Banca Commerciale Italiana
"Corrispondenza Dr. Mattioli. Anno 1941-42-43-44-1945"., 1941 - 1944
si trova in
segnatura
faldone 12
testo dell'inventario
1. "Mattioli Dott. Raffaele 1941".
1.1. "Corrispondenza varia" in prevalenza di Mattioli e Majnoni con diversi: 32 pezzi, riguardanti raccomandazioni, richieste di appuntamenti, acquisti di libri e contatti letterari a Roma; dicembre 1940 - ottobre 1941.
Lettere a Mattioli di: Giuseppe Ferrario, Centro Italiano di Studi Americani - Roma, Francesco Ponza, Mario Mattioli, Carlo Antoni, Angelo Matti, Werner Prager, Gino Capogrossi, Giuseppe Landi.
N. 9/all.: articolo di Henry R. Luce, "The American Century", da "The Reader's Digest", April 1941, trascrizione dattiloscritta preparata da C. Lovioz.
N. 28/all.: autorizzazione a ricevere giornali svizzeri concessa a Mattioli, lettera in copia del capo della Polizia, Carmine Senise, a Majnoni, 24 dicembre 1941.
N. 31: lettera di Telesio Interlandi a Majnoni, 31 ottobre 1941.
1.2. "Cartelline riguardanti pratiche da trattare a Roma": 9 pezzi; 1941.
N. 3: "Trasferimento [Alberto] Ferrari" a Roma, 7 giugno 1941.
2. "Mattioli Dr. Raffaele 1942".
2.1. "Scambio corrispondenza Dr. Mattioli e M.se Majnoni": 10 lettere; marzo-settembre 1942.
2.2. "Corrispondenza varia", in prevalenza di Mattioli e Majnoni con diversi: 21
lettere, telegrammi, biglietti e promemoria, in parte riguardanti acquisti di libri; gennaio-dicembre 1942.
Corrispondenza di Mattioli con: Icilio Sparano, Dario Doria, Giuseppe Lapreta, Giulio C. Bianchi, Pietro Pancrazi, Società Nebiolo - Torino, Riccardo Ricciardi.
N. 5: appuntamento con il Capo della Polizia, Carmine Senise, fissato a Mattioli in data 5 marzo 1942.
N. 12: promemoria per Mattioli sulle operazioni concordate con Istcambi per
sistemare la posizione cambi della Dircomit, s.f., 10 agosto 1942, 4 ff.
N. 13/all.: lettera in copia di Mattioli a Menichella a favore dello sviluppo dell'industria molitoria nel Napoletano, 12 agosto 1942, 2 ff.
3. "Cartelline riguardanti pratiche da trattare a Roma": 12 pezzi; luglio 1941- giugno 1942.
N. 2: lettera di Emma Garrone Campi a Mattioli, 5 gennaio 1942.
N. 5: lettera di Prager a Mattioli, 30 marzo 1942.
N. 6: lettera di Mattioli a Ugo Papi a favore di Giulio Pietranera, 1° aprile 1942.
N. 7-8: telegramma di Malagodi, con richiesta di documenti per i propri familiari, 9 aprile 1942, e risposta di Mattioli per via telegrafica, s.d.
N. 9: lettera di Rino Monfrini a Mattioli, 15 aprile 1942.
N. 10: esonero di un fratello di Pasquale Saraceno dal richiamo alle armi per combattere in Russia, appunto di Brusa per Majnoni, 10 giugno 1942.
3. "Dr. Mattioli Raffaele 1943".
3.1. "Corrispondenza con diversi": 91 lettere, telegrammi, biglietti, note e promemoria, in parte riguardanti i danni di guerra, l'internamento di impiegati della BCI in Nordafrica, e crediti da erogare a persone o società; gennaio-dicembre 1943.
Corrispondenza di Mattioli e Majnoni con: Francesco Pietrabissa, R. Ricciardi, Gino Doria, Rodolfo Banfi, A. Guerrieri Gonzaga (Egeli), Stanislao Fusco, Giovanni Stringher, Alberto D'Agostino, W. Prager, Francesco Abbozzo, B. Nogara, Remigio Paone, Luigi Candiani, V. Bona, Luigi Laccetti, Emilio D'Ettorre, Paolo di Salvio, Edmondo Cione, Sergio Solmi, R. Levis, Peter Rossi e Ettore Conti.
N. 15/all., 16/all., 23-24, 41: spoglio di pubblicazioni e promemoria sulla situazione economica e finanziaria negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Giappone, "Piani di ricostruzione finanziaria post bellica", e direttive di John Maynard Keynes, Schumacher e Hans Morgenthau, marzo-giugno 1943, 18 ff.
