Banca Commerciale Italiana

AMATUCCI - ARDITO, 1945 - 1970

segnatura
faldone 3 
testo dell'inventario

AMATUCCI Italo, ingegnere in servizio presso l'Istituto Mobiliare Italiano - Roma: 8 lettere; 1950-1951, 1970.
N. 3/a: lettera di Stefano d'Ambrò a Benedetto Capomazza di Campolattaro (incaricato d'affari presso l'Ambasciata italiana a Madrid) sull'aspirazione della moglie di Amatucci, Mariuccia, a svolgere un tour di concerti in Spagna, 11 luglio 1950.
 
AMBROSI Augusto, avvocato, direttore della filiale BCI di Bari: 4 lettere; 1946, 1948.
N. 4/all.: informazioni sui Magazzini Generali Baresi, marzo 1948, 2 ff.

American Bankers Association - New York: 4 lettere e 2 telegrammi; 1959, 1961-1962, 1970. 
 
American Express Company - New York, Parigi: 5 lettere; 1966, 1968-1969.
 
AMMIDON Hoyt, presidente della United States Trust Company of New York: 34 lettere e telegrammi, soprattutto per l'organizzazione di incontri con Bombieri a New York e a Milano; 1959-1962, 1966-1967, 1969-1970.
N. 6: annuncio di Bombieri della vendita di azioni Edison sul mercato Usa, 14 aprile 1961.
N. 14/a: acquisto di biglietti del Teatro alla Scala per Ammidon, in visita a Milano, 9 aprile 1962.
N. 26/all.: storia della BCI dalla sua costituzione, promemoria inviato da Bombieri ad Ammidon per la  pubblicazione sull'house organ della sua banca, maggio 1967, 5 ff. con allegato elenco delle partecipazioni estere della BCI suddivise per continente.
N. 33/a-d: lettere di presentazione rilasciate da Ammidon a vari banchieri di Hong Kong a favore di Bombieri, atteso in città per la fine dell'anno, 21 dicembre 1970.

ANCILLI Lorenzo, contitolare della Casa Vinicola del Chianti Ancilli, di Poggibonsi - Roma: 35 lettere, in parte sul tentativo di vendere la casa vinicola; 1945, 1948, 1950-1955, 1958, 1960, 1966.
N. 4/a e 17/a: informazioni sulla casa vinicola indicata, s.f., [1950] e 5 marzo 1953.
N. 19/all. e 20/a-all.: informazioni su "La Casa Ursus" di Roma (import-export con l'America Latina), inviate da Bombieri, aprile 1953, 5 ff. complessivi.

ANDERS Werner, direttore della Deutsche Bank - Hannover: 2 lettere sul tentativo di stipulare un accordo d'affari tra la Breda e la Continental Gummi-Werke AG ; 1962.

ANDERSON E. J., assistant manager della Société Générale pour Favoriser le Développement du Commerce et de l'Industrie en France - Londra: 2 lettere; 1947.

ANDERSON Harold F., vicepresidente senior della Morgan Guaranty Trust Company - New York: 2 lettere; 1962-1963.

ANDERSON Robert B., amministratore delegato della World Banking Corporation Limited (Wobaco) - Nassau (Bahamas), New York: 40 lettere e telegrammi; 1964-1966, 1968-1970.
N. 5: lettera di Bombieri sulla società Ente Fiuggi, 18 giugno 1964.
N. 16: consiglio da parte di Bombieri di organizzare un incontro con Clarence Dauphinot Jr., ispiratore della Deltec Group, 29 dicembre 1964.
N. 26: riferimento di Bombieri all'interesse di Anderson ad avere una partecipazione nel costituendo Banco de Fomento Pesquero in Perù, 14 marzo 1966.
N. 27, 33: giudizio favorevole di Bombieri sulla candidatura di Piero Migone (consigliere commerciale presso l'Ambasciata italiana di Berna) alla presidenza della Wobaco, 14 aprile 1966, ma nomina a presidente di Howard C. Johnson, 10 gennaio 1968.
N. 29: lettera di presentazione di Anderson a favore di John L. Loeb, 5 maggio 1966.

