Banca Commerciale Italiana
DE BENEDETTI-DURINI DI MONZA, 1945-1960
DE BENEDETTI Rinaldo, membro del Comitato Promotore dell'Associazione Italiana per l'Educazione Demografica (Aied) - Milano: 2 lettere; 1957.
DE FINETTI Giuseppe, architetto e urbanista - Milano: 3 lettere; 1949-1950.
N. 1-2: promemoria di de Finetti a Giussani relativo ai principali problemi urbanistici di Milano, febbraio 1949, 9 ff., e risposta di Giussani, 18 marzo 1949.
N. 1/all.: 2 articoli di de Finetti estratti dalla rivista "La Città. Architettura e Politica", anno I, dicembre 1945 e anno II, gennaio-febbraio 1946.
N. 1/a-b: 2 mappe di Milano, s.d.
N. 3/a: telegramma di condoglianze alla moglie Thelma per la morte di de Finetti, 19 gennaio 1952.
DE FRANCESCO G.M., membro del Comitato Promotore dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Ismeo) - Milano: 1 lettera; 1952.
DE GASPERI Alcide, statista, presidente del Consiglio: telegramma di condoglianze per la morte di De Gasperi con 1 biglietto di ringraziamento della famiglia e 1 cartolina ad memoriam; 1954.
DEGLI ESPOSTI Umberto, condirettore centrale BCI - 1 telegramma e 3 lettere scambiati con la moglie Egle e il figlio Marcello per la morte di Degli Esposti; 1951.
DEGLI OCCHI Cesare, avvocato e deputato - Milano: 6 lettere; 1950, 1952, 1956.
DE LAUNOIT P.M., presidente della Société de Bruxelles pour la Finance et l'Industrie e amministratore delegato della Banque Belge d'Afrique - Bruxelles: 7 lettere; 1950, 1952-1957.
DEL BO Dino, deputato e presidente del Comitato Esecutivo [sic] del volume Trieste Nostra - Roma, Milano: 2 lettere; 1953.
DEL BO Rinaldo, sottosegretario per gli Affari Esteri, Direzione Generale dell'Emigrazione - Roma: 4 lettere relative alle problematiche del "Fanfulla", quotidiano italiano di San Paolo del Brasile; 1956-1957.
DEL CAMPO Cupertino - Buenos Aires: lettera di ringraziamento per l'ospitalità ricevuta a Buenos Aires; 1948.
DELL'AMORE Giordano, presidente della Deputazione Provinciale di Milano, della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (Cariplo) e dell'Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane (Acri) - Milano, Roma: 11 lettere, 2 telegrammi e 1 biglietto; 1949, 1952, 1954-1957, 1959.
N. 6/all.: programma del Congresso Internazionale di Studi sulla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca) organizzato dal Centro Italiano di Studi Giuridici, 19 gennaio 1956.
N. 7/all. 1-2: liste di nominativi specialisti dei problemi della Ceca per il Congresso, 28 febbraio 1956.
N. 11: invito a Giussani alla conferenza di Fernando Tambroni, ministro del Bilancio e del Tesoro, su "Una politica di investimenti in Italia", 12 ottobre 1959.
DEL PO Dino, sottosegretario al Ministero del Lavoro - Milano: 1 lettera; 1951.
DE MARCHI Emilio, direttore generale dell'Azienda Rilievo Alienazione Residuati (Arar) e commissario straordinario dell'Istituto Poligrafico dello Stato - Roma: 3 lettere; 1956, 1959-1960.
DE MARTINO Carmine, sottosegretario per gli Affari Esteri - Roma: 2 lettere; 1958.
DE ROSA Manrico, membro della Direzione Generale dell'Ilva - Genova: 1 lettera; 1956.
DE RUGGIERO Guido, politico liberale - Roma: 1 telegramma di condoglianze alla famiglia, 30 dicembre 1948.
DERVICHIAN Edouard, amministratore delegato della Société Congolaise de Banque - Bruxelles: 2 lettere; 1958.
DE SAINT BASILE Pierre, direttore generale aggiunto della Banque Française de l'Agriculture - Parigi: 1 lettera; 1959.
Deutsche Bank - Düsseldorf: 2 lettere; 1958-1959.
DE VOGÜE Arnaud, presidente della Saint Gobain - Parigi: 1 lettera; 1956.
DI CAGNO Vito Antonio, avvocato e presidente della Società Meridionale di Elettricità - Napoli: 2 lettere; 1957, 1959.
DI COSTANZO Giuseppe, direttore centrale del Credito Italiano - Milano: 4 lettere e telegrammi; 1957, 1959.
DI VEROLI Giorgio, ingegnere, direttore centrale e rappresentante della BCI a New York: 10 lettere e telegrammi; 1946-1947, 1950-1952.
N. 10: ringraziamento della moglie Herta per le condoglianze ricevute, 3 dicembre 1952.
DIVERSI-Persone A-F: 70 lettere, telegrammi e biglietti; 1946-1959.
DIVERSI-Persone G-Z: 41 lettere, telegrammi e biglietti; 1946-1959.
DIVERSI-Persone, anonimi e non identificati: 6 pezzi; 1947-1957.
DIVERSI-Società ed Enti: 36 pezzi (corrispondenza e stampati); 1946-1959.
DODI Luigi, ingegnere e architetto - Milano: 1 lettera; 1956.
DOHERTY R.P., presidente de The National Bank of Commerce - Houston: 2 lettere; 1954.
DOMINICI Gandolfo, direttore dell'Ufficio di Presidenza del Banco di Sicilia - Palermo: 1 lettera; 1954.
DONEGANI Rosita, moglie di Guido, presidente della Montecatini - Bordighera (Imperia), Milano: 1 lettera, 1 telegramma, 1 biglietto e 1 opuscolo; 1947, 1949, 1953.
N. 1: telegramma di condoglianze per la morte di Guido Donegani, 16 aprile 1947.
N. 4: opuscolo sul conferimento della prima medaglia d'oro Guido Donegani per la Metallurgia Leggera, a cura dell'Associazione Italiana di Metallurgia di Milano, 11 ottobre 1953.
DORAIKANNU C.P., general manager de The Indian Overseas Bank - Madras Esplanade (India): 3 lettere; 1955-1957.
DORATO Mario, segretario generale dell'Istituto Italiano per l'Africa (già Istituto Coloniale Italiano) - Roma: 2 lettere; 1955.
N. 1: invito e programma del Congresso per il Centenario del Progetto Italiano per il Canale di Suez, 21-24 giugno 1955.
DORETTI Edmondo, vicepresidente delegato, poi presidente, del Banco de Italia y Rio de la Plata - Buenos Aires: 17 lettere e telegrammi; 1950-1952, 1954-1957.
DURINI DI MONZA Ercole, conte, ex senatore ed ex ambasciatore - Cernobbio (Como): 1 telegramma, 28 ottobre 1958.