N. 20: segnalazione a Temistocle Testa, Alto Commissario per gli Affari Civili in Sicilia, dell'invio nell'isola di funzionari della BCI per ispezioni alle filiali, 18 giugno 1943, in copia.
N. 31, 35: note di Antonio Rossi e di Corrado Franzi sulla completa assenza degli operai dalle fabbriche, la chiusura delle banche, e il clima politico a Milano, 26 e 28 luglio 1943.
N. 47: messaggio riservato di Giulia Benzoni, anche a nome del principe Umberto di Savoia, appunto ms. di Majnoni, 9 settembre 1943.
N. 49-50: disposizioni del Governatore della Banca d'Italia Azzolini alla filiale di Milano sui pagamenti alle truppe tedesche, riassunto ms. di Majnoni, e sua trascrizione ms. di promemoria inviato dal colonnello Neumeyer al Ministero delle Finanze italiano, 20 e 14 settembre 1943.
N. 54: spese di viaggio per consultazioni d'archivio, promemoria di G. F., 2 ottobre 1943.
N. 60-60/all.6: "finanziamento ammassi collettivi dei prodotti agricoli", promemoria della Dircomit-Milano a Mattioli, 16 ottobre 1943, 3 ff. con 6 allegati.
N. 73: resoconto di una missione a Berlino del collaboratore della BCI Giuseppe Brandazzi, 11 novembre 1943, 4 ff.
N. 76: promemoria sui mutamenti nelle erogazioni pubblicitarie ai giornali, dell'Ufficio Pubblicità della BCI (dopo il 25 luglio), di Brusa per Mattioli, 17 novembre 1943, 3 ff.
N. 77/a: "Nominatività" obbligatoria dei titoli, studio di Ruggero Levis per
Mattioli, 8 ottobre 1943, 26 ff. non numerati.
N. 79: rapporto di Aristide Gherarducci (direttore della filiale BCI di Trieste) su una riunione dei direttori delle principali banche presenti a Trieste, convocata dalle autorità tedesche, 25 novembre 1943, copia datt.
N. 84/all.: due promemoria sulla ricostruzione post-bellica, di Mario Bersellini per Mattioli, 21 dicembre 1943, 15 e 4 ff.
3.2. "Scambio corrispondenza Dr. Mattioli e M.se Majnoni": 10 lettere; gennaio-novembre 1943.
N. 4: lettera di Ageo Cidonio a Mattioli, 13 marzo 1943.
N. 9: lettera ms. di Mattioli a Majnoni sul mancato accordo con l'organizzazione dei lavoratori, 28 aprile [1943].
3.3. "Cartelline riguardanti pratiche da trattare a Roma".
"Ente della Mutualità Fascista", nota del Servizio Filiali Italiane, 25 maggio 1943, 2 ff., con allegata lettera della filiale BCI di Roma alla Dircomit, 21 maggio 1943.
4. "Anno 1944. Dr. Mattioli. Corrispondenza con diversi": 205 lettere, telegrammi, biglietti, note e promemoria, riguardanti in particolare i rapporti con le filiali BCI delle zone liberate, le relazioni culturali romane di Mattioli, il suo viaggio negli Stati Uniti (come delegato per le questioni monetarie italiane) e richieste di aiuti economici.
Corrispondenza con: Achille Nardi Beltrame, Umberto Magi, Alessandro Cavazza, Franco Marinotti, Giovanni Bonmartini, B. Nogara, Filippo Migliorisi, Alberto Pirelli, Viviana Praz, Gerolamo Gianni, Mino Brughera, Domenico Boffito, Ettore Boncinelli, V. Bona, Umberto Degli Esposti, Arturo Betti, Ernesto Beneduce, Mario Canino, C. Lovioz, Raimondo Craveri, R. Caetani, Bruno Camerini, Alessandro Molinari, Federico Jarach, "Commissione interna" del personale della filiale BCI di Catania, Michele Sulfina, Arnoldo Frigessi di Rattalma, Carlo Broggi, Corrado Moschitti, Filippo Tempera, Augusto Ambrosi, Emo Ferrarini, Antonio Restivo, Emilio M. Zara, Annalisa Barzini Gianzana, Chéou Kang Sié, Francesco Rocchi, Otello Pannocchia, Benso Becca, "Quadripartito Sindacale" della filiale BCI di Roma, Carlo Faina (con curriculum vitae), Edmondo Testa, Francesco Piva, Guido Zelbi, Giulio Einaudi Editore - sede di Roma, Enrico Bossi, Mario Alfieri, Giorgio Di Veroli, Oscar Sinigaglia, signora Abbott (moglie del capitano Cecil Abbott), Niccolò Introna, Luigi Lordi, Gino Capogrossi, F. Pietrabissa, Cesare D'Angelantonio, Ugo Papi, Egisto Moretti, C. Sacerdoti, Raffaele Cantalupo, Giuseppe Spataro (con curriculum vitae di Attilio Oblath), Angelo di Nola, Giuliana Benzoni, Leopoldo Piccardi, A. Morandotti, Salvatore Javicoli, Emilio Peroni, Luigi Rusca, Riccardo Gualino, Mario Vinciguerra, Carlo Sforza, Guido De Ruggiero, Giuseppe Lauriano, Francesco Giordani, Emilio Longo, Carlo Obber, Gennaro Messina, Egisto Moretti, Enrico di San Martino Valperga, Serge de Fleury, Myron C. Taylor, Giuseppe Garbassi, Lazzaro Tursellino, Istituto di Politica Estera - Roma (Francesco Saverio Giovannucci), Banca della Svizzera Italiana - Lugano, Giulio Del Balzo, "La Nuova Italia" editrice - Firenze, Edoardo Pantano; gennaio-dicembre 1944.