ANDERSON Roger E., vicepresidente della Continental Illinois National Bank and Trust Company of Chicago: 5 lettere; 1959-1961, 1964.

ANDINA Fernando, presso il Credito Svizzero - Mendrisio, Zurigo, Crans-près-Céligny, Nyon (Svizzera): 4 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma; 1964, 1968.

André & C.ie S. A. - Losanna: 1 lettera; 1955.
N. 1/a: informazioni fornite da Vittorio Pizzorno (Ufficio Studi BCI) sulla Saroc (Società Anonima Rappresentanza Oltremare Cereali), emanazione della André & C.ie, 1° aprile 1945. 

ANDRE J., presso la Brussels Corporation for International Trade - Tangeri (Marocco), Parigi: 1 lettera e 1 telegramma; 1950-1951.

ANDREADIS Stratis G., professore, presidente e direttore generale della Banque Commerciale de Grèce - Atene: 32 lettere e telegrammi, e 1 biglietto; 1963-1970.
N. 4, 11: lettere di presentazione di Bombieri a favore di Renato Taddei (amministratore delegato del Banco Francés e Italiano para la América del Sur di Caracas) e di Giovanni Battista Palmarini (funzionario della Dircomit), 30 ottobre 1963 e 14 ottobre 1964.
N. 29-29/a: biglietto di invito del primo ministro greco George Papadopoulos e di Andreadis alla inaugurazione di "Eleusis Shipyards" il 27 agosto 1969, e programma della manifestazione, a stampa.
N. 32: lettere di presentazione di Andreadis a favore di Paul Haggipavlou (direttore della Banque Commerciale de Grèce), 25 maggio 1970.

ANDREOTTI Giulio, deputato e più volte ministro, presidente del Gruppo della Democrazia Cristiana alla Camera - Roma: 3 lettere; 1970.

ANDRIOLA Nicola, direttore della filiale BCI di Torino: 10 lettere e 1 telegramma; 1946-1948.
N. 2:/all.: informazioni sulla Banca Piemonte, di Torino, di Andriola, dicembre 1946, 3 ff.
N. 8/all., 9/all.: "Affaire Hurliman/Nebiolo", due lettere di J. Klecker (della Banque de Bruxelles) a Bombieri, 17 novembre 1947, copie datt.
N. 10-11: richiesta di Bombieri di informazioni sul credito del Banco de La Nación Argentina presso la filiale di Torino del Banco di Roma, 22-30 giugno 1948.

ANGELI Giorgio, presso la C. T. Bowring & Co. - Londra, Il Cairo: 2 lettere; 1946.

ANGELINI Arnaldo Maria, direttore generale dell'Enel - Roma: 6 lettere; 1966, 1968, 1970.
N. 4/all. 1-2: "Politica-nucleare con particolare riguardo ai programmi di produzione di energia elettrica con centrali nucleari" e "Reacteurs rapides", due relazioni di Angelini (la prima per il Cnen) sulla disponibilità di materie prime per la produzione di energia nucleare, febbraio 1970, 5 ff. complessivi.

Anglo-Palestine Bank Ltd - Tel-Aviv: 1 lettera; 1947.
N. 1/a-b: informazioni sulla Matmon Investment Trust Ltd e sulla Tobacco Orient Co. Ltd (Toc), inviate, su richiesta di Bombieri, dalla Anglo-Palestine Bank, [maggio] 1947.

ANNOVAZZI Mario, direttore centrale della Finmare - Roma: 3 lettere; 1958, 1961, 1964.

ANSALDI Giulio Romano, [storico dell'arte] - Roma: 4 lettere; 1949, 1956, 1969.
N. 1/a, 1: "Sui ritratti di Veronica Franco", informazioni di Ansaldi a Bombieri per il volume a cura di Benedetto Croce, [1949], ms., 2 ff., e richiesta di Bombieri di un volume su Belli per sè, per Mattioli e per Cuccia, 17 giugno 1949.
N. 3: richiesta di Ansaldi di ricevere un "volume di disegni", pubblicato in edizione privata dalla BCI, 22 gennaio 1956, ms.

