23 ottobre 1952.
CUCCHIARELLI Alberto, ingegnere, direttore generale del Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche (Crediop) e direttore generale dell'Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità (Icipu) - Roma: 6 lettere; 1952-1957.
CUCCIA Enrico, amministratore delegato di Mediobanca - Roma, Milano: 10 lettere e telegrammi; 1947, 1952, 1955-1956, 1959.
Curia Arcivescovile di Milano - Milano: 1 lettera di cordoglio per la morte del cardinale Ildefonso Schuster; 1954.
DA BOVE Eugenio, ex capo del Personale della BCI - Ponte San Pietro (Lucca), Nervi (Genova): 1 lettera e 8 telegrammi; 1949, 1955-1959.
DADDI Giuseppe, vicepresidente della Croce Rossa Italiana - Milano: 2 lettere; 1958.
D'AGOSTINO Alberto, presidente del Credito di Venezia e del Rio de la Plata e consigliere delle Assicurazioni Generali - Roma, Milano: 8 lettere e telegrammi; 1950, 1957-1959.
N. 1-2: condoglianze di D'Agostino per la morte dell'ex presidente BCI Michelangelo Facconi; 1950.
N. 3-4, 4/a-c: corrispondenza scambiata tra Giussani, D'Agostino e Luigi D'Alessandro (presidente della società Monte Amiata di Roma) in merito all'avvocato Goffredo Costa; 1957.
"Daily American" - Roma: 1 lettera del direttore C. Barbieri e 1 ritaglio di stampa; 1958.
N. 1: Big International Banking Company is Milan Leader, di Giussani, "Daily American", 16 ottobre 1958.
D'ALESSANDRO Luigi, professore ordinario all'Università di Roma - Roma: 1 lettera e 1 biglietto; 1958.
D'ALESSANDRO Pietro, presidente della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro d'Italia - Roma: 1 biglietto; 1959.
N. 1/all.: statuto della Federazione, 1959.
DALLA ROSA Raoul, ex dipendente della Banca Nazionale del Lavoro - Madrid: 2 lettere; 1946.
N. 1/all.: promemoria sulla Banca Nazionale del Lavoro in Spagna di Dalla Rosa per Giussani, 1 dicembre 1946.
DALLE NOGARE Ferrante, presidente dell'Istituto Rizzoli per l'Insegnamento delle Arti Grafiche - Milano: 2 lettere; 1951.
D'ANGELANTONIO Cesare, avvocato - Roma: 23 lettere e 1 telegramma; 1948, 1950-1952, 1954, 1957. RISERVATO
DAVANZO Mario, condirettore centrale della BCI - Napoli, Milano: 2 lettere e 1 telegramma; 1951, 1956-1957.
N. 2: lettera di Giussani a Davanzo in occasione del suo pensionamento, 4 gennaio 1956.
DAVIS T.P., manager della National City Bank of New York (Citibank) - Osaka (Giappone): 2 lettere; 1954.
DE BARBIERI Federico, avvocato e vicepresidente della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Genova - Genova: 3 lettere; 1952.
N. 1/all.: programma e regolamento del Convegno Internazionale per lo studio dei problemi economici della Federazione Europea, 11-14 settembre 1952.