N. 6/all.: lettera aperta di Marinotti al direttore del giornale "Il Fascio", 11 gennaio 1944.
N. 32: lettera di F. Migliorisi sull'assetto degli uffici tecnici richiesto dal Commissario dell'Iri, 6 aprile 1944.
N. 41/all.: lettera ms. e resoconto di Federico Chabod sui lavori della "Collana di Storia economica" della BCI, 29 aprile 1944, 2 ff.
N. 94/a, 101/a, 111, 121/a: lettera alla direzione della filiale BCI di Palermo, a firma Majnoni e Mattioli, 31 agosto 1944, copia con numerosi allegati, e successiva corrispondenza con A. Restivo, settembre 1944.
N. 134: lettera in copia della J.P. Morgan - New York al Pontefice [Pio XII], 12 settembre 1944, trasmessa da Myron C. Taylor a B. Nogara, 7 ottobre 1944.
N. 136-136/all.: "Breve relazione sulla situazione di Castel di Sangro Alfedena e paesi viciniori", trasmessa da Ilario E. Ortensi a Mattioli, 7 ottobre 1944.
N. 140/all.: modulistica per domande di credito agrario di miglioramento, ottobre 1944.
1.1. "Corrispondenza varia" in prevalenza di Mattioli e Majnoni con diversi: 32 pezzi, riguardanti raccomandazioni, richieste di appuntamenti, acquisti di libri e contatti letterari a Roma; dicembre 1940 - ottobre 1941.
Lettere a Mattioli di: Giuseppe Ferrario, Centro Italiano di Studi Americani - Roma, Francesco Ponza, Mario Mattioli, Carlo Antoni, Angelo Matti, Werner Prager, Gino Capogrossi, Giuseppe Landi.
N. 9/all.: articolo di Henry R. Luce, "The American Century", da "The Reader's Digest", April 1941, trascrizione dattiloscritta preparata da C. Lovioz.
N. 28/all.: autorizzazione a ricevere giornali svizzeri concessa a Mattioli, lettera in copia del capo della Polizia, Carmine Senise, a Majnoni, 24 dicembre 1941.
N. 31: lettera di Telesio Interlandi a Majnoni, 31 ottobre 1941.
1.2. "Cartelline riguardanti pratiche da trattare a Roma": 9 pezzi; 1941.
N. 3: "Trasferimento [Alberto] Ferrari" a Roma, 7 giugno 1941.
2. "Mattioli Dr. Raffaele 1942".
2.1. "Scambio corrispondenza Dr. Mattioli e M.se Majnoni": 10 lettere; marzo-settembre 1942.
2.2. "Corrispondenza varia", in prevalenza di Mattioli e Majnoni con diversi: 21
lettere, telegrammi, biglietti e promemoria, in parte riguardanti acquisti di libri; gennaio-dicembre 1942.
Corrispondenza di Mattioli con: Icilio Sparano, Dario Doria, Giuseppe Lapreta, Giulio C. Bianchi, Pietro Pancrazi, Società Nebiolo - Torino, Riccardo Ricciardi.
N. 5: appuntamento con il Capo della Polizia, Carmine Senise, fissato a Mattioli in data 5 marzo 1942.
N. 12: promemoria per Mattioli sulle operazioni concordate con Istcambi per
sistemare la posizione cambi della Dircomit, s.f., 10 agosto 1942, 4 ff.