ANSELMINO Adriano, amministratore delegato della Astaldi Estero - Roma: 2 lettere con cenno a lavori dell'Astaldi in Libano, Africa Equatoriale e Angola; 1958, 1966.

ANSIAUX Hubert, vicegovernatore, poi governatore della Banque Nationale de Belgique - Bruxelles: 5 lettere; 1954, 1957.
N. 3: ringraziamento di Ansiaux per il dono del volume di Roberto Pane, Il chiostro di santa Chiara in Napoli (Napoli, L'Arte Tipografica, 1954), promosso dalla BCI, 29 dicembre 1954.

ANTHOINE-MILHOMME Paul, [della Banque Sabbag], poi suo vicepresidente, indi rappresentante della Banque de l'Indochine - Beirut: 14 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma; 1951, 1954, 1958, 1962, 1965.
N. 1-2: lettera di Bombieri sull'incontro avuto con Jean Laurent (direttore generale della Banque de l'Indochine), sulla scelta da parte della BCI di un funzionario per rappresentarla e completare l'organigramma della Banque Sabbag, e parere di Anthoine-Milhomme circa i criteri per la scelta, con riferimento al prossimo viaggio di Bombieri a Beirut, 3-7 marzo 1951.
N. 4: riferimenti di Bombieri alla partenza di Saverio Molino per la Siria e alle proprie lettere di presentazione ad Anthoine-Milhomme a favore di Francesco Ferrajolo e Molino, 25 ottobre e 3 novembre 1955.
N. 6, 8: due lettere con Anthoine-Milhomme sul possibile finanziamento della Banque Sabbag alla Solibar (Société Libano-Arabe pour le Commerce) e agli agenti della Fiat in Libano, sui risultati per il 1955 della Sabbag e sul lavoro di Molino per la ripresa della Société de Banques Réunies, 31 dicembre 1955 e 12 marzo 1956.
N. 12: riferimento di Anthoine-Milhomme ai disordini politici e alla difficile situazione in Libano, 28 ottobre 1958.
N. 13: lettera di Anthoine-Milhomme sul proprio incontro con Subi Sadhi, con riferimento all'incontro con funzionari della Dircomit a Milano sulla domanda della Pastorino e Fertilia per l'appalto dello smaltimento dei rifiuti della città di Beirut, 15 novembre 1962.
N. 15/all: curriculum vitae di Luigi Solza, dipendente della Sudameris, aprile 1965.

ANTOGNINI Gianfranco, direttore, poi amministratore delegato della Banca della Svizzera Italiana (Bsi)- Lugano: 5 lettere e 2 biglietti; 1966, 1968-1969
N. 3/all.: ringraziamento del nunzio apostolico in Siria, Raffaele Forni, alla Bsi per il dono di volumi da questa promossi, 29 marzo 1968.
N. 6/all.: Banca della Svizzera Italiana: Rekordrendite der eigenen Mittel, ritaglio di stampa da "Finanz Revue", 3 aprile 1970, in fotocopia. 

ANTOGNINI Guglielmo, vicedirettore della Banca della Svizzera Italiana (Bsi) - Lugano: 6 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma; 1948, 1950, 1953, 1966.

ANTOLINI Pepino - Milano: 5 lettere; 1955-1957.
N. 2/all.: ritaglio di stampa con brevi informazioni sulla Società Petrolifera Italiana, sulla Azienda Petroli Italo-Rumena e sulla Parke Davis Italiana, [settembre 1955].

ANTONELLI Pietro, amministratore delegato della Caboto - Milano, Roma, Firenze: 10 lettere e biglietti, e 2 telegrammi; 1952, 1954, 1963-1964, 1966-1968.

