Banca Commerciale Italiana

Varie maggio - settembre 1932 n. 6, 1932

segnatura
faldone 41 
testo dell'inventario
1. Varie maggio - settembre 1932 n. 6, A-D.
Corrispondenti:
a) Augusto Ajò, Giovanni Albano, Emilio Anderloni, Luigi Ansbacher, Giovanni Aperlo, Camillo Ara, Gottardo Artico.
b) Eugenio Balzan, Banco di Napoli, Ugo Baracchi (con allegata relazione su Carlo Alberto Barberini), Candido Baravelli (con allegata lettera di Cesare Gentili a Dolcetta), [Antonio] Bedini, Piero Besozzi, Giuseppe Bianchini, Antonio Biasca, [Eliseo] Boschiero, Brescia - Filiale BCI, [Alfredo] Bruchi dell'Associazione Nazionale Fascista Dirigenti Aziende Bancarie, Valentino Brunazzo, Rina Brunetti Raggio, Pietro Bruno.
c) Silvio Calcaterra (con allegato biglietto di Alberto Franco), Giacomo Calvi, Giuseppe Capponi (con allegata lettera di Pizzato), Eugenio Carini, Laura Cattaneo Castignani, Vincenzo Castelletti, Giambattista Cebba, Costanzo Ciano di Cortellazzo (con allegato biglietti di Corrado Lang), Cobbold de The Italian Excess Insurance Company, Francesco Colonna, Anteo Colonna Preti (con allegata relazione su Gianni Cagliari), Casimiro Corbetta, Gianna Cristofferi Rota.
d) Filippo Danioni (con allegato promemoria su Giuseppe Stiffoni), Mario Davanzo, Vittorio Del Nobolo, Roberto Del Turco, Giovanni Deperis, Giorgio Di Veroli, Mario Diara, Angelo Dolcetta, Giulio Dolcetta (con allegati promemoria su Renato Orecchia), Italo Dolcetta.

2. Varie maggio - settembre 1932 n. 6, E-M.
Corrispondenti:
f) Giulio Faccini, Maria Fazzi, Giacomo Ferretti, Francesco Foberti, Comitato Nazionale per le Onoranze ad Antonio Fogazzaro, Piero A. Foresti, Antonio Franceschini, Arnoldo Frigessi di Rattalma.
g) Achille Gaggia (con allegati curriculum vitae e relazione su Carlo Maule),Giuseppe Gelardi, Cesare Gentili, Gioannini, Julian Grande, Eugenio Greco, Mario Grieco, Eugenio Gualdi.
j) Guido Jung.
k) Eugene Kahn, [Knickenbocken H. R.].
i) Italradio.
l) Ferdinando Lalli, Gisberto Lami, Riccardo Lattes, Vincenzo Leggeri, Giorgio Levi, Lodolo, Carlo Lovioz, Piero Luraschi.
m) Mac Fadden, Umberto Magi, Guido Marson, Carlo Maule, Paolo Medolaghi, Luigi Meinardi (con allegata relazione di una telefonata con Dolcetta), Alberto Missiroli, Carlo Missiroli, Mowatt M. Mitchell, Luigi Morandotti, Roberto Morettini, Ignazio Mormino, Edgardo Morpurgo, Antonio Mosconi.

3. Varie maggio - settembre 1932 n. 6, N-S.
Corrispondenti:
n) Vasco Nota.
o) Olap, Achille Olcese, Francesco Omassini (con allegata appendice alla polizza di assicurazione dell'automobile di Dolcetta), Ezio Orsaria.
p) Leo Padoa, Maria Luisa Page, Antonio Panigadi, Parisini, Michelangelo Pasquato, Giovanni Peronato, Guido Pesenti, Ugo Piazza, Raffaele Pilotti, Pirelli, Luigi Poni, Alessandro Poss, Piero Puricelli.
r) Ernesto Reinach, Mario Rezzara, Rodolfo Rinaldini, Salvatore Rizzo, Alfredo Rocco, Guido Rossi.
s) Enrico Sanmartino di Valperga (con allegato promemoria su di lui), Enrico Sartori, Roberto Sartori, Mario Semenza, Emilio Sernagiotto (con allegati appunti e relazioni sulla società Sasmei "Cemasfra", su Procolo Ginadini Capesi, sull'Istituto Terapeutico Milanese e sulla Società Anonima Magnesite), Siemens, Sofindit, Tomaso Solbiati (con allegato promemoria sul Maglificio Solbiati), C. G. Sovera, Giacomo Suardo, Michele Sulfina, Fulvio Suvich.

4. Varie maggio - settembre 1932 n. 6, T-Z.
Corrispondenti:
t) Giovanni Battista Tirelli, Guido Toma, Natale Tomasi, Touring Club Italiano (con allegato modulo di domanda di libretto di depositi doganali).
u) Giuseppe Unioia.
v) R. W. Valentine, Luigi Valmarana, Giovanni C. Veenendaal, Pier Gaetano Venino dell'Associazione Nazionale Cesare Beccaria (con allegata relazione sul Consiglio di Amministrazione), Olinto Venturini, Marianna Vergara ved. Vanzetti, Vicenza - Filiale BCI (con allegata lettera a Dolcetta di don Antonio Biasca, parroco di Santa Caterina di Vicenza), Ermando Viganotti, Alfonso Villa, Dionigi Vitale.
w) Augusto Weiller, Ottocaro Weiss.
z) Vincenzo Zampi, Dante Zanchi, Vittorio Zannoni (con allegato promemoria sulla Società Anonima Luigi Gattino & C.), Alberto Zurlini.