N. 13/all.: lettera in copia di Mattioli a Menichella a favore dello sviluppo dell'industria molitoria nel Napoletano, 12 agosto 1942, 2 ff.
3. "Cartelline riguardanti pratiche da trattare a Roma": 12 pezzi; luglio 1941- giugno 1942.
N. 2: lettera di Emma Garrone Campi a Mattioli, 5 gennaio 1942.
N. 5: lettera di Prager a Mattioli, 30 marzo 1942.
N. 6: lettera di Mattioli a Ugo Papi a favore di Giulio Pietranera, 1° aprile 1942.
N. 7-8: telegramma di Malagodi, con richiesta di documenti per i propri familiari, 9 aprile 1942, e risposta di Mattioli per via telegrafica, s.d.
N. 9: lettera di Rino Monfrini a Mattioli, 15 aprile 1942.
N. 10: esonero di un fratello di Pasquale Saraceno dal richiamo alle armi per combattere in Russia, appunto di Brusa per Majnoni, 10 giugno 1942.
3. "Dr. Mattioli Raffaele 1943".
3.1. "Corrispondenza con diversi": 91 lettere, telegrammi, biglietti, note e promemoria, in parte riguardanti i danni di guerra, l'internamento di impiegati della BCI in Nordafrica, e crediti da erogare a persone o società; gennaio-dicembre 1943.
Corrispondenza di Mattioli e Majnoni con: Francesco Pietrabissa, R. Ricciardi, Gino Doria, Rodolfo Banfi, A. Guerrieri Gonzaga (Egeli), Stanislao Fusco, Giovanni Stringher, Alberto D'Agostino, W. Prager, Francesco Abbozzo, B. Nogara, Remigio Paone, Luigi Candiani, V. Bona, Luigi Laccetti, Emilio D'Ettorre, Paolo di Salvio, Edmondo Cione, Sergio Solmi, R. Levis, Peter Rossi e Ettore Conti.
N. 15/all., 16/all., 23-24, 41: spoglio di pubblicazioni e promemoria sulla situazione economica e finanziaria negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Giappone, "Piani di ricostruzione finanziaria post bellica", e direttive di John Maynard Keynes, Schumacher e Hans Morgenthau, marzo-giugno 1943, 18 ff.
N. 20: segnalazione a Temistocle Testa, Alto Commissario per gli Affari Civili in Sicilia, dell'invio nell'isola di funzionari della BCI per ispezioni alle filiali, 18 giugno 1943, in copia.
N. 31, 35: note di Antonio Rossi e di Corrado Franzi sulla completa assenza degli operai dalle fabbriche, la chiusura delle banche, e il clima politico a Milano, 26 e 28 luglio 1943.
N. 47: messaggio riservato di Giulia Benzoni, anche a nome del principe Umberto di Savoia, appunto ms. di Majnoni, 9 settembre 1943.
N. 49-50: disposizioni del Governatore della Banca d'Italia Azzolini alla filiale di Milano sui pagamenti alle truppe tedesche, riassunto ms. di Majnoni, e sua trascrizione ms. di promemoria inviato dal colonnello Neumeyer al Ministero delle Finanze italiano, 20 e 14 settembre 1943.
N. 54: spese di viaggio per consultazioni d'archivio, promemoria di G. F., 2 ottobre 1943.
N. 60-60/all.6: "finanziamento ammassi collettivi dei prodotti agricoli", promemoria della Dircomit-Milano a Mattioli, 16 ottobre 1943, 3 ff. con 6 allegati.
N. 73: resoconto di una missione a Berlino del collaboratore della BCI Giuseppe Brandazzi, 11 novembre 1943, 4 ff.
N. 76: promemoria sui mutamenti nelle erogazioni pubblicitarie ai giornali, dell'Ufficio Pubblicità della BCI (dopo il 25 luglio), di Brusa per Mattioli, 17 novembre 1943, 3 ff.
N. 77/a: "Nominatività" obbligatoria dei titoli, studio di Ruggero Levis per
Mattioli, 8 ottobre 1943, 26 ff. non numerati.
N. 79: rapporto di Aristide Gherarducci (direttore della filiale BCI di Trieste) su una riunione dei direttori delle principali banche presenti a Trieste, convocata dalle autorità tedesche, 25 novembre 1943, copia datt.
N. 84/all.: due promemoria sulla ricostruzione post-bellica, di Mario Bersellini per Mattioli, 21 dicembre 1943, 15 e 4 ff.
3.2. "Scambio corrispondenza Dr. Mattioli e M.se Majnoni": 10 lettere; gennaio-novembre 1943.