ANTONETTI Lorenzo, segretario della Nunziatura Apostolica di Caracas, poi presso la Nunziatura Apostolica a Parigi, indi arcivescovo "titolare" di Roselle (Grosseto) e nunzio apostolico in Honduras e Nicaragua - Caracas e s.l.: 1 lettera e 2 biglietti; 1960, 1964, 1970.
N. 1: lettera di presentazione di Bombieri ad Antonetti a favore di Bernardo Crippa, membro della missione di esperti della BCI "per lo studio di un piano di sviluppo" del Venezuela, 20 agosto 1960.

ANTONIOZZI Dario, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma: 2 lettere; 1970.

ANTONUCCI Giorgio, della Rappresentanza BCI in Germania - Francoforte sul Meno: 12 lettere e 1 telegramma, tra cui varie di richieste di libri da parte di Bombieri e conseguente invio; 1956, 1959-1960.
N. 2/all.: lettera a Maurizio Mattioli della Lurgi Gesellschaft für Chemie und Hüttenwesen di Francoforte, 13 luglio 1956.

ANZIL Umberto, condirettore della filiale BCI di Roma, poi direttore di quella di Brescia: 4 lettere; 1946, 1952.
N. 1, 3: due lettere di presentazione di Bombieri ad Anzil a favore dell'avvocato Contini, per acquisto di azioni Nebiolo, e di Vittorio de Castro (amministratore delegato della Stamar), desideroso di entrare in contatto con la Legnami Pasotti SpA di Brescia, 30 ottobre 1946 e 13-14 marzo 1952.

APPELMANS Jacques, presso la White, Weld & Co. - New York, Zurigo, Milano, Londra, Parigi: 16 lettere e telegrammi, soprattutto in merito all'organizzazione dei suoi viaggi in Europa; 1957-1959, 1965-1966, 1968.
N. 1: lettera di Bombieri sull'approvazione, ottenuta dalla BCI, alla partecipazione a una società finanziaria in Venezuela, 13 dicembre 1957.
N. 12/a: Profile di Mattioli, di Joseph Wechsberg, "New Yorker", 30 aprile 1966, fotocopie. 

ARBARELLO Giorgio, avvocato - Roma: 2 lettere; 1955.
N. 1/all., 2: prospetto della situazione patrimoniale della Alvi [Almagià & Vianini] al 31 dicembre 1954, datt., e lettera di Bombieri circa la possibilità da parte della BCI di appoggiare la società per lavori all'estero, 6 maggio 1955.

ARBURUA de la MIYAR Manuel, amministratore delegato del Banco Exterior de España - Madrid: 4 lettere; 1957, 1960, 1962.
N. 2-3: candidatura di Giuliano Mattioli per la rappresentanza in Italia della Compañía Transatlantica Española, giugno 1960.

ARCAINI Giuseppe, deputato, direttore generale dell'Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane (Italcasse) - Lodi, Roma: 10 lettere, biglietti e telegrammi; 1967-1968.

Archifar. Laboratori Chimico-Farmacologici SpA - Milano: 2 pezzi; 1967.
N. 1-1/all.: intenzione della Archifar di aprire una nuova fabbrica in Trentino, riassunto della telefonata di Alessandro Piacentini (direttore della filiale BCI di Trento) con allegate informazioni sulla società, 9 novembre 1967. 

ARDANT Henri, [presidente della Banque Française de l'Agriculture et du Crédit Mutuel] - Parigi: 6 lettere soprattutto sui corsi di formazione di Sudameris; 1952-1954, 1959.
N. 1/all.: verbale della riunione fra Ardant, Bombieri e Bernard de Margerie, giurati designati per la scelta dei candidati al corso di formazione dei quadri della Sudameris, 11 febbraio 1952.
N. 6/a: condoglianze di Bombieri per la morte di Ardant, 2 maggio 1959.

ARDITO Mario, avvocato, titolare dell'omonimo studio legale - Roma: 2 lettere e 1 biglietto; 1960-1961.