Banca Commerciale Italiana

[Viaggi diversi]: album numerati 8-14., 1933 - 1934

segnatura
faldone 67 
testo dell'inventario

Si riscontra la presenza crescente di stampe accurate, mediamente nel formato di cm 10x15.


Album 8. Milano, Roma, Napoli e la costiera amalfitana, dicembre 1933, cc. 12, 75 fotografie (mancante n. 75). Didascalie di Gerbi solo a tergo dei nn. 27-30 e 52-55, riprodotte in fotocopia.
N. 1: grande fotografia di folla vista dall'alto, s.d., cm 16x22.
N. 7: Antonio Benis.
N. 13-18, 20-22, 24-26: modella in pose diverse, in uno studio fotografico.
N. 75/a: ritaglio da rivista illustrata con vedute della costiera amalfitana.


Album 9. Costiera amalfitana e gita sulla neve, Milano e spettacoli al Teatro alla Scala; [primi mesi del 1934], cc. 12, 83 fotografie. Poche didascalie di Gerbi a tergo delle fotografie, riprodotte in fotocopia.
N. 1: Claudio Gerbi di profilo.
N. 46: personalità al Teatro alla Scala (Alessandro Casati ?).
N. 53: Raffaele Mattioli.
N. 79-81: tre vedute di Piazza della Scala.


Album 10. Milano, varie escursioni, riprese di spettacoli e concerti, fotografie della campagna lombarda. [gennaio] - marzo 1934, cc. 12, 74 fotografie (mancante n. 73). Didascalie sporadiche di Gerbi a tergo delle fotografie, riprodotte in fotocopia.
N. 1 Giorgio Di Veroli, primo piano.
N. 2: Raffaele Mattioli.
N. 54, 59-60: Maria Grazia Malagodi, e nella n. 60 si riconosce suo padre Giovanni Malagodi.
N. 61: "Notti di via Bigli" [serata in casa Mattioli, in Via Bigli], foto di gruppo scattata da Gerbi, con, partendo da sinistra, Raffaele Mattioli, la moglie Lucia, Gino Scarpa, Sergio Solmi, Arrigo Cajumi e, in primo piano, Antonio Pescarzoli.
N. 71-74: foto di Assemblea societaria, senza luogo né data [fine marzo 1934]; nella n. 74 si individua Mattioli sorridente in piedi con sigaretta accesa.


Album 11. Milano e brevi spostamenti in Lombardia, a Venezia e in Toscana (Pistoia, Lucca ecc.), [primavera 1934], cc. 12, 73 fotografie. Didascalie sporadiche di Gerbi a tergo delle fotografie e sull'album, riprodotte in fotocopia.
N. 1: Mattioli legge la relazione di bilancio, fotografia scattata probabilmente il 31 marzo 1934, giorno dell'Assemblea degli azionisti della Comit.
N. 2-3: Mattioli mentre stringe la mano a Di Veroli in piazza della Scala e istantanea dell'Assemblea, con, partendo da destra, Mattioli (mentre legge la relazione), Ettore Conti e Michelangelo Facconi.
N. 10: Gigiotti Zanini.
N. 21, 23 sgg.: alla Fiera di Milano, con didascalie sui fogli dell'album.
N. 36: "i Bas".
N. 53: "Grablegung" (deposizione), foto scattata nel Museo civico di Lucca e inviata a concorso in Germania.
N. 54: immagine del peccato originale, senza didascalia.
N. 72-73: [gruppo di persone in camicia nera e parata fascista in Piazza della Scala, s.d.].


Album 12. Brevi gite in Lombardia (Arsago, Sacro Monte di Varese, Morimondo, Abbiategrasso), viaggio in Liguria e in Toscana (Genova, Borghetto, Livorno, Volterra, San Gimignano, Siena e dintorni), maggio 1934, cc. 12, 71 fotografie. Stampe accurate, talvolta lucide e talvolta opache con riquadratura. Didascalie di Gerbi sul retro delle fotografie e sull'album, ripodotte in fotocopia.
N 1: Edmo Gerbi con i suoi tre figli.
N. 2: Enrico Righi, capo contabile della Comit, ed Emilio Brusa, seduto in ufficio.
N. 9: "Lettura", particolare di un chiostro ad Abbiategrasso.
N. 34-36: sculture etrusche a Volterra.
N. 53: "Forzano gira 'Mastro Landi' con Spadaro", San Gimignano, 24 maggio 1934.


 


Album 13. Viaggio nell'Italia centrale (continua: Pienza, Montepulciano, Radicòfani, lago di Bolsena, Viterbo, Tuscania, Tarquinia, Orvieto, Todi), 24-28 maggio 1934, cc. 12, 68 fotografie. Stampe accurate, talvolta lucide e talvolta opache con riquadratura. Didascalie di Gerbi sul retro delle fotografie e sull'album, riprodotte in fotocopia.
N. 1/a: "Cronistoria", programma del viaggio con riferimento a date, luoghi, incontri e nomi degli alberghi, 22-30 maggio 1934, bifoglio datt.
N. 11 "Rinascimento" [particolare di San Biagio a Montepulciano, opera del Sangallo].


Album 14. Viaggio nell'Italia centrale (continua: Cortona e dintorni, Poppi e il Casentino); altri spostamenti a Venezia, sul lago di Como, in Trentino e sulle Dolomiti, fine maggio - estate 1934, cc. 25, 62 fotografie. Stampe accurate, talvolta lucide e talvolta opache con riquadratura. Didascalie di Gerbi raramente a tergo, più spesso sulle pagine dell'album, riprodotte in fotocopia.