N. 4: lettera di Ageo Cidonio a Mattioli, 13 marzo 1943.
N. 9: lettera ms. di Mattioli a Majnoni sul mancato accordo con l'organizzazione dei lavoratori, 28 aprile [1943].
3.3. "Cartelline riguardanti pratiche da trattare a Roma".
"Ente della Mutualità Fascista", nota del Servizio Filiali Italiane, 25 maggio 1943, 2 ff., con allegata lettera della filiale BCI di Roma alla Dircomit, 21 maggio 1943.
4. "Anno 1944. Dr. Mattioli. Corrispondenza con diversi": 205 lettere, telegrammi, biglietti, note e promemoria, riguardanti in particolare i rapporti con le filiali BCI delle zone liberate, le relazioni culturali romane di Mattioli, il suo viaggio negli Stati Uniti (come delegato per le questioni monetarie italiane) e richieste di aiuti economici.
Corrispondenza con: Achille Nardi Beltrame, Umberto Magi, Alessandro Cavazza, Franco Marinotti, Giovanni Bonmartini, B. Nogara, Filippo Migliorisi, Alberto Pirelli, Viviana Praz, Gerolamo Gianni, Mino Brughera, Domenico Boffito, Ettore Boncinelli, V. Bona, Umberto Degli Esposti, Arturo Betti, Ernesto Beneduce, Mario Canino, C. Lovioz, Raimondo Craveri, R. Caetani, Bruno Camerini, Alessandro Molinari, Federico Jarach, "Commissione interna" del personale della filiale BCI di Catania, Michele Sulfina, Arnoldo Frigessi di Rattalma, Carlo Broggi, Corrado Moschitti, Filippo Tempera, Augusto Ambrosi, Emo Ferrarini, Antonio Restivo, Emilio M. Zara, Annalisa Barzini Gianzana, Chéou Kang Sié, Francesco Rocchi, Otello Pannocchia, Benso Becca, "Quadripartito Sindacale" della filiale BCI di Roma, Carlo Faina (con curriculum vitae), Edmondo Testa, Francesco Piva, Guido Zelbi, Giulio Einaudi Editore - sede di Roma, Enrico Bossi, Mario Alfieri, Giorgio Di Veroli, Oscar Sinigaglia, signora Abbott (moglie del capitano Cecil Abbott), Niccolò Introna, Luigi Lordi, Gino Capogrossi, F. Pietrabissa, Cesare D'Angelantonio, Ugo Papi, Egisto Moretti, C. Sacerdoti, Raffaele Cantalupo, Giuseppe Spataro (con curriculum vitae di Attilio Oblath), Angelo di Nola, Giuliana Benzoni, Leopoldo Piccardi, A. Morandotti, Salvatore Javicoli, Emilio Peroni, Luigi Rusca, Riccardo Gualino, Mario Vinciguerra, Carlo Sforza, Guido De Ruggiero, Giuseppe Lauriano, Francesco Giordani, Emilio Longo, Carlo Obber, Gennaro Messina, Egisto Moretti, Enrico di San Martino Valperga, Serge de Fleury, Myron C. Taylor, Giuseppe Garbassi, Lazzaro Tursellino, Istituto di Politica Estera - Roma (Francesco Saverio Giovannucci), Banca della Svizzera Italiana - Lugano, Giulio Del Balzo, "La Nuova Italia" editrice - Firenze, Edoardo Pantano; gennaio-dicembre 1944.
N. 6/all.: lettera aperta di Marinotti al direttore del giornale "Il Fascio", 11 gennaio 1944.
N. 32: lettera di F. Migliorisi sull'assetto degli uffici tecnici richiesto dal Commissario dell'Iri, 6 aprile 1944.
N. 41/all.: lettera ms. e resoconto di Federico Chabod sui lavori della "Collana di Storia economica" della BCI, 29 aprile 1944, 2 ff.
N. 94/a, 101/a, 111, 121/a: lettera alla direzione della filiale BCI di Palermo, a firma Majnoni e Mattioli, 31 agosto 1944, copia con numerosi allegati, e successiva corrispondenza con A. Restivo, settembre 1944.
N. 134: lettera in copia della J.P. Morgan - New York al Pontefice [Pio XII], 12 settembre 1944, trasmessa da Myron C. Taylor a B. Nogara, 7 ottobre 1944.
N. 136-136/all.: "Breve relazione sulla situazione di Castel di Sangro Alfedena e paesi viciniori", trasmessa da Ilario E. Ortensi a Mattioli, 7 ottobre 1944.
N. 140/all.: modulistica per domande di credito agrario di miglioramento, ottobre 1944.